Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fabbricato mai dichiarato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato mai dichiarato

ingppm

Iscritto il:
29 Ottobre 2007

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 20:49

Ho un quesito da porre e spero che possiate aiutarmi.Devo accatastare un vecchio fabbricato (cascinale) insistente e graffato su di una particella(seminativo irriguo) presente in mappa perche' inscritto nell'elenco dei fabbricati mai dicharati.La particella e' di circa 4ha e il fabb.di 1000mq.Se faccio una semplice conformita' di mappa poi passa tutto come ente urbano.Mi conviene prima frazionare?Posso frazionare senza strumento contornando il perimetro del fabbricato ed evitando il rilievo?Come conviene procedere?Ringrazio e saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 21:37

...Penso che tutto o quasi si afattibile...di certo, annettere ad un fabbricato una area urbana pertinenziale di 4 ha è da pazzi suicidi!!...Senza conoscere il contesto in cui si trova il tuo fabbrcato, il mio più sereno consiglio è quello di frazionare la particelle stralciando l'area di corte che riterrai più opportuna e "portarla" all'urbano. Non so se la tua sia una questione di costi, ma ti ricordo che il TM con stralcio costa come il TM ordinaio...e poi se il cliente non ha soldi da spendere, fagli presente quanto gli verrebbe a costare il fabbricato di ICI, IRPEF ecc.ecc.. con 4 Ha di corte, vedrai che deciderà anche lui per questa soluzione!
Buon Lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ingppm

Iscritto il:
29 Ottobre 2007

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 22:02

Mi chiedevo pero' se era possibile evitare il frazionamento estrapolando con linea rossa il perimetro del fabbricato :?: Praticamente non modifico e non aggiungo alcuna linea alla mappa ma confermo lo stato attuale togliendo la graffa e lasciando la sup del terreno meno quella del fabbricato come seminativo.Poi solo il fabbricato passera' all'ente urbano.Ringrazio e saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 23:10

Salve

Sai che mi ha colpito la tua idea?

Aggiro l'ostacolo e accatasto all'urbano solo l'area di sedime, facendo un Atto senza geometria.
L'unica cosa è che non dovrai mettere linea rossa in quanto il fabbricato è già rappresentato in mappa.

Anche perchè, supponiamo il caso di un fabbricato abusivo che venisse accatastato dall'AdT.
L'unica possibilità sarebbe quella di accatastare SOLO l'area di sedime.
NON può l'AdT assegnare un'area cortilizia e se lo facesse con quale criterio? c'è una normativa che impone una procedura in merito?
Il Comune di conseguenza potrebbe espropriare SOLO l'area di sedime del fabbricato, che è già de Comune in quanto abusivo.

Cosa ne pensate?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 08:14

credo ci sia un errore di fondo oppure non capisco il quesito.
una particella con qualità FR non può che essere graffata con la sua corte di pertinenza!
una particella con qualità seminativo, non può essere graffata a un fabbricato rurale se non per un accessorio insignificante come lo può essere un pozzo, una piccolissima tettoia o altro accessorio adibito ed annesso alle attività di coltivazione del fondo.
consiglio quindi di fare le opportune ricerche per valutare se ci sia un errore nella mappa e se al momento dell'inserimento del fabbricato furono commessi errori tipo quello di non inserire anche le nuove linee dividenti che dovrebbero identificare il contorno del lotto da identidicare l'area di pertinenza del fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie