Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fabbricato da accatastare su particelle di diversa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato da accatastare su particelle di diversa proprietà

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 15:35

Buongiorno, mi trovo a dover accatastare una fabbricato di civile abitazione edificato su due particelle.

da visura,le particelle sono intestate così:

100 seminativo
Caio, Comproprietario in regime di comunione dei beni
Tizia, Comproprietario in regime di comunione dei beni

101 seminativo
Caio, Proprieta` per 1/6 bene personale
Caio, Proprieta` per 2/6 in regime di comunione dei beni
Tizia, Proprieta` per 1/6 bene personale
Tizia, Proprieta` per 2/6 in regime di comunione dei beni

Caio e Tizia, sono marito e moglie


A questo punto,come devo procedere??
Se le particelle avessero stessa proprietà, procederei con un TM con stralcio di corte, invece in questo caso come agisco?


Grazie della collaborazione, Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 18:15

Se devi fondere le intestazioni devono essere identiche... non credo sia il caso di avere l'immobile diviso a metà... :roll:
Magari se posto una immagine si capisce meglio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 18:36

salute!

una sana, buona e fruttuosa, oltre che doverosa ricerca....no eh?


cerca cerca, che c'è l'argomento già trattato e risolto!!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 20:05

Visto che ho un problema molto simile (ma con la complicazione in più !) rispondo con quello che ho trovato sul forum: le due particelle non possono essere fuse, in quanto hanno intestazioni diverse. Bisogna fare un solo pregeo, trattando però separatamente le due particelle (avrai due porzioni derivate dalle due particelle originarie), che rimarranno tali anche nel docfa, fino a quando non si fa un atto che regolarizza il tutto.
Andiamo alla mia complicazione (per cui non ho trovato risposte in archivio): ho un caso in cui il fabbricato ricade parzialmente su corte comune a fabbricati di terzi (è una corte che ha un numero di particella a se stante); ho letto la faq riguardante l'accessione inversa, e mi sarebbe chiara la cosa, ma quella porzione su corte comune (ad altri che no sono il mio cliente) a chi andrebbe intestata ? A tutti i proprietari dei fabbricati che hanno diritto a quella corte comune ? E in questo caso posso fare un solo tipo mappale ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2010 alle ore 10:11

Grazie per le risposte, come suggerito da geoalfa una preventiva ricerca l'ho eseguita, a quanto pare in maniera poco approfondita e me ne scuso..

Andrò a cercare con più cura, nel frattempo se aveste consigli o suggerimenti su quale forum andare a leggere, ve ne sarei grato!


Buon lavoro, ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 11:22

egregi colleghi, mi sono trovato dinanzi ad un caso simile:
un mio cliente ha ricostruito (il vecchio è stato distrutto del sisma del 23/11/1980) la propria abitazione sul suo terreno ma un minima porzione delfabbricatozzo ricade su suolo di proprietà comunale..
secondo vuoi come devo procedere all'accatastamento del fabbricato?
Fare due mappali diversi o vi sono altre alternative? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 15:37

ce qualcuno che mi possa dare una risposta??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

matero

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
125

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2011 alle ore 17:57

quanto è minima la parte che eccede? forse potresti tirarla dentro a mano specificando in relazione, ma dipende da quano va fuori...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2011 alle ore 20:21

"matero" ha scritto:
quanto è minima la parte che eccede? forse potresti tirarla dentro a mano specificando in relazione, ma dipende da quano va fuori...



il fabbricato è di dim. 12 x 8 m, si sviluppa su 4 piani.
la parte eccedente è di circa 1 m per l'intera lunghezza di 12m.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

matero

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
125

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2011 alle ore 10:22

mmmm..
cosa hai battuto oltre al tuo fabbricato? magari nei pressi del tuo c'e qualcuno di quei bei fabbricati che sono li dall'impianto. oppure non so, la strada ecc in modo da poter motivare il tuo spostamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2011 alle ore 14:08

Salve

Il fabbricato va fuori dalla proprietà o va fuori dalla particella?
Non è la stessa cosa.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2011 alle ore 15:59

"dioptra" ha scritto:
Salve

Il fabbricato va fuori dalla proprietà o va fuori dalla particella?
Non è la stessa cosa.
cordialmente



va fuori su particella di proprietà comunale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2011 alle ore 19:29

"amneris" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Il fabbricato va fuori dalla proprietà o va fuori dalla particella?
Non è la stessa cosa.
cordialmente



va fuori su particella di proprietà comunale



Salve

NON mischiamo le carte:

se va fuori dalla proprietà, dal terreno, dalla situazione reale dei confini esistenti è una cosa, se va fuori dalla particella dell'estratto lo tiri dentro e basta.
Altrimenti tu fai una riconfinazione basandoti solamente sulla mappa di visura.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2011 alle ore 10:34

"dioptra" ha scritto:
"amneris" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Il fabbricato va fuori dalla proprietà o va fuori dalla particella?
Non è la stessa cosa.
cordialmente



va fuori su particella di proprietà comunale



Salve

NON mischiamo le carte:

se va fuori dalla proprietà, dal terreno, dalla situazione reale dei confini esistenti è una cosa, se va fuori dalla particella dell'estratto lo tiri dentro e basta.
Altrimenti tu fai una riconfinazione basandoti solamente sulla mappa di visura.

cordialmente



la situazione reale dei confini esistenti ricade effettivamente su terreno di proprietà del comune

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 11:22

Buongiorno a tutti, riprendo questo forum illustrando come ho proceduto con il lavoro...

Consultando anche i tecnici dell'AdT ho redatto 2 TM, inserendo le porzioni del fabbricato ricadenti su ognuno

A questo punto credo di dover redarre 2 Docfa, anche se i prorietari sono gli stessi, ma avendo quote diverse. Ovviamente in relazione specificherò che il fabbricato è unito in un unica abitazione...


Ho un dubbio per il conteggio dei vani, ve lo espongo:
se un vano (nel mio caso 1 camera ed il bagno) ricade in parte su una particella ed in parte sull'altra, dove lo conteggio?
In poche parole, io ho un'abitazione di 7 vani, alcuni di essi sono a metà tra una particella e l'altra!
Alla fine, vorrei preparare i due docfa facendo si che la somma dei due sia 7 vani, ma come faccio? Come e dove conteggio i vani divisi?

Grazie per la collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie