Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
E' normale che la procedura di frazionamento possa creare microparticelle ma lo stesso si possono fondere alle p.lle limitrofe o come terreno o come fabbricato, dopo averle campite. Per non farle creare da Pregeo, occorre che le linee rosse relative vengano vettorizzate in nero, visto che sono praticamente coincidenti con le linee di mappa. In ogni caso non è un errore nell'EDM che è corretto (altrimenti l'Ufficio non avrebbe potuto rilasciarlo). Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Giovanni da buoN ex-catastale qual'è è stato molto gentile, mai io più barbaramente dico: Per evitare queste "stramberie" di PreGeo è d'obbligo usare il comando: "STIRA E AMMIRA" da usare prima della conferma!
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"it9gvo" ha scritto: E' normale che la procedura di frazionamento possa creare microparticelle ma lo stesso si possono fondere alle p.lle limitrofe o come terreno o come fabbricato, dopo averle campite. Per non farle creare da Pregeo, occorre che le linee rosse relative vengano vettorizzate in nero, visto che sono praticamente coincidenti con le linee di mappa. In ogni caso non è un errore nell'EDM che è corretto (altrimenti l'Ufficio non avrebbe potuto rilasciarlo). Buon lavoro ciao it....grazie della risposta....in immagine nn è chiaro ma le linee sovrapposte al catastale sono nere, l' aggiornamento in rosso ma non è quello che crea il problema, le particelle si creano in zone in una parte dove le linee rosse non intervengono!!!....... circa la correttezza so' bene che l' edm non mi sarebbe stato rilasciato se presenti scarti di superficie....ma mi è già successo un'altra volta qui a roma che l' errore l'ho dovuto segnalare io dopo aver riscontrato problemi nel montaggio del rilievo..
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Giovanni da buoN ex-catastale qual'è è stato molto gentile, mai io più barbaramente dico: Per evitare queste "stramberie" di PreGeo è d'obbligo usare il comando: "STIRA E AMMIRA" da usare prima della conferma! ciao Geoalfa!..... che intendi per comando "stira e ammira?" il comando adatta? già fatto....ma le particelle che mi si creano non dipendono dalle mie vettorizzazioni....per questo dico che c'è un problema nell' edm....
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Se me lo mandi posso verificare e cercare la soluzione. cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Mandalo anche a me, alla mia mail Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Se me lo mandi posso verificare e cercare la soluzione. cordialmente Saro' lieto di approfittare della vostra gentilezza...
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
vi ho inviato una mail....grazie della disponibilità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve il fabbricato della particella 929 non coincide esattamente con la particella. Il fabbricato ha due punti di contorno, col % in meno della particella. Ma, siccome questi punti sono tra di loro allineati, quando frazioni si creano delle microaree, di superficie=0, che non sono selezionabili. E' un caso su mille ma si può verificare e l'estratto NON è sbagliato. Soluzione. Quando entri nel comando Fraziona, prima di frazionare, elimina il fabbricato della 929, poi clicca su fraziona. Si creeranno delle particelle derivate senza le microaree. Ora puoi rimettere i fabbricati e fondere quello che vuoi. cordialmente Geom. Udino Ranzato ps grazie per la birra
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Carissimo Udino, ho provato le operazioni da te consigliate con i file che mi ha inviato il collega, ma mi dà linee blu sull'ampliamento. Ingrandendo la linea del fabbricato tra i punti 5% 6% 7% 20 % ne compare un'altra formando un microscopico triangolo. Non mi riesce in alcun modo di frazionare il fabbricato e, ripeto, mi compaiono linee blu; impossibile anche accorpare la corte perchè segnala "p.lle non adiacenti". Ritengo che il problema, come del resto da te stesso evidenziato, sia nell'errata vettorizzazione della linea p.lla e linea fabbricato e che lo può risolvere solamente l'Ufficio. Vediamo a quale conclusione arriva il collega Sfino Note per Sfino: (ho elaborato il Tipo con la versione 10.6.0 del 20/6/2014) - perchè frazioni il fabbricato con la dividente tra i punti 110-111 modificando così il lotto edificato e costrigendoti a depositare il Tipo al Comune? Puoi frazionare direttamente al C.F con i subalterni numerici. - mancano le righe 3 con la dichiarazione delle due poligonali; - dalla stazione morta 300 occorre battere almeno un punto di controllo già battuto da un'altra stazione; - la Est media dev'essere negativa come risulta dalla TAF; - manca in relazione il domicilio del tecnico (art.6 Circ. 1/2010); - il codice Comune in riga 0 dev'essere L719. Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
- manca in relazione il domicilio del tecnico; Onestamente questa mi giunge nuova,...da quando bisogna inserire questo dato ? da quando mastico pregei per me ed altri non ho mai inserito tale dato,....e poi gl'albi dei tecnici sono pubblici ,...che se li consultano da soli se serve ... !!!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Indicazione del domicilio del tecnico redattore dell'atto di aggiornamento: Riferimenti normativi: Circolare n.1 del 28/05/2010 art.6 Fermo restando che, come al sòlito, "qualche" Ufficio non fa osservare tale disposizione. Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Scusate l'ot, ma leggendo l'art. 6 riporta è opportuno, ma non certo obbligatorio, inserire il proprio recapito,...questo nei malaugurati casi di annullamento dell'atto - A parte il fatto che se metto l'indirizzo fisico, finchè arriva la comunicazione ne passerà di tempo, ed inoltre a spese di chi ? Per esperienza personale, e non solo, posso dire che qui a Lecce la comunicazione dell'annullamento del tipo è arrivata il giorno stesso tramite mail,.... che quindi hanno preso da qualche parte - Magari in altri uffici provinciali non li hanno, ma qui a Lecce funziona benissimo, anche senza aver mai, comunicato tale indirizzo nella relazione - Buona giornata
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve L' opportunità prevista nell'art. 6 della circolare diventa obbligatoria quando l'agenzia provinciale fa una bella comunicazione al collegio nella quale specifica che se gli atti di aggiornamento sono privi del recapito del tecnico firmatario vengono respinti (non approvati). Come ha fatto l'agenzia provinciale di Rovigo da non molto tempo, comunque io è dal 2010 che inserisco sempre, nell'atto geometrico, il mio recapito. Per cui quoto in pieno it9gvo Saluti cordiali
|
|
|
|