Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Errore nell'invio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errore nell'invio

ingtomf89

Iscritto il:
27 Settembre 2013 alle ore 21:30

Messaggi:
7

Località
Bovalino

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2017 alle ore 15:54

Buon pomeriggio a tutti.

Mi trovo di fronte alla seguente situazione. Per errore ho inviato un Tipo mappale in cui veniva ridefinita la sagoma di un edificio. La nuova sagoma è molto più piccola di qeulla originaria. Ho tolto la campitura di fabbricato alle porzioni che non lo erano più e fuso il tutto a formare due particelle. Le due particelle volevo fossero una la corte del piccolo fabbricato ma così non ho fatto. Ho compilato il Modello censuario di corsa e alla fine mi ritrovo con due particelle, ma una di esse, seppure libera da ogni edificio, ha qualità 282. Come posso fare per fondere le due particelle cosicchè quella libera da costruzioni sia la corte del fabbricato? In alternativa, se ciò detto prima non fosse possibile o non immediato, come posso cambiare la qualità della particella libera in seminativo? Basta un Docte?

Alllego un'immagine per essere più chiaro.

[IMG]https://ibb.co/bsEuxF[\IMG]

Clicca sull'immagine per vederla intera

Ringrazio in anticipo chiunque mi dia una mano.



Cordiali saluti.



P.S. Le modifiche sono state fatte per far vedere l'immagine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 17:37

Premesso che l'esposizione non è proprio chiara provo a decifrare. Dopo il tipo mappale, anzichè un edificio graffato alla corte, in mappa ti ritrovi con un mappale che identifica solo il fabbricato (o il fabbricato e parte della corte) ed un altro mappale che identifica solo la corte. Ebbene la soluzione più sbrigativa è dichiarare il fabbricato e la relativa corte utilizzando in Docfa le particelle graffate che identificano le rispettive particelle enti urbani al terreni. In poche parole costituisci un'unica unità con Docfa che, ad esempio, potrebbe assumere al C.F. l'identificativo 4001 graffato all'identificativo 4002. La superficie della corte in genere non può superare circa dieci volte l'area coperta per cui tieni conto di tale circostanza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Agosto 2017 alle ore 19:30

"ingtomf89" ha scritto:


P.S. Le modifiche sono state fatte per far vedere l'immagine





Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2017 alle ore 19:46

Appunto è come dico io. Se hai una sola unità allora l'unica unità con corte esclusiva la costituisci con le due particelle graffate definitive derivate da quelle provvisorie AAA e AAB del tipo mappale. Se hai più unità e la corte deve essere comune (BCNC) costituisci i sub 1, sub 2, ecc. della particella definitiva di AAB e dichiari come BCNC la particella definitiva di AAA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie