Forum
Argomento: fabbricati rurali non piu esistenti
|
Autore |
Risposta |

m1977
Iscritto il:
03 Ottobre 2007
Messaggi:
107
Località
|
"lucanto" ha scritto: caro m1977, mi inserisco nella discussione perchè ho un dubbio: quando dai certe risposte sei sicuro di quello che dici? Controlli qualche circolare? Vedi se chi ha dato una risposta precedente è una persona esperta oppure un azzeccagarbugli? Hai mai letto nei topic precedenti qualche risposta sulla questione? di domande ce ne sono molte sul caso, e la risposta è stata sempre come quella di geoalfa, così come è stato ribadito nelle circolari ecc. C'è stata una discussione sulle risposte assurde, ma credo che non ti sia servita. Per favore, rispondi solo quando sei certo, è una questione di rispetto verso chi chiede. Buon lavoro Mi sembra che la supponenza della tua risposta sia un tantino eccessiva, evidentemente hai una autostima ingiustificata che mi sembra sia stata smentita anche dai successivi interventi. Comunque tornando al quesito posto da helena2 oltre a chiedere a me circolari in merito avresti potuto fornirle tu senza fare polemica inutile. Nei casi con cui ho avuto a che fare io mi è stato chiesto dai tecnici dell'Adt di predisporre un TM in deroga per la demolizone e poi successivamente Docte per variazione della qualità. Evidentemente dalle mie parti è poco diffuso il mod.26. cordialmente saluti e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a me sembra che ti stai sbagliando di grosso, sia sul come rispondi a lucanto, sia sul come eseguire la pratica. confermo il predente messaggio. il programma DocTe ci è stato fornito dall?AdT dopo molte insistenze del CNG ed altri ordini professionali e sindacali per semplificare alcune procedure di cui una è questa che sostituisce il mod. 26 e non a caso alcune videate sono molto simili per non dire uguali al vecchi mod 26 che sta andando in pensione come lo sono andati i vecchi mod. 51 e mod.3spc . quindi adeguati... tieni anche conto che in alcuni uffici il DocTe nemmeno lo conoscono e di conseguenza non lo fanno utilizzare! cordialità
|
|
|
|

m1977
Iscritto il:
03 Ottobre 2007
Messaggi:
107
Località
|
"geoalfa" ha scritto: a me sembra che ti stai sbagliando di grosso, sia sul come rispondi a lucanto, sia sul come eseguire la pratica. confermo il predente messaggio. il programma DocTe ci è stato fornito dall?AdT dopo molte insistenze del CNG ed altri ordini professionali e sindacali per semplificare alcune procedure di cui una è questa che sostituisce il mod. 26 e non a caso alcune videate sono molto simili per non dire uguali al vecchi mod 26 che sta andando in pensione come lo sono andati i vecchi mod. 51 e mod.3spc . quindi adeguati... tieni anche conto che in alcuni uffici il DocTe nemmeno lo conoscono e di conseguenza non lo fanno utilizzare! cordialità Allora non fatemi passare per il lupo cattivo e maleducato, la prima risposta sopra i toni mi è sembrata quella di lucanto. Io porto moltissimo rispetto a te e a lucanto che sicuramente siete più esperti di me, tornando sull'argomento ci terrei a precisare. Io intendo fabbricati presenti in mappa ma che sul posto non esitono più. In questo caso nella mia Adt mi fanno fare un TM in deroga per demolizone. Daccordo che la variazione di qualità si fa con il Docte. saluto.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
non credo che qualcuno ti vuol far passare per lupo! probabilmente lucanto ti vuole far rilevare che nel dubbio e nella mancanza di riferimenti normativi, non è il caso di fornire risposte che possono portare a equivoci e per questo - non a torto - ti citava il post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... guarda che salvaguardare questo sito, non è un male, anzi! personalmente sono mesi che mi batto per questo scopo, ma da solo non ci riesco, mi pare di combattere con i mulini a vento come don chisciotte. tornando al post, mi dovresti spiegare perchè fate un tm, quando ci sono i mezzi per eseguire il lavoro ed assolvere al mandato facendo spendere molto meno euri al vs cliente? non mi venire a dire che nella tua AdT si fa così e basta, perché nella tua AdT non ci sono padreterni, direi proprio di no se si comportano così.... non ci sono normative che danno loro ragione e siete colpevoli pure voi quando sottostate ad imposizioni fantasiose. cordialità
|
|
|
|

m1977
Iscritto il:
03 Ottobre 2007
Messaggi:
107
Località
|
"geoalfa" ha scritto: non credo che qualcuno ti vuol far passare per lupo! probabilmente lucanto ti vuole far rilevare che nel dubbio e nella mancanza di riferimenti normativi, non è il caso di fornire risposte che possono portare a equivoci e per questo - non a torto - ti citava il post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... guarda che salvaguardare questo sito, non è un male, anzi! personalmente sono mesi che mi batto per questo scopo, ma da solo non ci riesco, mi pare di combattere con i mulini a vento come don chisciotte. tornando al post, mi dovresti spiegare perchè fate un tm, quando ci sono i mezzi per eseguire il lavoro ed assolvere al mandato facendo spendere molto meno euri al vs cliente? non mi venire a dire che nella tua AdT si fa così e basta, perché nella tua AdT non ci sono padreterni, direi proprio di no se si comportano così.... non ci sono normative che danno loro ragione e siete colpevoli pure voi quando sottostate ad imposizioni fantasiose. cordialità Ok. parte polemica della discussione risolta, se sono stato "ostile" mi scuso. Adesso, il perchè nella mia Adt si fà così non lo so, anche se ritengo che la cancellazione di una figura topografica sia un atto di aggiornamento cartografico potenzialmente inseribile nei TM, e in questo concorderei con i tecnici della mia Adt. Forse è più rintracciabile nel tempo comunque alla prima occasione mi informo e vi farò sapere. ciao.
|
|
|
|

Ignazio
Iscritto il:
08 Febbraio 2003
Messaggi:
52
Località
|
"geoalfa" ha scritto: concordo con stello. rispondendo in merito al quesito proposto da helena2, (la quale vorrebbe sapere come si fa a cambiare di categoria ad un area relitto di ex fabbricato e non censirla all'urbano), ritengo corretto rispondere come ha fatto stello. il fatto di produrre il cartaceo è insito nella procedura, infatti quando si presenta il floppy occorre produrre copia doppia, perché una rimane negli archivi degli uffici (per ora) e l'altra ci viene restituita per ricevuta. per completezza aggiungerei che: al fine di ripulire la mappa della simbologia che indica il fabbricato, ora demolito, è necessario fare una segnalazione con la quale si richiede la rettifica della rappresentazione grafica, a seguito appunto della presentazione della pratica DocFa. cordialità Geoalfa, perchè parli di Docfa? Non stiamo dissertando sulla demolizione di un fabbricato rurale? E poi volevo porti un'altra domanda: Perchè procedere separatamente con due distinte pratiche alla completa eliminazione dalla mappa dell'ex F.R. - per incorporamento nella p.lla circostante - prima redigendo un Docte di sola variazione e, successivamente, fare una segnalazione o istanza chiedendo la eliminazione della ex area di sedime? Non ritieni possa essere sufficiente produrre un SOLO mod.26 cartaceo (non mi risulta essere mai stato abolito con l'avvento del Docte) chiedendo appunto la demolizione con la contestuale fusione? C'è un passaggio in meno mi pare! In ogni caso - sia con l'ipotesi da te prospettata, sia con quella appena evidenziata da me - è l'ufficio che deve farsi carico di aggiornare la banca dati. Escludo, comunque, la redazione di un tipo mappale. Cordialità
|
|
|
|

stello
Iscritto il:
25 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Fasano
|
Mi scuso per non aver trattato l'argomento nella sua interezza, e ringrazio Geoalfa per aver colmato la lacuna. Intervengo solo per dire che, nella AdT dove opero, la variazione grafica di che trattasi viene effettuata d'ufficio senza alcuna segnalazione, essen- do il docte presentato con la causale demolizione di fabbricato rurale già considerato come tale. Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Chiudo la discussione con m1977, non ho nessuna voglia di fare polemiche, mi sembrava soltanto un errore dire nel forum, di redigere un tm (con le spese per il cliente conseguenti) piuttosto che un modello 26 o docte gratuito. soltanto questo. I tecnici della tua Adt, dovrebbero sapere cos'è un tipo mappale e per cosa viene presentato. Buon lavoro
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
ADT che vai usanza che trovi. Non so se è la mia ADT o le Vostre che sono ubicate in un altro mondo. Proprio ieri mi è capitata questa pratrica. Soluzione? Ho dovuto richiedere una verifica straordinaria. A me è sembrato assurdo, ma mi hanno fatto fare in questo modo.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Ignazio" ha scritto:
Geoalfa, perchè parli di Docfa? ............... Cordialità scusate tutti è un lapsus........ : DocTe ! io presento DocTe che di fatto è il fratello gemello del mod.26 (come detto sopra) e la parte grafica insieme. poi l'ufficio, mette in atti front office il DocTe e poi passa la parte grafica ai disegnatori, i quali..... hanno a che fare e prendono tempo..... cordialità
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
io credo che neanche gli stessi tecnici del adt sappian bene quale è la procedura.. e come detto sopra adt che vai.. usanza che trovi...
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
Mi inserisco nella discussione per non aprire un nuovo post, anche se non ho trovato nulla che fa al mio caso. Un tizio alla morte del padre deve presentare denuncia di successione. Tra i beni reperiti con "Visura per soggetto" risultano due fabbricati rurali p.lla 100 sub 2 e p.lla 200 sub 3 che il cliente dichiara di non avere mai posseduto, nè lui nè il padre. Le p.lle ricadono nel perimetro del centro urbano, la consultazione di tutti i sub costituenti le p.lle 100 e 200 sono unità urbane intestate ad altre persone, che il cliente dichiara di non conoscere, nè di ricordare eventuali rapporti di compravendita intercorsi, anche da parte del padre, che lui ricordi. Sicchè non esistono atti pubblici o scritture comunque registrate. 1 - come evitare i due fabbricati rurali in Successione? 2 - come procedere a cancellazione, considerato che nessun sub delle suddette particelle è rurale o di fabbricato promiscuo?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
gerardo, qualche post... fa ho suggerito a un altro forumista di approfondire la visura fino ad arrivare a consultare la famosa busta e sembra che ha risolto! è noto che quando ci si imbatte in queste risultanze catastali molto dubbie, non è sufficiente affidarsi alla semplice visura e nemmeno la storica, che poi con la nuova metodologia ...... ( ! ) é necesario invece fare la ricerca il più approfondita possibile consultanto i vecchi registri e soprattutto la busta! prova e facci sapere
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|