Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fabbricato rurale diviso in subalterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Fabbricato rurale diviso in subalterni

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 10:12

Caro SIMBA, secondo la mia opinione è irrilevante come siano disposti i due sub. e cioè se le due UI siano divisibili da cielo a terra oppure una sia al PT e l'altra a P1°.

Le due proprietà rimangono sempre ben distinte in quanto la fusione della 100 con altre p.lle non ne pregiudica nè la consistenza nè lo stato di diritto.

L'accorpamento infatti aumenta la consistenza del "lotto edificato" senza però aggiungere o togliere alcunchè alle altre UI. presenti nel fabbricato.

Spero che qualcun altro che legge esprima la propria opinione in merito a questo interessante argomento.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2013 alle ore 10:19

Caro Giovanni

Comprendo che ogn'uno resti della propria idea, ma io a questo punto voglio visionare l'atto di acquisto di tizio e di caio, e voglio vedere anche il modello 6 che identifica i due sub. rurali.

E con buone probabilità vedrai che caio acquista il sub 2 con quota proporzionale del m.n. 100, io di solito gli atti gli ho visti fatti così, anch'io avrei piacere che altri dicessero la sua in merito.

E soprattutto avrei piacere che il propositore del quesito ci mostrasse quanto ho richiesto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

19carmine80

Iscritto il:
22 Luglio 2005

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 13:34

Buongiorno a tutti...torno proprio adesso dal Catasto di Latina...questa mattina ho avuto il piacere di discutere la pratica con un tecnico del Catasto che ritengo ( e non sono il solo ) essere molto preparato in materia...innanzitutto mi ha detto che la particella n. 100 ( F.R. diviso in subalterni ) non si può fondere con la particella n. 200 in quanto si hanno comunque due ditte diverse...purtroppo non ha saputo dirmi nello specifico quale norma disciplina in modo univoco questa sua affermazione...e questa me la dovrò cercare da solo ( o se a qualcuno fa piacere potremmo darci una mano al fine di risolvere definitivamente questo dubbio )...allo stesso tempo, discutendo, siamo giunti alla conclusione che la giusta strada da percorrere sia la seguente...redazione di un tipo mappale in cui tratto separatamente le due particelle e genero il seguente modello censuario...

TIPO MAPPALE

O 100***281

V 100***278***A***100

O 100/1***287

S 100/1***A***100

O 200***029

S 200

C AAA***282



SCHEMA AUSILIARIO


O 100/2***287

V 100/2***288





Successivamente con pratica docfa andrò a graffare la part. 100 sub. 1 con la AAA sub. 1 in modo da individuare in modo univoco la proprietà di Tizio. In questo modo raffigurerò la porzione di fabbricato con relativa corte esclusiva senza intaccare il sub. 2 che rimarrà porzione di fabbricato promiscuo finchè caio non provvederà a farsi il suo accatastamento.





Questo è quanto finora scaturito da questo confronto tra me e il tecnico catastale. Spero che tale cosa possa essere d' aiuto alla comunità. Naturalmente, visto che oramai l' accatastamento sarà da me presentato a settembre ( causa vacanze ), invito chiunque abbia un' opinione diversa ( supportata però dalla normativa vigente ) ad esporla così come già fatto dai colleghi it9gvo e SIMBA64 che ringrazio per l' interesse mostrato.







Buona giornata a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 14:41

Salve



Concordo pienamente con quanto ti ha suggerito il tecnico catastale.



ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 16:16

Per le ragioni che ho riferito prima, non concordo assolutamente con la soluzione riferita dal tecnico catastale a tal punto che la trovo quantomeno assurda perchè in contrasto con la circolare n.2/1984 e tutte le numerose altre che l'hanno seguita.

La circolare cui fa riferimento il tecnico catastale (e di cui non si ricorda...) è quella delle "porzioni unite di fatto" (nota 15232 del 21/02/2002) per le UI che ricadono su p.lle di ditte diverse: non mi pare ci siano altre circolari che stabiliscono ciò che ha affermato!.

Forse si sta facendo un pò di confusione!

L'Ufficio sin da allora (1984) ha sempre dimostrato la volontà di:

- pulire la mappa (graffare tutti i fabbricati anzichè un numero di p.lla per ciascuno ed uno alla corte, a prescindere dalle ditte);

- di semplificarla (accorpare fabbricati della stessa ditta anche se diversi strutturalmente);

- si è inventato "l'elaborato planimetrico" (Benvenuto!) per realizzare gli scopi suddetti;

- ha eliminato le dividenti di coltura all'interno di fondi della stessa ditta (vedi Docte), definendo un nuovo concetto di "particella catastale".

Ha imposto di assegnare diversi numeri solamente ad U.I. che ricadono su p.lle di ditte diverse, intestandole come "porzioni unite di fatto" (nota 15232/2002).

Mi sembra chiaro che il caso in esame non rientra in questa casistica.

Caro 19carmine80, guarda che la proprietà della p.lla 100/2, con la procedura che ti ho riferito, non viene assolutamente intaccata: ti invito a rileggere tutti i miei interventi.

Se qualcuno è informato di altre circolari che ontraddicono quanto affermo, benvengano!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 16:39

"it9gvo" ha scritto:

Se qualcuno è informato di altre circolari che ontraddicono quanto affermo, benvengano!






Giovanni, non è questione di circolari catastali, è questione di diritto italiano, dobbiamo arrivare ad una conclusione univoca sul stabilire di chi è la proprietà della particella 100 su cui insiste il FR diviso con due sub. rurali e intestati uno a tizio e uno a caio.

Il tecnico catastale quando riceve l'atto geometrico verifica al computer chi risulta intestato sul mappale 100 e per lui ci sono intestate due ditte tizio e caio, poi verifica il mappale 200 che risulta intestato solo a tizio. Risulta evidente che non è possibile fare la fusione ai terreni dei due mappali.

Sarebbe interessante, come ho già richiesto, vedere gli atti pubblici di acquisto di tizio e caio, ma penso che cambierebbe poco da un punto di vista concettuale.

Se io sono proprietario di un piano di un fabbricato e sopra di me c'è un'altro proprietario, di chi è l'area sottostante al fabbricato?? Mi rispondo da solo, salvo diversa disposizione dell'atto pubblico, è di entrambi i proprietari, resta solo da stabilire con quali quote, a volte vengono scritte a volte in quota proporzionale.

Non aggiungo nient'altro perchè altrimenti diventa solo ripetizione.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 18:33

Retengo che l'argomento è di importanza tale da dover essere discusso ed approfondito ulteriormente, perchè secondo me c'è ancora spazio per poter dare ragione sia a Giovanni che ne ha molta, ma anche a Stefano, che anche lui ne ha...

Sono i contesti che variano e posssono far optare per una soluzione o l'altra.

QUINDI DIVIDEREI CON CALMA la discussione e la approfondirei, ma dopo ferragosto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 18:43

Direi che dopo ferragosto va benissimo, almeno io vado in ferie quella settimana.

Ciao Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 18:58

E allora: BUONE VACANZE ad ambedue e a tutti i Geolivini!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

19carmine80

Iscritto il:
22 Luglio 2005

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2013 alle ore 19:12

Buone vacanze anche da me a tutti voi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie