Forum
Argomento: est media in G.Boaga Taf in Cassini - Un casino
|
Autore |
Risposta |

ocrami1
Iscritto il:
09 Settembre 2011
Messaggi:
1
Località
|
"talismatico" ha scritto: Non ho trovato alcuna difficoltà lavorando su fogli COGI. Per questi fogli COGI il sistema cartografico di riferimento è Gauss-Boaga, per cui la est media deve essere sempre in Gauss-Boaga e idem per le coordinate dei Punti Fiduciali ricadenti in tutti i fogli COGI. Qui trovi indicazione della procedura: FAQ Pregeo - Agenzia del Territorio di V... • Quando la particella oggetto dell’atto d’aggiornamento ricade sullo sviluppo Cogi come si procede? La prima operazione da fare è quella di controllare che i Punti Fiduciali che ricadono nello sviluppo Cogi abbiano coordinate Gauss-Boaga. Se ancora l’ufficio non ha provveduto a cambiarli, si deve presentare una nuova scheda monografica con le nuove coordinate, una volta fatto questo nel redigere l’atto d’aggiornamento, i due o più punti fiduciali che ricadono nello sviluppo Cogi verranno identificati come tali, mentre i punti fiduciali che ricadono sul foglio madre verranno identificati come Punti ausiliari. Si consiglia di indicare nelle note il nome dei relativi PF. Detti Punti ausiliari verrano inseriti in riga di tipo 8 con coordinate Gauss-Boaga. • Quando la particella oggetto dell’atto d’aggiornamento ricade sul foglio madre però uno o più punti fiduciali ricadono sullo sviluppo Cogi come si procede? Si redige l’atto normalmente, l’unica cosa da attenzionare è quella di identificare i Punti fiducili che ricadono sullo sviluppo Cogi come Punti ausiliari. Si consiglia di indicare nelle note il nome dei relativi PF che, come Punti ausiliari, verrano inseriti in riga di tipo 8 con coordinate Cassini Soldner. Infine, la Circolare 3/2009 al punto 9.2 indica quali sono gli obblighi spettanti all'Ufficio prima del rilascio dell'estratto di mappa. Buon Natale! gAR P.S. - Dimenticavo il riferimento più importante: paragrafo 8 dell circolare 1/2010. Ciao, io mi trovo nel caso particolare di operare su due particelle ricadenti su un foglio Cogi, vista la particolaratà della situazione devo utilizzare un punto ausiliario che ricade sul foglio cogi. Nell'implementare il punto ausiliario, ho inserito le coordinate cassini-soldner, lasciando al sistema l'inserimento delle coordinate dei PF(cassini-soldner) . Socondo voi è corretto?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|