Forum
Autore |
ERRORE PREGEO LATO UFFICIO |

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Ho inviato un frazionamento telematico che è stato sospeso con la seguente motivazione: "proposta d'aggiornamento errata", telefono all'adt e parlo col tecnico che l'ha sospeso il quale mi dice di rivedere la proposta perchè il suo sistema si blocca... :evil: Ricontrollo tutto, premetto che è un frazionamento abbastanza esteso con diverse particelle (lottizzazione) ma che comunque il mio libretto è ok: scarti bassi e posizionamento discreto in fase di stesura della proposta...Inquadro il tutto con i comandi orienta ed adatta, redigo nuovamente la proposta e lo reinvio, praticamente uguale a prima (non so cosa modificare sembra perfetto)...risultato: mi viene RIsospeso con questa motivazione: "proposta d'aggiornamento errata, rivedere tutto si blocca il programma e non fa andare avanti" Qualcuno mi sa dare qualche indicazione? Non so proprio come procedere... :( :( :(
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

sissy34
Iscritto il:
03 Ottobre 2004
Messaggi:
229
Località
Firenze
|
"miry" ha scritto: Ho inviato un frazionamento telematico che è stato sospeso con la seguente motivazione: "proposta d'aggiornamento errata", telefono all'adt e parlo col tecnico che l'ha sospeso il quale mi dice di rivedere la proposta perchè il suo sistema si blocca... :evil: Ricontrollo tutto, premetto che è un frazionamento abbastanza esteso con diverse particelle (lottizzazione) ma che comunque il mio libretto è ok: scarti bassi e posizionamento discreto in fase di stesura della proposta...Inquadro il tutto con i comandi orienta ed adatta, redigo nuovamente la proposta e lo reinvio, praticamente uguale a prima (non so cosa modificare sembra perfetto)...risultato: mi viene risospeso con questa motivazione: "proposta d'aggiornamento errata, rivedere tutto si blocca il programma e non fa andare avanti" Qualcuno mi sa dare qualche indicazione? Non so proprio come procedere... :( :( :( E' capitato anche a me una volta, tantissime particelle coinvolte, area molto estesa, era un TF per esprorio. Me l'hanno sospeso 2 volte poi ho provato a fare così: - esporta il libretto in formato DAT e guarda rigo per rigo (in particolare nella parte "estratto di mappa aggiornato" se c'è qualche anomalia (mancanza di separatore ascii o qualcosa di simile, errata numerazione della riga o altro); a dire la verità non ricordo cosa riscontrai nel mio, ma era qualcosa del genere, l'ho corretto manualmente ed è entrato senza problemi. In bocca al lupo. Stefano
|
|
|
|

geomice
Iscritto il:
06 Febbraio 2006
Messaggi:
11
Località
|
Non so se ti potrà essere utile, ma anche a me è capitato un caso del genere con un estratto autoallestito e ho risolto il problema richiedendo un preallineamento della mappa. Ciao.
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
:oops: :oops: :oops: scusate la mia ignoranza informatica: Cosa sarebbe il separatore ascii? Ho fatto come dice sissy34 ma non so proprio cosa cercare...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Caro miry, avrei bisogno di alcuni chiarimenti per darti una risposta: - si blocca nella fase di elaborazione in Ufficio? - o si blocca nella fase di inserimento in mappa wegis? (fattelo dire dal tecnico dell'Ufficio). - stai lavorando con un estratto di mappa autoallestito o rilasciato dall'Ufficio? Usi altri programmi che non siano il Pregeo per compilare il libretto e/o per redigere la proposta di aggiornamento? In ogni caso ti annuncio di già che, in presenza di un notevole numero di p.lle trattate (lottizzazioni, inserimento di strade abbastanza lunghe, ecc.) conviene sempre inserire la proposta su un estratto rilasciato dall'Uffiicio perchè con l'autoallestito si hanno sempre sorprese perchè il tecnico dell'Ufficio deve adattarlo alla mappa e spesso si creano (o si perdono!!!) piccole p.lle derivate che tu invece avevi ben ubicato nella proposta. Attendo la tua risposta, ciao.
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Non ho fatto un'autoallestito...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Attendo le altre risposte
|
|
|
|

sissy34
Iscritto il:
03 Ottobre 2004
Messaggi:
229
Località
Firenze
|
"miry" ha scritto: :oops: :oops: :oops: scusate la mia ignoranza informatica: Cosa sarebbe il separatore ascii? Ho fatto come dice sissy34 ma non so proprio cosa cercare... Sono quei simboli che separano i diversi campi del rigo (shift+tasto sottostante a quello dell'esc)
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Caro miry, avrei bisogno di alcuni chiarimenti per darti una risposta: - si blocca nella fase di elaborazione in Ufficio? - o si blocca nella fase di inserimento in mappa wegis? (fattelo dire dal tecnico dell'Ufficio). - stai lavorando con un estratto di mappa autoallestito o rilasciato dall'Ufficio? Usi altri programmi che non siano il Pregeo per compilare il libretto e/o per redigere la proposta di aggiornamento? In ogni caso ti annuncio di già che, in presenza di un notevole numero di p.lle trattate (lottizzazioni, inserimento di strade abbastanza lunghe, ecc.) conviene sempre inserire la proposta su un estratto rilasciato dall'Uffiicio perchè con l'autoallestito si hanno sempre sorprese perchè il tecnico dell'Ufficio deve adattarlo alla mappa e spesso si creano (o si perdono!!!) piccole p.lle derivate che tu invece avevi ben ubicato nella proposta. Attendo la tua risposta, ciao. Grazie per la risposta - Non uso l'autoallestito, l'edm l'han rilasciato loro -mi pare di aver capito che si blocca in fase di inserimento in mappa wegis anche perchè ha controllato il resto (DB ecc e va tutto bene) -non uso altri programmi per compilare pregeo Ti posso dire inoltre che il tecnico mi diceva che non riusciva ad orientarlo e che gli appariva come autoallestito (ma io ho chiaramente e certamente usato il loro edm) Grazie per l'aiuto..spero potrai darmi qualche indicazione..
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Attendo le altre risposte Scusa..stavo rispondendo a geomice mentre tu postavi la risposta..
|
|
|
|

sissy34
Iscritto il:
03 Ottobre 2004
Messaggi:
229
Località
Firenze
|
"miry" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Attendo le altre risposte Scusa..stavo rispondendo a geomice mentre tu postavi la risposta.. Fai questa ulteriore prova, ricordo di aver fatto in questo modo: 1) prove a reimportare il tipo in formato PDF o DAT (lo ricarichi e lo elabori): 2) vedi se ti da' un mesaggio di errore strano citandoti un n. progressivo di una riga; 3) se si vai al progressivo di quella riga e controlli che vada bene (separatori, ecc. ecc.) Prova e fammi sapere. Ciao
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Assodato che l'elaborazione del tipo da parte dell'Ufficio va bene e che pertanto è stato validato senza alcun problema, posso dire che quasi sicuramente il problema è proprio nell'estratto di mappa rilasciato dall'Ufficio che potrebbe avere degli errori da far risalire alla creazione della mappa vettoriale e da sanare quindi preventivamente (esempio: linee vicinissime rappresentanti invece un solo confine con conseguente creazione di microparticelle senza numero di p.lla). In questo caso l'Ufficio non può fare altro che richiedere l'intervento della Sogei con l'apposita procedura telematica implementata nel Pregeo lato Ufficio. Se invece il tipo sembra che si blocchi nella fase "segmentazione della p.lla XXX", occorre che il tecnico dell'Ufficio lasci lavorare il PC attendendo che finisca anche per 30 minuti, vista la complessità del lavoro e la necessità di elaborare moltissimi punti. Ti prego di comunicarmi, anche direttamente alla mia e-mail, l'esito di questo tuo problema. Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

IL_Geom
Iscritto il:
13 Aprile 2006
Messaggi:
44
Località
|
capitato anche a me , ho rielaborato il pregeo con la versione senza il service pack di marzo , ed il giorno dopo era evaso
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
"sissy34" ha scritto: "miry" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Attendo le altre risposte Scusa..stavo rispondendo a geomice mentre tu postavi la risposta.. Fai questa ulteriore prova, ricordo di aver fatto in questo modo: 1) prove a reimportare il tipo in formato PDF o DAT (lo ricarichi e lo elabori): 2) vedi se ti da' un mesaggio di errore strano citandoti un n. progressivo di una riga; 3) se si vai al progressivo di quella riga e controlli che vada bene (separatori, ecc. ecc.) Prova e fammi sapere. Ciao Ho esportato e reimportato il libretto in formato dat, l'ho rielaborato e tutto fila liscio..non mi da nessun messaggio di errore..che devo fare?? Grazie per l'aiuto che mi state dando..Come potrei reimportarlo in formato pdf? Domani provo a riparlare con il tecnico se, come dici tu it9gvo è un problema di estratto di mappa questo si potrebbe risolvere richiedendo un nuovo estratto? ovviamente dovrei ripagare i tributi ma in questo caso che ho ferma una convenzione per questi inghippi.... Ovviamente è molto ben accetto ogni possibile consiglio...
|
|
|
|

sissy34
Iscritto il:
03 Ottobre 2004
Messaggi:
229
Località
Firenze
|
"miry" ha scritto: "sissy34" ha scritto: "miry" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Attendo le altre risposte Scusa..stavo rispondendo a geomice mentre tu postavi la risposta.. Fai questa ulteriore prova, ricordo di aver fatto in questo modo: 1) prove a reimportare il tipo in formato PDF o DAT (lo ricarichi e lo elabori): 2) vedi se ti da' un mesaggio di errore strano citandoti un n. progressivo di una riga; 3) se si vai al progressivo di quella riga e controlli che vada bene (separatori, ecc. ecc.) Prova e fammi sapere. Ciao Ho esportato e reimportato il libretto in formato dat, l'ho rielaborato e tutto fila liscio..non mi da nessun messaggio di errore..che devo fare?? Grazie per l'aiuto che mi state dando..Come potrei reimportarlo in formato pdf? Domani provo a riparlare con il tecnico se, come dici tu it9gvo è un problema di estratto di mappa questo si potrebbe risolvere richiedendo un nuovo estratto? ovviamente dovrei ripagare i tributi ma in questo caso che ho ferma una convenzione per questi inghippi.... Ovviamente è molto ben accetto ogni possibile consiglio... Si allora probabilmente ci sono problemi nell'estratto; prova a riparlare con il tecnico UTE. Buona fortuna. S.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|