Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fabbricato in 3d
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato in 3d

leonardoj

Iscritto il:
22 Febbraio 2008

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 11:18

salve a tutti, vi pongo il seguente quesito: nella presentazione del tipo mappale basta un solo punto di dettaglio del fabbricato, quindi in quota? oppure devono essere fornite le quote di tutti i punti del fabbricato?
grazie :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoproject

Iscritto il:
19 Ottobre 2007

Messaggi:
191

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 12:04

nell'agenzia dove opero abitualmente, chiedono un punto per il fabbricato da inserire o ampliare, ecc... nel caso di fraz. e inserimento, io inserisco uno per il fabbricato e uno per la nuova dividente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardoj

Iscritto il:
22 Febbraio 2008

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 12:25

Grazie :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 13:52

"leonardoj" ha scritto:
salve a tutti, vi pongo il seguente quesito: nella presentazione del tipo mappale basta un solo punto di dettaglio del fabbricato, quindi in quota? oppure devono essere fornite le quote di tutti i punti del fabbricato?
grazie :roll:


ne basta solo uno, circolare n° 10/2003

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonioisolani

Iscritto il:
07 Febbraio 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 15:08

La regola sarebbe di almeno un punto quotato per ciascuna linea rossa trattata .
Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 16:45

"antonioisolani" ha scritto:
La regola sarebbe di almeno un punto quotato per ciascuna linea rossa trattata .
Ciao a tutti


No, quale regola. Non si viaggia a regole ma a circolari, disposizioni operative, istruzioni.

La circolare 10/2003 istituiva il pregeo 8 con le sue innovazioni tra cui l'altimetria. Per i dettagli tecnici si rimanda alla disposizione operativa sul pregeo 8 che al punto 3.2 dice :

"Sotto l'aspetto della predisposizione della documentazione tecnica inerente l’altimetria, i punti del rilievo che devono essere oggetto di misure altimetriche sono:
- i punti fiduciali;
- almeno un punto dell’oggetto del rilievo oltre i punti fiduciali.
Tali punti devono possedere le caratteristiche descritte ai paragrafi successivi."


Addirittura questa ultima parte, cioè che "Tali punti devono possedere le caratteristiche descritte ai paragrafi successivi." e cioè che i punti dovevano avere caratteristiche di stabilità altimetrica, avevano portato all'uscita di una ulteriore circolare che al momento non ritrovo ma che, in sostanza, diceva che se faccio un frazionamento in un campo ed i miei punti sono solo picchetti, mancando la stabilità altimetrica, non occorreva nemmeno il punto dell'oggetto del rilievo.
Se ritrovo la circolare l'aggiungo a questo post.

saluti

la modifico perchè ho trovato la circolare in questione :
si tratta del prot. 34902 del 1505/2006 "attivazione pregeo 9, ulteriori chiarimenti operativi"
al punto 11 componente altimetrica, si dice :

"In merito alla scelta del punto del rilievo che deve essere collegato altimetricamente ai punti fiduciali, si è posto il problema di individuare tale punto nel caso di un tipo di aggiornamento dove la linea dividente è materializzata con dei picchetti provvisori. In tal caso nessun punto dell'oggetto del rilievo ha le caratteristiche di permanenza nel tempo richieste al par. 3.2.2 della Disposizione operativa sull'utilizzazione della procedura pregeo 8 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastali, l'aggiornamento della cartografia catastale ed il trattamento dei dati altimetrici e GPS, conseguentemente, IN DEROGA alla disposizione sopraccitata, SI PUO' OMETTERE LA DETERMINAZIONE ALTIMETRICA DEL PUNTO DEL RILIEVO"

Ancora Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie