Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Esito sul controllo dei terreni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Esito sul controllo dei terreni

Autore Risposta

_malteser_

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Luglio 2014 alle ore 16:03

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 12:43

"anonimo_leccese" ha scritto:
Giusto per curiosità,...in tema di misurate taf e coordinate,....ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere !!!! :-O



A me è capitato solo una volta, elaborando il libretto di un collega, e scoprii che esso era stato fatto spudoratamente a tavolino!

Se il lavoro l'hai fatto tu sul campo, credo tu abbia indovinato la coincidenza che si avvera ogni 100.000 anni, se l'ha fatto qualcun altro... bè vacci a dare un'occhiata ;)

Sul merito della discussione "madre": la tolleranza è la tolleranza, e "non plus ultra"! Non appena sfori di un centimetro (oltre le tolleranze già vergognosamente "larghe") giusto far scattare il collaudo. Occorre però capire quali distanze sono state collaudate, e quale valore è stato usato per raffronto.

In ultimo: visto il metodo di calcolo di Pregeo e la TAF ballerina che ci ritroviamo, credo che parlare di coordinate cartesiane in Pregeo sia come bestemmiare in chiesa. Piuttosto possiamo dire che le coordinate risultanti sono semplice espressione delle distanze tra i singoli punti, e non coordinate ferme e assolute.

Lo stesso medesimo spigolo infatti può variare le proprie coordinate anche di alcuni metri al variare dei PF con cui viene interpolato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 13:01

"_malteser_" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Giusto per curiosità,...in tema di misurate taf e coordinate,....ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere !!!! :-O



A me è capitato solo una volta, elaborando il libretto di un collega, e scoprii che esso era stato fatto spudoratamente a tavolino!

Se il lavoro l'hai fatto tu sul campo, credo tu abbia indovinato la coincidenza che si avvera ogni 100.000 anni, se l'ha fatto qualcun altro... bè vacci a dare un'occhiata ;)





Giurin giurello,............ è tutta farina del mio sacco e sudata fatica !!!!

Come potrebbe anche darsi, che si siano decisi una volta tanto ad aggiornare le coordinate in taf...



ma dov'è lauretta per illuminarci un pò di più sulla faccenda ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 14:30

Può capitare anche più spesso. Ed è un riscontro che non ha molto significato. Certo, su sei misurate contemporaneamente colpisce di più, ma rimane di poco significato.

Ce lo siamo dimenticato, ma quando si trattavano le letture a mano scrivendole sul libretto a digitandole o sulla calcolatrice o sulla tastiera talvolta apparivano combinazioni di numeri incredibili: speculari, angoli orizzontali uguali a quelli verticali o uguali alla distanza, ripetizioni lunghissime della stessa cifra. |99,999|99,999|99,999| sembra impossibile ma può accadere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 15:25

Prova inserimento faccine. ()
Bene, ne ho trovate sei. Geoalfa ne ha fatta una guida. Grazie. Anche a Tony.


Volevo intervenire nella discussione chiedendo a Lauretta di informarci sulla misura che è stata contestata, quale sia la distanza, tra quali punti e se lei avesse presentato già il suo tipo di aggiornamento oggi collaudato con misurate dei PF oltre le tolleranze.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 16:20

Amici vicini e lontani,

forse a qualcuno è sfuggito un particolare, cioè la circolare n. 803/92 che prima ho riportato...

..."L'atto di aggiornamento sottoposto a collaudo non dovrà essere approvato prima degli esiti del collaudo stesso" (circolare 803/1992)

Questa circolare importante è un caposaldo "saggio" dell'attività di collaudo. Questo passaggio è stato introdotto proprio per evitare a posteriori annullamenti e rifacimenti di Tipi di aggiornamento e perdite di tempo e spese inutili e annullamenti di atti di trasferimento notarili e quant'altro

Se questa circolare fosse rispettata dagli uffici UP ogni collaudo verrebbe ordinato prima dell'approvazione di un Tipo e quindi adesso non saremmo qui a discutere di centimetri o metri fuori tolleranza o di Tipi da rifare per soli 10 cm

Quindi se è vero che le tolleranze anche di pochi centimetri vanno rispettate (come qui afferma qualcuno) è anche vero che gli uffici dovono in primis rispettare le circolari che li riguardano

Riguardo alle A/5 e A/6 provasse qualche collega a presentere un docfa in queste categorie per verificare se le stesse sono soppresse oppure no.

Ai Dirigenti degli Uffici UP che non hanno introdotto le variazioni di rendita alle categorie A/5 li citerei innanzi alla Corte dei Conti per danni erariali a fiumi

Altro che fare le pulci a 10 cm in collaudi post e non ante come prescrive la norma.

Quindi parlare di pagliuzze e di TRAVI anche in questa discussione non guasta !

Meditate amici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 16:36

"DUCHESSA" ha scritto:

..."L'atto di aggiornamento sottoposto a collaudo non dovrà essere approvato prima degli esiti del collaudo stesso" (circolare 803/1992)





Sicuramente è vero,...ma non credo proprio che in epoca di approvazione "istantanea" ciò possa essere fatto, nel 1992 presentavi il tipo manualmente e rimaneva negl'uffici, poi attendesi pazientemente e ansiosamente l'eventuale lettera di sospensione,... ma ora quella frase che hai riportato è materialmente improponibile !!!!



Per le A5, ho curato almeno un 4 pratiche per il cambio in categoria superiore, così come da lettera ricevuta dall'ade, con la quale si imponeva detto cambio di categoria, pena multe severissime,..quindi non è che non si è mosso l'ade - Purtroppo non è solo l'ade che ne risente dei pochi finanziamenti statali,...vogliamo metterci le forse di polizia e carabinieri ? Non si finirebbe più !!!



@samsung,... certo una volta mi capitò in una lettura altimetrica un bel 22,222 ma io mi soffermavo sul fatto che generalmente le taf risultano sempre con coordinate "antiche" per cui pur trovandosi al millimetro con altri colleghi, nelle taf risultano ancora differenze di metri :-/ ma non ci si fà tanto caso in quanto "vecchie" - Nel mio caso specifico sembra quasi che le coordinate siano state rimodellate sulle misurate dei tecnici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 16:46

Vediamo di meditare.

Gli A5 e A6 non c'entrano niente con l'argomento in discussione.

Si parla di un collaudo su un tipo di aggiornamento che i tecnici catastali addetti a questo compito hanno dovuto eseguire. Non si tratta di fare le pulci a nessuno, devono solo misurare e confrontare le loro misure con quelle del tecnico redattore del tipo.

Non si tratta di dieci cm, ma dieci cm più la tolleranza ammessa. E' un dovere da parte del tecnico catastale adottare la procedura indicata dalle norme. Sarebbe stato un abuso non lo avesse fatto. Se poi il collaudo è stato reso necessario perchè già il tipo era viziato da misure fuori tolleranza che durante la verifica è stato riscontrato invece una difformità tra le misure del tecnico redattore con la effettiva distanza, la procedura di sospensione è ancora più giustificata. Non viene contestata la posizione dei PF che l'ufficio ha misurato di propria iniziativa ma che il tecnico ha sbagliato a misurare perchè il suo dato misurato è risultato diverso da quello dell'ufficio di una misura superiore a quella tollerata. Capito? Lauretta ha sbagliato. Succede nelle migliori famiglie.

Spero che l'ufficio non faccia i collaudi prima dell'approvazione del tipo altrimenti quando lo approverebbero?

Se poi la ripresentazione riguarda la correzione della misura contestata tra i PF senza interessare la posizione dell'oggetto del rilievo, non c'è un annullamento del tipo ma solo la ripresentazione del tipo corretto.

Il resto, tipo la ovvietà che i PF non si spostano, sono sono tutti discorsi campati in aria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 17:47

Bene, bene

tutti a difendere le ragioni del catasto anche quando le circolari sono a favore dell'utenza. Sembra di stare in un covo di dipendenti catastali che difendono tutte le loro attività da premio Nobel.

Preferirei aspettare (visto che i collaudi non capitano tutti i giorni) l'approvazione post di un Tipo piuttosto che rifare dopo il Tipo di aggiornamento.

Se ho tirato in ballo le categorie A/5 è solo per mettere in evidenza che al catasto ci sono cose ben più importanti da fare che sfottere l'Utenza per 5 o 10 cm

Ad ANONIMO LECCESE dico che ben ha fatto l AdE dove lui opera a inviare note per le A/5, cioò vuol significare che quel Dirigente è un dritto che non vuole rischiare la Corte dei Conti per danno erariale. Preferisco un Dirigente che si interessa di cose importanti invece di un Dirigente che firma un annullamento di collaudo per soli 10 cm dimenticando case fantasma, categorie sballate, messa a collaudo di Tipi senza giustificare le motivazioni e le procedure di pescaggio e quant'altro ho segnalato in questa discussione.

Infine ripeto per tutti quelli che insistono sulle misurate di rileggersi la circolare che qui nuovamente riporto che parla di punti e coordinate che poi generano distanze:...

(circolare n. 8/2005 punto 9 TOLLERANZE)

..."Tenendo conto dell’ambito di applicazione, per il calcolo di tali grandezze si

utilizzerà la formula della distanza cartesiana fra due punti di coordinate note.

Che poi dobbiamo ingoiare misurate e collaudi per altri altolocati scopi o a volte anche per bassa concorrenza sleale, questa è tutta un'altra storia



Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

_malteser_

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Luglio 2014 alle ore 16:03

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 17:59

Cara nobildonna, chiedo gentilmente se il suo fornitore di... cifre... è lo stesso di Mister B. (non Mister Bean, anche se fanno ridere entrambi).

Risate appunto, perchè non si spiega dove stanno gli addirittura 10 MILIONI di unità immobiliari in A/5 o A/6, se il totale delle unità immobiliari abitative assomma a 33 milioni circa (fonte: wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/comunicazi... )

Ma, se Ella ancora ritiene che vi sia cotanto lavoro, c'è una opportunità di collocamento, se n'è parlato qui: www.geolive.org/forum/altro/suggerimenti...

Ma attenzione che le categorie A/5 e A/6 non sono state abolite, e una ricerca sana e corroborante (Geoalfa docet), avrebbe addirittura fatto saltar fuori una GUIDA!

Questa: http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/normative/cambio-categoria-a4-a5-a6-quale-causale-20277/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 18:03

"DUCHESSA" ha scritto:

Preferirei aspettare (visto che i collaudi non capitano tutti i giorni) l'approvazione post di un Tipo piuttosto che rifare dopo il Tipo di aggiornamento.



Se il tipo è sbagliato va rifatto, non c'è storia.

"DUCHESSA" ha scritto:
Se ho tirato in ballo le categorie A/5 è solo per mettere in evidenza che al catasto ci sono cose ben più importanti da fare che sfottere l'Utenza per 5 o 10 cm



Non si sfotte nessuno. Se il tipo è sbagliato va corretto e, se necessario, rifatto da capo altrimenti può essere corretta la misura fuori tolleranza errata.

"DUCHESSA" ha scritto:
Ad ANONIMO LECCESE dico che ben ha fatto l AdE dove lui opera a inviare note per le A/5, cioò vuol significare che quel Dirigente è un dritto che non vuole rischiare la Corte dei Conti per danno erariale. Preferisco un Dirigente che si interessa di cose importanti invece di un Dirigente che firma un annullamento di collaudo per soli 10 cm dimenticando case fantasma, categorie sballate, messa a collaudo di Tipi senza giustificare le motivazioni e le procedure di pescaggio e quant'altro ho segnalato in questa discussione.



Il Catasto da te disegnato fantasticamente non è così.

"DUCHESSA" ha scritto:
Infine ripeto per tutti quelli che insistono sulle misurate di rileggersi la circolare che qui nuovamente riporto che parla di punti e coordinate che poi generano distanze:...


Inoltre (circolare n. 8/2005 punto 9 TOLLERANZE)

..."Tenendo conto dell’ambito di applicazione, per il calcolo di tali grandezze si

utilizzerà la formula della distanza cartesiana fra due punti di coordinate note.



Questa non cambia l'esito del rilievo di collaudo dell'ufficio.

Ciao Duchessa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 19:20

Sono tanti qui i FILOCATASTALI quindi non c'è storia alla discussione.

Qui le circolari valgono solo se servono a sfottere i Tecnici esterni mentre non valgono quando le deve applicare il Catasto. Questa si che è una cosa molto cursiosa.

Riguardo alle A/5 e A/6 sono state calcolate tra 8 e 10 milioni con la media di 800 o mille u.i. a comune (i comuni in italia sono oltre 8000) Inoltre anche ANONIMO LECCESE ha detto che la sua AdE territoriale ha inviato le lettere di "scomunica" per tali categorie quindi di che parliamo caro MALTESER

Riguardo alle opportunità di lavoro la sottoscritta sta da due anni a inviare lettere ai titolari di u.i. in A/5 e A/6 per regolarizzare tali unità. Il lavoro si crea non si aspetta davanti alla porta dello studio.

Sveglia gente !

buona serata ad amici vicini e lontani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 19:32

Per conforto al mio post precedente chiedo cortesemente ad ANONIMO LECCESE di postare una di quelle lettere che ha inviato l'AdE cui lo stesso ANONIMO fa riferimento per la regolarizzazione delle A/5 e A/6. così accontentiamo gli scettici

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 19:33

Non sò se duchessa ha ricevuto un tal torto da parte dei catastali, per cui ce l'ha a morte con i medesimi - Sicuramente ci sono i fannulloni,..quelli che fannno le pratiche sotto-banco,..etc...etcc... ma perchè fare una guerra a senso unico,...anzi non se ne dovrebbero fare proprio,.... allora quanti tecnici furbetti presentano pratiche quasi impossibili, eppure passano tranquillamente proprio per la presenza di quegli impiegati di cui sopra,...mentre se la presento io, ad esempio,..mi trovano tante scanepole ? allora iniziamo una guerra tra noi e loro ... e non mi và proprio sta cosa ...bisogna cercare di collaborare e trovare quegli aspetti positivi, che sicuramente vi sono, per lavorare ad unisono - Un esempio, si dice che la sanità in Italia non funziona, può darsi, ma quante volte, invece ho vissuto sia di persona che per testimonianze, casi in cui c'era da fare un monumento ai medici e personale medico dell'ospedale, e questo in tutte le P.A. - Comunque non credo che la pur lodevole iniziativa di Lecce sia stata presa dalla medesima, son sempre direttive che vengono dall'alto,..credo - E poi, e qui lo dico per l'ultima volta, se lauretta si facesse viva/o potremmo capirne molto di più, essendo molto, ma molto ambigua il suo post iniziale,..sti benedetti 10 cm sono ad aggiungersi ad un superamento delle tolleranze, o proprio per questi 10 cm va a collaudo ? lauretta fatti vivo/a per cortesia, altrimenti non la finiamo più !!!!

www.youtube.com/watch?v=Y5EFDQbUuaU

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 19:38

ANONIMO LECCESE

ti avevo chiesto una cortesia riguardo al mio precedente intervento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2014 alle ore 19:47

"DUCHESSA" ha scritto:
ANONIMO LECCESE

ti avevo chiesto una cortesia riguardo al mio precedente intervento





:$ scusami ma ho letto solo ora,...però dovresti fidarti sulla parola, o almeno attendere la prossima settimana, in quanto trattandosi di "carta" dovrei farne la scansione, poi cancellarne i cosidetti dati sensibili, etc..etc... il che significa accendere l'altro pc, passarlo allo scanner, ed altro, e sinceramente visto l'orario, preferisco andarmene a casa a prendere un pò di fresco,...non ti dispiacere,... a lunedì !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie