Forum
Argomento: Fabbricato Rurale su due particelle di ditte diverse
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
@effegi,...quindi ?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
@ anonimo leccese: La tua soluzione caso A è completamente da scartare. La tua soluzione caso B è percorribile ed è quella giusta! Non necessita di alcun atto notarile (sarebbe un errore madornale che B acquistasse da A una porzione di immobile di cui (B) è già il vero proprietario). Ma questa tua seconda soluzione la pongo in 2° piano rispetto alla mia, perché è giusto che le cose siano ricondotte alla "verità storica". Non dico questo per il banale gusto di difendere la mia soluzione, la mia strategia (quel ricorso). Nella tua soluzione caso B c'è pure da considerare che i due FFRR hanno le cosrti esterne da trattare con Pregeo... La tua soluzione caso B la adotto sempre per correggere tipi errati fatti da altri tecnici in fase di conservazione del Catasto, mentre qui si tratta di fare correggere un errore fatto dall'Ufficio in fase di pre impianto. In ultimo, attenzione per quanto attiene il PF. Non c'è monografia o altro da rifare. Il PF rimane legato allo stato dei luoghi, non a come "naviga" la sua rappresentazione (il punto) in cartografia (riflettere!). @ effegi (e per il quindi di anonimo): Quando scrissi il ricorso avevo ben presente quello da te evidenziato stamani. Ma alla fine, basta rifletterci, si tratta veramente di errato posizionamento in mappa dell'intero fabbricato in fase di pre impianto, ed ho preferito by passare quell'appunto da te evidenziato. Voglio dire: Nel 1940 hanno diviso, ma non hanno fatto correggere la traslazione del fabbricato. E la faccio correggere oggi. @Pothent: Ti sei dichiarato neofita, quindi mi permetto di dirti che sarebbe grave che alla fine il confine tra i due fondi andasse a risultare diverso dal rettilineo (con rientranze)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
In particolare per la monografia, sappiamo che quel che contano son le misurate, però traslando la sagoma in mappa, non cambiano anche le cooordinate dello spigolo ? per cui se prima rispetto alla taf trovava sicuramente qualche metro di differenza, con le nuove coordinate, derivanti dall'aggiornamento della stessa monografia, non dovrebbero esserci quasi differenze, rispecchiando lo stato dei luoghi così come è stato sempre battuto .... o no ? certo è proprio cercare un pelino nell'uovo,..però, anzi potrebbero esserci problemi nella stesura della proposta d'aggiornamento, ed inoltre il cerchietto rimarrebbe in mappa in un punto sbagliato rispetto alla realtà,..per questo ritengo, umilmente, che dopo tutta la faccenda dovrebbe sistemarlo !
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Ho integrato la mia precedente risposta. PS. In precedenza ho dovuto interrompere la risposta perchè è venuto in signore che ha insistito che doveva per forza saldare una prestazione e quindi mi scuserete per la risposta parziale. Saluti e buona giornata
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Ho integrato la mia precedente risposta. PS. In precedenza ho dovuto interrompere la risposta perchè è venuto in signore che ha insistito che doveva per forza saldare una prestazione e quindi mi scuserete per la risposta parziale. Saluti e buona giornata Ti auguro di averne spesso di queste "interruzioni",..ah...ah... !!!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
@ anonimo: le cordinate (per quelle che valgono) non cambiano. Rimangono, per quanto sballate possano essere, quelle impiantate alla nascita di quel PF10. Il cerchietto potrebbe trovarsi anche nel punto medio di un muro o a 5 metri dal fabbricato, perché a individuare il PF vale la descrizione di impianto del PF (es. spigolo S/E fabbricato). Solo l'Ufficio può spostare il cerchietto e portarlo nello spigolo grafico "giusto". Ma la posizione del cerchietto è secondaria, perché vale (impera!) la riga che lo descrive. @ EFFEGI: Pothent aveva già risposto. Aveva detto che la dividente tra 54 e 55 è conforme allo stato dei luoghi e che l'antico muro di separazione prosegue come questa dividente. Non confondiamolo. Come disse anonimo, spero tu e gli altri veniate interrotti in quel modo almeno due volte al giorno.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Salvatore_B." ha scritto:
Pothent aveva già risposto. Aveva detto che la dividente tra 54 e 55 è conforme allo stato dei luoghi e che l'antico muro di separazione prosegue come questa dividente. Non confondiamolo. Anche a voi auguro le stesse mi interruzioni di poco fa, in questo momento di crisi. Comunque... tornando al post, lungi da me nel voler confondere Potenot-Snellius, ma le mie domande erano altre e più nello specifico l'ubicazione dell'intero fabbricato e suo sviluppo altrimetrico. In attesa di una risposta rimango "dietro la lavagna". Saluti.
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
"EFFEGI" ha scritto: "Salvatore_B." ha scritto:
Pothent aveva già risposto. Aveva detto che la dividente tra 54 e 55 è conforme allo stato dei luoghi e che l'antico muro di separazione prosegue come questa dividente. Non confondiamolo. Anche a voi auguro le stesse mi interruzioni di poco fa, in questo momento di crisi. Comunque... tornando al post, lungi da me nel voler confondere Potenot-Snellius, ma le mie domande erano altre e più nello specifico l'ubicazione dell'intero fabbricato e suo sviluppo altrimetrico. In attesa di una risposta rimango "dietro la lavagna". Saluti. Rieccomi!!!! Mi fa veramente piacere che il mio post abbia ricevuto così tanti apporti, tutti utili ed interessanti che permettono di guardare le cose da diversi punti di vista. Forse è doveroso fare qualche altra piccola precisazione: 1) il confine catastale tra le partt. 54 e 55 corrisponde con lo stato dei luoghi; 2) il muro di separazione tra la part. 48 e la part. 49 non corrisponde con quanto rappresentato graficamente. Se così non fosse, per quale motivo avrei sollevato tutto questo casotto? 3) Le dimensioni reali con la rappresentazione cartografica del fabbricato nella sua interezza (48+49) corrispondono. 4) Il fabbricato si sviluppa su due elevazioni, piano terra e primo. Il primo piano è impostato sulla parte sinistra della part. 49 (60 mq) e sulla parte destra della part. 48 (75 mq). Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo. In virtù di quanto asserito al punto 3, la via del ricorso è percorribbile o potrebbe rivelarsi come un'arma a doppio taglio ed infruttuosa? Non ci sto più capendo un accidente, sono più confuso che persuaso. Tutte a me le stranezze devono capitare?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Potenot-Snellius" ha scritto: In virtù di quanto asserito al punto 3, la via del ricorso è percorribbile o potrebbe rivelarsi come un'arma a doppio taglio ed infruttuosa? Non ci sto più capendo un accidente, sono più confuso che persuaso. Tutte a me le stranezze devono capitare? Che pensi che ti veniva proposta una procedura non percorribile? E perchè a doppio taglio? Non è che ci devi scrivere frasi ingiuriose. Non è una stranezza. E' uno dei classici "(e)orrori" di pre impianto. Da neofita non hai idea cosa si è combinato dopo, sino ad oggi. P.S. L'importante è che le rispettive proprietà ai piani superiori al piano terra ricadano ognuna nella rispettiva area di chi ha la proprietà del piano terra. Saluti da Arcore da Silvio Be.
|
|
|
|

Potenot-Snellius
Iscritto il:
08 Aprile 2014 alle ore 16:48
Messaggi:
45
Località
Jesi
|
"Salvatore_B." ha scritto: "Potenot-Snellius" ha scritto: In virtù di quanto asserito al punto 3, la via del ricorso è percorribbile o potrebbe rivelarsi come un'arma a doppio taglio ed infruttuosa? Non ci sto più capendo un accidente, sono più confuso che persuaso. Tutte a me le stranezze devono capitare? Che pensi che ti veniva proposta una procedura non percorribile? E perchè a doppio taglio? Non è che ci devi scrivere frasi ingiuriose. Non è una stranezza. E' uno dei classici errori di pre impianto. Da neofita non hai idea cosa si è combinato dopo, sino a ieri. P.S. L'importante è che le rispettive proprietà ai piani superiori al piano terra ricadano ognuna nella rispettiva area di chi ha la proprietà del piano terra. Saluti da Arcore da Silvio Be. Non è mia intenzione ne offendere ne tantomeno denigrare qualcuno, non oserei mai, non mi sembrerebbe nemmeno giusto nei vostri confronti che avete perso del vostro prezioso tempo ad aiutarmi. Si, i piani superiori ricadono entrambi nelle rispettive proprietà. Saluti da Arcore? Non dovrebbe trovarsi all'Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Potenot-Snellius" ha scritto:
Si, i piani superiori ricadono entrambi nelle rispettive proprietà. Allora se tanto mi da tanto, deduco che la dividente centrale non corrisponde da "cielo a terra"... giusto Potenot-Snellius? Se fosse vero quanto sopra ho dedotto, riconfermo la mia precedente opinione, ossia che la strada della semplice correzione cartografia su istanza di parte non è percorribile, in quanto la detta dividente deve corrispondere al piano (inteso come piano geometrico) verticale che si estende da "cielo a terra". In tal caso ritengo che vadano presentati i due tipi mappali e relative pratiche docfa cosí come illustrato nel post iniziale da Potenot-Snellius che aveva già correttamete inquadrato sia il problema che la relativa soluzione, ma poi a causa di alcune affermazioni date da qualcuno di noi senza aver ben compreso l'esatta posizione e consistenza del fabbricato, rispondendo con la sua solita superficialitá, ha finito per creare naturali dubbi all'autore del post. Saluti notturni.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Potenot-Snellius" ha scritto: Saluti da Arcore? Non dovrebbe trovarsi all'Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone? No, sono sempre ad Arcore, per organizzare la campagna. All'Isituto ci mando .. beh ... un mio stretto colalboratore. Giovane Pothent, non lo sai che noi potenti (e ricchi) usiamo sempre i sosia per sbrigare le tante faccende? La buonanima del mio collega Saddam ne usava una ventina. Però non diciamolo a nessuno, se no vanno all'Istituto e me lo arrestano. Scusa te certe battute (fatte per sdrammatizzare la giornata, come quella "non è che ci devi scrivere insulti").
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: .......cosí come illustrato nel post iniziale da Potenot-Snellius che aveva già correttamete inquadrato sia il problema che la relativa soluzione, ma poi a causa di alcune affermazioni date da qualcuno di noi senza aver ben compreso l'esatta posizione e consistenza del fabbricato, rispondendo con la sua solita superficialitá, ha finito per creare naturali dubbi all'autore del post. No,...mi dispiace EFFEGI, rspetto la tua opinione, ma non sono assolutamente daccordo, non è che siamo noi che abbiamo compreso poco, è la solita questione dell'esporre il problema a "spizzichi", come si dice a Lecce, cioè un pò per volta, aggiungendo ogni volta un nuovo aspetto che và a stravolgere quanto esposto prima,...niente contro potenot, ma è un discorso generale, che ho esposto svariate volte, ma che a questo punto sarà anche l'ultima - Si è perso tanto tempo a rispondere, quando poi chi invia il quesito lo stesso tempo potrebbe utilizzarlo per esporre in modo chiaro, ma soprattutto "completo" - Ora leggo di questo piano primo,...non credo sia stato realizzato ieri sera !!!! Buona giornata a tutti -
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: .......cosí come illustrato nel post iniziale .... No,...mi dispiace EFFEGI, rspetto la tua opinione, ma non sono assolutamente daccordo, non è che siamo noi che abbiamo compreso poco, è la solita questione dell'esporre il problema a "spizzichi", come si dice a Lecce, cioè un pò per volta, aggiungendo ogni volta un nuovo aspetto che và a stravolgere quanto esposto prima,...niente contro potenot, ma è un discorso generale, che ho esposto svariate volte, ma che a questo punto sarà anche l'ultima - Si è perso tanto tempo a rispondere, quando poi chi invia il quesito lo stesso tempo potrebbe utilizzarlo per esporre in modo chiaro, ma soprattutto "completo" - Ora leggo di questo piano primo,...non credo sia stato realizzato ieri sera !!!! Buona giornata a tutti - Quoto entrambi e nel riconfermare, precisando la mia posizione dico che prima sarebbe il caso di rileggersi le regole le quali ci guidano su come vanno rappresentati i fabbricati, presenti su questo sito, ampiamente, come questi: www.geolive.org/files/storage/normative/... http://www.geolive.org/files/storage/normative/allegati/a21fb6da6dd9252c040d2f0c6963871f.pdf http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/fabbricato-rurale-su-due-particelle-di-ditte-diverse-32269/start/0/ quindi, ritengo che oltre a rispondere ai chiaro, anche se incompleto quesito di potenot-snellius, ci fossimo un pochettino documentati prima, avremmo concluso che essendo non corretta la mappa non per colpa dei proprietari, ma del catasto, è pur lecito che lo stesso catasto provveda a rettificare la mappa, senza costringere il cittadino a spendere denaro per farlo! E per raggiungere il risultato è sufficiente fare idonea istanza debitamente documentata! Proprio ieri ho concluso una pratica molto simile agendo in codesta maniera! Ora vi saluto che ho in programma una cara manifestazione con i colleghi diplomati nel 1968!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"EFFEGI" ha scritto: "Potenot-Snellius" ha scritto:
Si, i piani superiori ricadono entrambi nelle rispettive proprietà. Allora se tanto mi da tanto, deduco che la dividente centrale non corrisponde da "cielo a terra"... giusto Potenot-Snellius? Se fosse vero quanto sopra ho dedotto, riconfermo la mia precedente opinione, ossia che la strada della semplice correzione cartografia su istanza di parte non è percorribile, in quanto la detta dividente deve corrispondere al piano (inteso come piano geometrico) verticale che si estende da "cielo a terra". In tal caso ritengo che vadano presentati i due tipi mappali e relative pratiche docfa cosí come illustrato nel post iniziale da Potenot-Snellius che aveva già correttamete inquadrato sia il problema che la relativa soluzione, ma poi a causa di alcune affermazioni date da qualcuno di noi senza aver ben compreso l'esatta posizione e consistenza del fabbricato, rispondendo con la sua solita superficialitá, ha finito per creare naturali dubbi all'autore del post. Saluti notturni. Siccome "Potenot-Snellius" ha scritto: Si, i piani superiori ricadono entrambi nelle rispettive proprietà. non credo ci possa essere altro da aggiungere per la soluzione del thread. Secondo me è questo post che potrebbe creare ulteriori dubbi a Pothenot a causa della sua mancanza di esperienza con le mappe. La proposta operativa su indicata porta al risultato di avere in mappa un confine tra 48, 49, 54 e 55 a zig zag, difforme alla realtà e al vero stato dei diritti. Circostanza che prima o dopo qualche proprietario solleverà. @ EFFEGI. Non ti è mai capitato di trovare fabbricati di impianto traslati di molti metri rispetto a confini di impianto? (Solo per capire chi è stato a leggere e a rispondere "con la solita superficialità"). Inoltre, alla fine, fatto rettificare il posizionamento del fabbricato in mappa, Pothenot può benissimo presentare un solo tipo per tutte le particelle, rispamiando 109 euro e il tanto stress in più che richiedono due elaborazioni separate. E visto che si è toccato il tasto della "superficialità" mi corre il pensiero di linkare questo freschissimo post di anonimo leccese www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|