Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Esiste obbligo di frazionamento per inserimento in...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Esiste obbligo di frazionamento per inserimento in mappa di

calippo

Iscritto il:
14 Febbraio 2013 alle ore 15:30

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 15:41

Salve, mi è stato annullato un tipo mappale (approvato automticamente dal sistma) per inserimento in mappa di un nuovo box e modifica della sagoma dell'abitazione.


La situazione è quella visibile nell'immagine allegata:

www.dropbox.com/s/zu8sena8kym78uj/ss.jpg


Il tecnico (catasto di Milano) che mi ha chimato dice che esiste una circolare, di cui non è stato in grado di fornirmi i dati, per cui esiste l'obbilgo di frazionamento per l'inserimento in mappa di un autorimessa.


Essendo la prima volta che mi capita una cosa simile (al catasto di Pavia non mi hanno mai richiesto il frazionamento per l'inserimento di un box) sono a chieder lumi.

Magari qualcuno di voi mi può illuminare su questa fantomatica circolare.

Grazie a tutti in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 16:26

Ma col tuo TM stai anche frazionando il lotto edificato? Mi pare di no e il box lo stai graffando al lotto, per cui l'approvazione automatica è corretta.

Non ho mai sentito parlare di una circolare che impone il frazionamento per il tuo caso (e credimi perchè sono stato responsabile del Pregeo nel mio Ufficio, sin dal 1988).

In ogni caso il tecnico del Catasto è tenuto a fornire le corrette spiegazioni citando i dovuti riferimenti alle circolarì e a dare indicazioni per la corretta stesura del tipo.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6603

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 16:42

quoto it9gvo, ma che tecnico e' ? sospende per sentito dire tanto che non sa' nemmeno che circolare sta applicando....forse perche' detta circolare non esiste!



Fatti sentire all'Agenzia e facci sapere

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calippo

Iscritto il:
14 Febbraio 2013 alle ore 15:30

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 16:51

No, no sto frazionando. Tra l'altro mi ha annullato il tipo (in mappa non son presenti le variazioni) ma da SISTER lo vedo ancora come approvato e non mi sono stati restituiti i 65 euro dell'approvazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calippo

Iscritto il:
14 Febbraio 2013 alle ore 15:30

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 16:53

@bioffa69

Della fantomatica circolare non ricordava il numero ma era certo della sua esistenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antego

Iscritto il:
15 Giugno 2010

Messaggi:
42

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 16:56

Ciao , ma non ho mica capito cosa ti chiedono.

Cioè, secondo loro, devi assegnare un numero di mappa nuovo al box e non graffarlo con il cortile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calippo

Iscritto il:
14 Febbraio 2013 alle ore 15:30

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 17:02

@antego

Esatto. Secondo il tecnico al box dovrei assegnare un nuovo numero di mappa.

A parte il fatto che non non ne vedo il motivo, non mi sembra il caso di far pagare alla proprietà i tributi per un TM/TF per una circolare che, a quanto pare, esiste solo nella testa del tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 17:39

E' chiaro che ogni risposta che viene data in questo forum è sempre subordinata anche alla domanda, nel come viene posta ed illustrata. Pertanto a quanto descrive calippo, e nessuno mette in dubbio le sue parole, stiamo di fronte ad un vero e proprio mistero,..prima cosa com'è che il tecnico del catasto sà che in quella sagoma c'è un garage, evidentemente l'ha scritto nella relazione, ma a parte ciò, in una sagoma di fabbricato che si introduce con un mappale all'interno può esserci qualunque cosa,...dalla modesta abitazione, ad un locale agricolo,...un immobile del comune, una chiesa e chi più ne ha più ne metta, ed i tecnici dei terreni che vedono i mappali non devono certo entrare in merito a ciò. Poi è chiaro che magari a livello docfa si andrà a costituire un sub apposito per quel vano, oppure anche come pertinenza dell'abitazione principale, però finchè rimane nello stesso lotto e ditta, non capisco proprio il perchè debba essere frazionato,...sinceramente cado dalle nubi. Ma dopo le parole confortanti per calippo, noto un particolare che forse ha tratto in errore il tecnico del catsto, trattandosi di inserimento in mappa di edificio in particella già censita all'urbano (vista la presenza di un contorno presistente) ha soppresso e costituito la lettera AAA, no,..mi dispiace ma avrebbe dovuto, secondo me, lasciare inalterato il mappale già presente sia ai terreni che all'urbano. Seconda cosa, come già detto recentemente, mi è già capitato, ed anche altri colleghi, un tal tipo di annullamento e mi sono arrivate rapidissimamente in giornata stessa le mail con la motivazione specifica dell'annullamento (nel mio caso errore di intestazione), quindi i signori tecnici della tua agenzia sono obbligati a darti spiegazioni scritte e circostanziate sulle motivazioni della sospenzione e non una confusa spiegazione telefonica , secondo me puoi pretenderle senza problemi. facci sapere l'evolversi della questione -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 17:39

"calippo" ha scritto:
@antego

Esatto. Secondo il tecnico al box dovrei assegnare un nuovo numero di mappa.

A parte il fatto che non non ne vedo il motivo, non mi sembra il caso di far pagare alla proprietà i tributi per un TM/TF per una circolare che, a quanto pare, esiste solo nella testa del tecnico.



Poveri noi, anzi, poveri voi che lavorate con l'Ufficio di Milano!

Il tecnico dell'Ufficio dev'essere abbastanza anziano in quanto ha risfoderato la vecchia disposizione sui TM che imponeva in un lotto edificato, di assegnare un numero ad ogni corpo di fabbrica e perfino un altro numero alla corte comune.

Ma non si è ancora aggiornato con la normativa dettata dalla circolare 2/1984 che impone invece di graffare tutti i corpi di fabbrica alla corte, assegnando quindi un solo numero; come tutti sappiamo la suddivisione nelle varie U.I. viene effettuata sull'Elaborato Planimetrico.

Invito Calippo a confrontarsi col responsabile Pregeo per chiarire la questione e in ogni caso faccio presente che l'Ufficio deve accettare la ripresentazione del TM con la stessa stesura e, cosa importante, tutto in esenzione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 17:51

"it9gvo" ha scritto:
"calippo" ha scritto:
@antego

Esatto. Secondo il tecnico al box dovrei assegnare un nuovo numero di mappa.

A parte il fatto che non non ne vedo il motivo, non mi sembra il caso di far pagare alla proprietà i tributi per un TM/TF per una circolare che, a quanto pare, esiste solo nella testa del tecnico.



Poveri noi, anzi, poveri voi che lavorate con l'Ufficio di Milano!

Il tecnico dell'Ufficio dev'essere abbastanza anziano in quanto ha risfoderato la vecchia disposizione sui TM che imponeva in un lotto edificato, di assegnare un numero ad ogni corpo di fabbrica e perfino un altro numero alla corte comune.

Ma non si è ancora aggiornato con la normativa dettata dalla circolare 2/1984 che impone invece di graffare tutti i corpi di fabbrica alla corte, assegnando quindi un solo numero; come tutti sappiamo la suddivisione nelle varie U.I. viene effettuata sull'Elaborato Planimetrico.

Invito Calippo a confrontarsi col responsabile Pregeo per chiarire la questione e in ogni caso faccio presente che l'Ufficio deve accettare la ripresentazione del TM con la stessa stesura e, cosa importante, tutto in esenzione.

Buon lavoro





Stimatissimo it9gvo, non mi trovo molto daccordo cone le tue conclusioni, in quanto il tipo di tipo presentato da calippo sono fra i più "banali" e che se presentano a secchiate tutti i giorni,..quindi perchè proprio solo il suo ? non credo che sia per l'impiegato anziano,...dobbiamo indagare meglio - Per la ripresentazione pari, pari son daccordo, ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calippo

Iscritto il:
14 Febbraio 2013 alle ore 15:30

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 17:54

@anonimo_leccese

Non c'è corrispondenza tra CF e CF per cui ho provveduto ad allineare il tutto


@it9gvo

Cercherò domani di contattare il tecnico in questione per chiarire e sopratutto per "recuperare" i 65 euro della presentazione.



Grazie a tutti per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 18:03

"calippo" ha scritto:
@anonimo_leccese

Non c'è corrispondenza tra CF e CF per cui ho provveduto ad allineare il tutto
Grazie a tutti per le risposte.





Vedi che piano,...piano qualche cosa esce sempre fuori ? Ma a prescindere dall'allineamento o meno,..c'è sicuramente una svista colossale.... salvo altri aggiornamenti.

P.S.: in cosa consisteva l'allineamento ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calippo

Iscritto il:
14 Febbraio 2013 alle ore 15:30

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 18:17

@anonimo_leccese


E'un sempice TM per inserimento in mappa di un box ed un ampliamento dell'abitazione esistente.

In più, siccome al CF il numero di mappa è diverso da quello CT, ho provveduto a costituire un nuovo numero di mappa.


Non mi sembra nulla di trascendentale tale da indurre "in errore" l tecnico, ne è la prima volta che presento una casistica simile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 18:24

"calippo" ha scritto:
@anonimo_leccese


E'un sempice TM per inserimento in mappa di un box ed un ampliamento dell'abitazione esistente.

In più, siccome al CF il numero di mappa è diverso da quello CT, ho provveduto a costituire un nuovo numero di mappa.


Non mi sembra nulla di trascendentale tale da indurre "in errore" l tecnico, ne è la prima volta che presento una casistica simile.





Quindi l'annullamento è ancora più "imbarazzante" !!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2013 alle ore 21:54

Si , anonimo leccese, condivido le tue perplessità, ma io non riesco a trovare altra giustificazione del comportamento del tecnico dell'Ufficio!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie