Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fabbricato Rurale diviso in subalterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato Rurale diviso in subalterni

Bepi

Iscritto il:
27 Dicembre 2005

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2010 alle ore 16:32

Salve a tutti, devo accatastare un fabbricato rurale diviso in due subalterni sub. 1 e 2 intestati a due ditte diverse, secondo voi posso fare un unico tipo mappale per conferma di mappa sottoscritto da tutti i proprietari e poi fare due pratiche docfa distinte per la propria porzione di fabbricato.
O altrimenti si devono eseguire due tipi mappali uno per ogni ditta, in tal caso si deve mantenere il numero di particella invariato?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2010 alle ore 16:56

Mi inserisco per un caso che descrivo:
FR diviso in subalterni (mappale 77)
PRF diviso in subalterni (mappale 77 sub 1), sito al piano interrato
PRF diviso in subalterni (mappale 77 sub 2), sito al superiore piano terra.
L'intero FR diviso in subalterni (mappale 77), ha una corte graffata.
la PRF div. sub. mappale 77 sub.2, sita al piano terra, ha avuto un ampliamento sulla corte.
L'accesso al sub.2 avviene da altra particella, di proprieta' esclusiva dello stesso proprietario del sub.1.-
Invece la corte del sub.2 appartiene di fatto al proprietario del sub.2.-
Posso prima procedere all'ampliamento del mappale 77 e, sempre nello stesso elaborato, variare il mappale 77 da PRF a Fabbricato Promiscuo; quindi eliminare il mio sub.2 (PRF) e variarlo in Ente Urbano, comprendendo anche l'ampliamento e il reliquato della corte annessa?
Chiedo il parere di chi ha avuto a che fare con questo caso.
Grazie anticipate.
Saluti.-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 10:20

Problema irrisolto o irrissolvibile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 10:48

...la proprieta' della corte la vedi solo dal mod.6, non puoi di base considerarla comune o esclusiva di uno o dell'altro...

....percio' cerca il mod.6, e cerca nel forum che se ne e' gia' parlato.....

....e' difficile rispondere a domande incomplete..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2010 alle ore 11:21

Mi collego a quanto chiesto da Bepi e, causa urgenza nel predisporre gli atti, vi riassumo come procederei io, chiedendo a chi più esperto di me, di confermarmi se agisco in maniera corretta. Mi trovo nella situazione di un piccolo FR con Sub.1 e Sub.2 di ditte diverse. Ora io ho predisposto il Tipo mappale con Tipologia 22 e porto tutto all'urbano. Naturalmente mi cambiano il numero di mappale. Successivamente, secondo circ.15232, predispongo due docfa (come unità afferenti) uno per ogni ditta con la relativa porzione che gli compete. Se non vado errato, per il Sub.1 eseguo, in una unica scheda, la planimetria con l'elaborato che mi indica il Sub.2. per il Sub.2 idem e presento il tutto in catasto con la dicitura porzione di ui unita di fatto .... Scusatemi per questo mio intervento. Ringraziando tutti quanti, in particolare chi vorrà rispondermi, porgo cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2010 alle ore 12:06

"geoariete" ha scritto:
Mi inserisco per un caso che descrivo:
FR diviso in subalterni (mappale 77)
PRF diviso in subalterni (mappale 77 sub 1), sito al piano interrato
PRF diviso in subalterni (mappale 77 sub 2), sito al superiore piano terra.
L'intero FR diviso in subalterni (mappale 77), ha una corte graffata.la PRF div. sub. mappale 77 sub.2, sita al piano terra, ha avuto un ampliamento sulla corte.
L'accesso al sub.2 avviene da altra particella, di proprieta' esclusiva dello stesso proprietario del sub.1.-
Invece la corte del sub.2 appartiene di fatto al proprietario del sub.2.-
Posso prima procedere all'ampliamento del mappale 77 e, sempre nello stesso elaborato, variare il mappale 77 da PRF a Fabbricato Promiscuo; quindi eliminare il mio sub.2 (PRF) e variarlo in Ente Urbano, comprendendo anche l'ampliamento e il reliquato della corte annessa?
Chiedo il parere di chi ha avuto a che fare con questo caso.
Grazie anticipate.
Saluti.-


La domanda penso sia completa. Cmq grazie lo stesso a chi interviene, senza reprimende.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 16:57

"geoariete" ha scritto:
"geoariete" ha scritto:
Mi inserisco per un caso che descrivo:
FR diviso in subalterni (mappale 77)
PRF diviso in subalterni (mappale 77 sub 1), sito al piano interrato
PRF diviso in subalterni (mappale 77 sub 2), sito al superiore piano terra.
L'intero FR diviso in subalterni (mappale 77), ha una corte graffata.la PRF div. sub. mappale 77 sub.2, sita al piano terra, ha avuto un ampliamento sulla corte.
L'accesso al sub.2 avviene da altra particella, di proprieta' esclusiva dello stesso proprietario del sub.1.-
Invece la corte del sub.2 appartiene di fatto al proprietario del sub.2.-
Posso prima procedere all'ampliamento del mappale 77 e, sempre nello stesso elaborato, variare il mappale 77 da PRF a Fabbricato Promiscuo; quindi eliminare il mio sub.2 (PRF) e variarlo in Ente Urbano, comprendendo anche l'ampliamento e il reliquato della corte annessa?
Chiedo il parere di chi ha avuto a che fare con questo caso.
Grazie anticipate.
Saluti.-


La domanda penso sia completa. Cmq grazie lo stesso a chi interviene, senza reprimende.



..a mio avviso non hai ancora specificato se sei in possesso del mod.6, evidenzi il map.77 ha una corte graffata e io, senza alcuna polemica, ti ricordo che per sapere se la stessa ............e' il sub. 3 bcnc comune ai sub.1 e 2, ..........oppure divisa in parti piu' o meno uguali, di pertinenza esclusiva dei due sub.1 e 2, devi avere necessariamente il mod.6...

...non e' possibile ipotizzare nulla, fino a quando non fornisci questo dato (il mod.6 e' paragonabile all'elaborato planimetrico, pero' il mod.6, riguardava i fabbr rurali, percio' capisci anche tu che per vedere se una corte e' comune o divisa in 100 parti di prop. esclusiva dei vari sub, e' necessario vedere l'elaborato, nel nostro caso e' necessario il mod.6).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 17:03

"Mava70" ha scritto:
Mi collego a quanto chiesto da Bepi e, causa urgenza nel predisporre gli atti, vi riassumo come procederei io, chiedendo a chi più esperto di me, di confermarmi se agisco in maniera corretta. Mi trovo nella situazione di un piccolo FR con Sub.1 e Sub.2 di ditte diverse. Ora io ho predisposto il Tipo mappale con Tipologia 22 e porto tutto all'urbano. Naturalmente mi cambiano il numero di mappale. Successivamente, secondo circ.15232, predispongo due docfa (come unità afferenti) uno per ogni ditta con la relativa porzione che gli compete. Se non vado errato, per il Sub.1 eseguo, in una unica scheda, la planimetria con l'elaborato che mi indica il Sub.2. per il Sub.2 idem e presento il tutto in catasto con la dicitura porzione di ui unita di fatto .... Scusatemi per questo mio intervento. Ringraziando tutti quanti, in particolare chi vorrà rispondermi, porgo cordiali saluti.



...la tipologia 22 parla di fr (intero), non e' il tuo caso.
tu devi procedere prima a portare all'urbano un sub., utilizzi la tip.20, in questo modo una ditta e' portata all'urbano ed il fabbricato diventa promis.

..poi fai l'altro tipo per l'altra ditta

fatto cio', procederai con docfa per porzioni unite di fatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2012 alle ore 18:59

Mi collego al seguente post per enurciarvi cosa accaduto presso la mia ADT (Macerata)

In sintesi ho un fabbr. rurale diviso in sub con proprietà diverse, bene, faccio TM e tutto OK, poi predispongo due Docfa di nuova costruzione essendo due ditte diverse.....bhè mi viene sospeso con questa causale :

" il docfa NC deve essere pratica unica, inpostare ditta n. 2. oppure il 2 docfa come unità afferenti"

se mi dite che ha ragione il tecnico ADT cambio mestiere!!!!!!!!

NB. "la n di inpostare è riportata tale e quale alla risposta del tecnico"

NB2. per chi avesse per caso letto un mio precedente post in merito al censimento di una piscina, ecco è lo stesso tecnico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2012 alle ore 19:47

"s_hornet79" ha scritto:
Mi collego al seguente post per enurciarvi cosa accaduto presso la mia ADT (Macerata)

In sintesi ho un fabbr. rurale diviso in sub con proprietà diverse, bene, faccio TM e tutto OK, poi predispongo due Docfa di nuova costruzione essendo due ditte diverse.....bhè mi viene sospeso con questa causale :

" il docfa NC deve essere pratica unica, inpostare ditta n. 2. oppure il 2 docfa come unità afferenti"

se mi dite che ha ragione il tecnico ADT cambio mestiere!!!!!!!!

NB. "la n di inpostare è riportata tale e quale alla risposta del tecnico"

NB2. per chi avesse per caso letto un mio precedente post in merito al censimento di una piscina, ecco è lo stesso tecnico



Mi rispondo da solo. cambio mestiere!!!!

in 12 anni mai fatto un docfa in unità afferenti per passaggio all'urbano della porzione/i ancora ai terreni...non si finisce mai di imparare...

buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 09:41

Salve, mi potrebbe spiegare meglio cosa ha fatto?

Io ho un FR diviso in 3 sub appartenenti a 3 ditte diverse e, dopo aver fatto 3 TM con la soppressione dei sub ed il passaggio dell'intero a EU, devo redigere la Docfa, ma non mi è choiaro su come precedere nei 3 step. Può darmi delle indicazioni?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zeus_01

Iscritto il:
14 Marzo 2014 alle ore 16:58

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2014 alle ore 21:36

La domanda a hornet79 : è stato inoltrato un unico tipo mappale ai terreni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2017 alle ore 11:36

"bioffa69" ha scritto:
...la proprieta' della corte la vedi solo dal mod.6, non puoi di base considerarla comune o esclusiva di uno o dell'altro...

....percio' cerca il mod.6, e cerca nel forum che se ne e' gia' parlato.....

....e' difficile rispondere a domande incomplete..



e se il mod. non si trova?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie