Forum
Autore |
ESTRATTO WEGIS - INTESTAZIONE PART. |

Juri-
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
169
Località
|
Premesso che - ho richiesto un estratto di mappa per la redazione di un atto di aggiornamento (tf) tipologia 16; - nel frattempo alcune part. dell'estratto hanno subito una variazione di intestazione (rispetto a quanto risulta nell'estratto) in quanto è avvenuto un atto di compravendita; - adesso io devo presentare il t.f., ovviamento mettendo l'intestazione catastale riferita all'attualità per la relativa firma e successivo invio telematico. Posso procedere oppure il sistema riscontra qualche anomalia per la voltura che è avvenuta nel frattempo. Grazie Juri
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Il Pregeo lato Ufficio non riscontrerà alcun problema, in sede di approvazione del Tipo in quanto non effettua alcun controllo automatica sulle ditte. Naturalmente nella compilazione del pdf, come hai già detto, inserirai la ditta attuale e cancellerai quella precedente. Buon alvoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Il Pregeo lato Ufficio non riscontrerà alcun problema, in sede di approvazione del Tipo in quanto non effettua alcun controllo automatica sulle ditte. Naturalmente nella compilazione del pdf, come hai già detto, inserirai la ditta attuale e cancellerai quella precedente. Buon alvoro Sempre che l'atto sia stato già volturato ed inserite le nuove ditte nella visura,..però se i vegis hanno una data di scadenza valida 6 mesi è perchè nel frattempo potrebbero esserci dei cambiamenti di qualsiasi natura,..quindi quel vegis anche qualora ancora non trascorsi i 6 mesi, è ancora valido ?? Altrimenti è un controsenso ... !!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non so se sia voluto ma se si modificano le Ditte su un estratto, non cambia il codice di riscontro dello stesso. Volendo si potrebbero anche azzerare e riscriverne delle altre. Per contro "errori nelle intestazioni" non sono motivo di sospensione in quanto l'intestazione dell'atto di aggiornamento è solo finalizzata alla stampa del documento stesso. cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Non so se sia voluto ma se si modificano le Ditte su un estratto, non cambia il codice di riscontro dello stesso. Volendo si potrebbero anche azzerare e riscriverne delle altre. Per contro "errori nelle intestazioni" non sono motivo di sospensione in quanto l'intestazione dell'atto di aggiornamento è solo finalizzata alla stampa del documento stesso. cordialmente Quindi i cambiamenti fanno riferimento solo alle colture (vedi Agea) ? E non delle ditte, che sono pure indicazioni non vincolanti -
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Il Pregeo lato Ufficio non riscontrerà alcun problema, in sede di approvazione del Tipo in quanto non effettua alcun controllo automatica sulle ditte. Naturalmente nella compilazione del pdf, come hai già detto, inserirai la ditta attuale e cancellerai quella precedente. Buon alvoro Sempre che l'atto sia stato già volturato ed inserite le nuove ditte nella visura,..però se i vegis hanno una data di scadenza valida 6 mesi è perchè nel frattempo potrebbero esserci dei cambiamenti di qualsiasi natura,..quindi quel vegis anche qualora ancora non trascorsi i 6 mesi, è ancora valido ?? Altrimenti è un controsenso ... !!!  L'edm è valido sino a sei mesi dalla data di rilascio, a prescindere dalla ditta catatale trascritta sullo stesso la quale, all'occorrenza (come ti ha già confermato il buon Dioptra), può essere cancellata e sostituita da un'altra aggiornata all'ultimo atto, stipulato nelle more della validità dello stesso estratto. Buon lavoro
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"Juri-" ha scritto: Premesso che - ho richiesto un estratto di mappa per la redazione di un atto di aggiornamento (tf) tipologia 16; - nel frattempo alcune part. dell'estratto hanno subito una variazione di intestazione (rispetto a quanto risulta nell'estratto) in quanto è avvenuto un atto di compravendita; - adesso io devo presentare il t.f., ovviamento mettendo l'intestazione catastale riferita all'attualità per la relativa firma e successivo invio telematico. Posso procedere oppure il sistema riscontra qualche anomalia per la voltura che è avvenuta nel frattempo. Grazie Juri Salve, mi trovo nelle identiche condizioni del collega Juri, per un estratto rischiesto un mese fa; non avendo fatto una ricerca qui, oggi ho posto il quesito alla mia AdT di appertenza ricevendo tre versioni differenti da tre tecnici catastali: 1 - l'estratto non è più valido, e si deve richiederlo a pagamento; 2 - l'estratto non è più valido e si deve chiederne uno nuovo in sostituzione (gratis); 3 - l'estratto è valido e si può presentare tranquillamente il TF. Personalmente concordo con la versione 3, tra l'altro identica a quella di it9gvo, per ovvi motivi. Chiedo cortesemente esiste una circolare che chiarisce questo caso ? (non sono sicurissimo ma credo di averne letta una tempo fa che parlava proprio di casi simili) Non vorrei, dopo notifica al Comune, trasmettere il TF telematicamente e vedermelo segare da uno dei due tecnici non d'accordo con la nostra tesi. Grazie, buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve La normativa di riferimento potrebbe essere pregeo stesso il quale non esegue i controlli di allineamento ditta fra l'estratto, banca dati e quanto dichiarato nel tipo di aggiornamento. Per cui la risposta corretta è quella che ha già dato Giovanni (it9gvo). Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
George ces ha scritto: Salve, mi trovo nelle identiche condizioni del collega Juri, per un estratto rischiesto un mese fa; non avendo fatto una ricerca qui, oggi ho posto il quesito alla mia AdT di appertenza ricevendo tre versioni differenti da tre tecnici catastali: 1 - l'estratto non è più valido, e si deve richiederlo a pagamento; 2 - l'estratto non è più valido e si deve chiederne uno nuovo in sostituzione (gratis); 3 - l'estratto è valido e si può presentare tranquillamente il TF. Personalmente concordo con la versione 3, tra l'altro identica a quella di it9gvo, per ovvi motivi. Evidentemente nell'Ufficio del collega una buona parte dei tecnici non sono informati su come funziona (attualmente) il rilascio dell'EDM (ampiamente spiegato ai responsabili Pregeo nelle riunioni a Roma): La ditta che il sistema automaticamente ricopia sull'EDM, è a puro titolo indicativo, e allo scopo di facilitare il lavoro del professionista; infatti come noto a tutti, può essere corretta, ove occorra, o addirittura cancellata scrivendone un'altra, utilizzando gli appositi tasti di Pregeo e senza che si perda la validità dello stesso estratto. Buon lavoro
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Naturalmente, concordo e ringrazio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|