Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / est media????????
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: est media????????

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 09:58

"gaetano59" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

A Venezia, se non hanno cambiato, era obbligatorio presentare la monografia del PA.

Per precisare la EST Media si ottiene dalla MEDIA delle EST estreme, la più a sinistra e la più a destra. Nulla più.
Ma mi sembra che dopo 25 anni vi sia ancora chi non l'ha capito.

cordialmente

Est Media =( Est Minima+ Est Massima)/2



Certo, ma così è meno precisa!!!

Io di solito faccio la differenza tra i chilometri di andata e i chilometri di ritorno fatti con la macchina per andare a fare il rilievo, poi sommo le distanze fatte a piedi con il prisma e divido il tutto per le ore impiegate, moltiplico per il coefficiente fisso 3.14 e aggiungo la coordinata est del trigonometrico più vicino alla zona del rilievo.
Riesco ad ottenere così la est precisa per l'inserimento in PreGeo.

Saluti



salute!
fra le risposte migliori quella di gaetano59 qui sopra e quella di pzero qui di seguito:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

ritengo si sia un equilibrio da distinguere con Photophinisch !!!!!!

per decidere chi fra i due finalisti ha dato la soluzione più impeccabile c'è da organizzare una seduta scientifica di alto livello e per attribuire l'ambito premio propongo una commissione di esperti fra i migliori luminari della scienza della topografia e geodesia!!!!!

che ne pensate?

cordialità

PS
la gara non è ancora terminata!
i termini sono stati prorogati a tutto il 31dic2010

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 10:19

"kembe" ha scritto:
"pzero" ha scritto:
Io no. Cosa non è previsto dovrebbe essere facoltativo e non imposto.


concordo con pzero!
sarà il professionista a decidere l'importanza di allegare o meno al suo elaborato una eventuale monografia, che potrà rendesi utie per il futuro, specialmente nei frazionamenti.
ciao



Condivido: nonografia allegata facoltativa e non imposta!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 10:47

Quoto pzero,it9geo,kembe e ribadisco il Punto Ausiliare o topocartografico non deve essere monografato, tanto meno l'ufficio la puo' pretendere, non esiste nessuna normativa che regola questo fatto.
Visto che arrivano diverse segnalazioni in tal senso vi pregherei di informarmi attraverso questo topic le province che adottano tale sistema......almeno cosi' lo sappiamo tutti.
indicare:
PROVINCIA : PALERMO
FOTO P.A./TOPOCARTOGRAFICO : NO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 10:58

"eziomil" ha scritto:
Quoto pzero,it9geo,kembe e ribadisco il Punto Ausiliare o topocartografico non deve essere monografato, tanto meno l'ufficio la puo' pretendere, non esiste nessuna normativa che regola questo fatto.
Visto che arrivano diverse segnalazioni in tal senso vi pregherei di informarmi attraverso questo topic le province che adottano tale sistema......almeno cosi' lo sappiamo tutti.
indicare:
PROVINCIA : PALERMO
FOTO P.A./TOPOCARTOGRAFICO : NO


PROVINCIA : MACERATA
FOTO P.A./TOPOCARTOGRAFICO : NO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 12:11

"eziomil" ha scritto:
Quoto pzero,it9geo,kembe e ribadisco il Punto Ausiliare o topocartografico non deve essere monografato, tanto meno l'ufficio la puo' pretendere, non esiste nessuna normativa che regola questo fatto.
Visto che arrivano diverse segnalazioni in tal senso vi pregherei di informarmi attraverso questo topic le province che adottano tale sistema......almeno cosi' lo sappiamo tutti.
indicare:



PROVINCIA : FIRENZE
FOTO P.A./TOPOCARTOGRAFICO : NO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 12:38

PROVINCIA: VERONA
FOTO P.A./TOPOCARTOGRAFICO: SI

(si allega al momento di presentare l'Atto di Aggiornamento solo per conoscenza del punto interessato)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 13:42

sALVE

PROVINCIA: PADOVA
FOTO P.A./TOPOCARTOGRAFICO: NO

CORDIALMENTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2010 alle ore 14:17

PROVINCIA: TERAMO
FOTO P.A./TOPOCARTOGRAFICO: NO

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2010 alle ore 13:44

Inviato nuovamente il tipo, e aver scritto in relazione che per il PA non si è tenuti alla redazione della monografia, dopo 3 giorni ecco la sopsensione
Motivi di rifiuto
LA PRESENTAZIONE DI MONOGRAFIA E FINALIZZATA AD UNA DISPONIBILITA IN BANCA DATI
CARTACEA DI UN DOCUMENTO UTILE NEL EVENTUALE FASE DI COLLAUDO.

Telefono, ribadisco che non occorre monografia, il tecnico mi da una spiegazione che non sta ne' in cielo ne' in terra, che in pratica significa qui si fa così, c'è scritto nella circ. 2/88, poi mi dice non la vuoi portare (ovviamente dovrei andare lì), allora il tipo va a collaudo e la monografia la farà il tecnico che collauderà. Tremo!!Poi se ne esce che la monografia è a titolo di cortesia, allora gli dico bene se proprio la vuoi te la mando via mail, tanto è un atto informale!! e giù altri problemi, del tipo non so, nn va bene, non viene registrata bla bla bla.
Ecco spero che sia un utente Geolive, così magari si riconosce e mi riconosca, almeno si rende conto che non è così che deve andare.
Poi dice che uno si lamenta della mulaggine di certi tecnici.
Secondo voi è opportuno mandare una mail ai vertici dell'adt provinciale, regionale ed anche nazionale con allegato il motivo di rifuto?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2010 alle ore 14:32

"robertopi" ha scritto:
Inviato nuovamente il tipo, e aver scritto in relazione che per il PA non si è tenuti alla redazione della monografia, dopo 3 giorni ecco la sopsensione
Motivi di rifiuto
LA PRESENTAZIONE DI MONOGRAFIA E FINALIZZATA AD UNA DISPONIBILITA IN BANCA DATI
CARTACEA DI UN DOCUMENTO UTILE NEL EVENTUALE FASE DI COLLAUDO.

Telefono, ribadisco che non occorre monografia, il tecnico mi da una spiegazione che non sta ne' in cielo ne' in terra, che in pratica significa qui si fa così, c'è scritto nella circ. 2/88, poi mi dice non la vuoi portare (ovviamente dovrei andare lì), allora il tipo va a collaudo e la monografia la farà il tecnico che collauderà. Tremo!!Poi se ne esce che la monografia è a titolo di cortesia, allora gli dico bene se proprio la vuoi te la mando via mail, tanto è un atto informale!! e giù altri problemi, del tipo non so, nn va bene, non viene registrata bla bla bla.
Ecco spero che sia un utente Geolive, così magari si riconosce e mi riconosca, almeno si rende conto che non è così che deve andare.
Poi dice che uno si lamenta della mulaggine di certi tecnici.
Secondo voi è opportuno mandare una mail ai vertici dell'adt provinciale, regionale ed anche nazionale con allegato il motivo di rifuto?
saluti



Salve

Molte volte i tecnici dell'ADT hanno solo bisogno della sicurezza che non sbagliano.
Lo dimostra il fatto che in tanti casi se vai lì con la circolare alla mano ti danno ragione.

Vi sono 2 considerazioni da fare:
1. quando si dichiara un P.A., qualità di lavoro vuole che si dovrebbe anche dare sicurezza che si è effettivamente fatto e non farsi credere sulla parola, dunque uno straccio di qualcosa si potrebbe anche dare;
2. La normativa, sia chiaro, NON prevede la monografia e NON c'è obbligo di niente. Resta sempre il fatto che non c'è un canale agevole per inviare una foto o altra prova di averlo effettivamente fatto.

In questo caso, stante il rispetto reciproco, si dovrebbe intervenire presso la commissione catasto del collegio che si dovrebbe attivare in modo che questa la norma venga rispettata senza vessazione da parte del tecnico, che ricade sempre sul nostro Tesoretto: il cliente.

Insomma diamo fiducia, affidabilità, responsabilità alle commissioni catasto e ...
che muovano il culo e si diano da fare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2010 alle ore 15:19

condivido con quanto detto da Udino,

e ribadisco ancora una volta che, nel predisporre e nel fare le necessarie rimostranze e richiesta di rispetto, occorre rispettare la scala gerarchica:
prima segnalare l'inconveniente ai responsabili delle commissioni catasto e contemporaneamente per conoscenza al presidente del proprio collegio ed al dirigente dell'AdT.

però tutto deve essere opportunamente documentato!

alla richiesta va dato un termine sufficiente per consentire di provvedere ed opportunamente evidenziato nella lettera stessa.

solo se non evasa nei termini, detti, la stessa va inviata poi per conoscenza ai dirigenti regionali e nazionali!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2010 alle ore 15:33

Ma può essere una monografia di un PA, la certificazone che il rilievo sia stato eseguito realmente? Credo di no! si inventa il rilievo , si inventa pure il PA., del resto, non ultima circostanza da tener presente è: se io commetto un illecito, sono responsabile delle mie azioni e ne rispondo in prima persona sia nei confronti del cliente, sia nei confronti dell'adt, sono pur sempre un professionista. Quindi, a mio giudizio, visto che nessuna norma lo impone, il tecnico deve approvare l'atto, poi, se qualcosa non va lo manda a collaudo. E non usare il collaudo come minaccia; ciò mi insinua il pensiero (maligno) che presso questa adt (CE) sia in uso e risaputo da tutti che approvino tipi fasulli, oppure danno per scontato che chi è fuori provincia, faccia magagne. Non mi sembra corretto. Questi personaggi, per altro come molti nostri colleghi compiacenti, si devono mettere in testa che il catasto è cambiato, il modo di lavorare è cambiato, non si può pretendere che con la trasmissione telematica, sia consentito a chi è di Pordenone di fare una lavoro Ragusa agevolmente ed invece possa essere d'impedimento un uso locale privo di fondamento.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie