[quote]
Haran74 scrive ....
- Vengo incaricato dal
proprietario di un'azienda agricola affinché
io gli accatasti i vari fabbricati che ha nel suo fondo.
- in visura lui risulta
l'usufruttuario, mentre i
NUDI proprietari risultano i 2 figli che ha avuto dalla prima moglie , questa situazione si ha con un atto del 1981.
.......
quando gli faccio notare che in visura risulta solo usufruttuario mi dicono che non è cosi :?:
1-) e che loro hanno la piena proprietà e che vogliono che l'accatastamento sia fatto mettendo l'usufruttuario come proprietario (inserendo la riserva).
......
2-) - il loro avvocato di famiglia mi dice che posso farlo ( ma non mi ha dato nulla di scritto ).
3-) Io faccio la lettera di incarico in cui faccio dichiarare all'usufruttuario quello che mi ha detto, cioè che ha la piena proprietà per possesso ultraventennale (come detto dal loro avvocato ),.........
4-) ad ogni modo l'avvocato mi dice che io sono tranquillo perché lo sta dichiarando il proprietario ed io sto solo eseguendo quello che mi viene dichiarato.
5-) Faccio la pratica ed intesto il tutto con riserva al proprietario che compariva come usufruttuario.
[/quote]
quoto Iviarco e per completare, premetto: [quote] I DIRITTI REALI
La categoria dei diritti reali assume tale denominazione in virtù di una caratteristica che accomuna tutte le situazioni giuridiche in essa ricomprese: esse hanno infatti sempre ad oggetto una res, ossia una cosa, un bene materiale.
Gli elementi individuanti tali diritti sono generalmente identificati nell'immediatezza, nell'assolutezza, nell'inerenza al bene, nell'autosufficienza e nel diritto di seguito o sequela.
I diritti reali, infatti, gravando direttamente sulla res, si contraddistinguono innanzitutto perché consentono ai loro titolari di soddisfare i propri interessi sulla cosa stessa, senza alcun bisogno della mediazione di terzi;
essi, inoltre, possono essere fatti valere erga omnes, nei confronti di tutti i consociati, i quali sono pertanto tenuti ad astenersi da qualsiasi turbativa all'esercizio di tali diritti;
da ultimo, è propria dei diritti reali anche la facoltà di seguire il bene presso qualsiasi successivo avente diritto.
Va altresì precisato che i diritti reali si compongono di due momenti fondamentali, di diversa intensità a seconda della singola situazione giuridica presa in esame:
la facoltà di godimento e la facoltà di disposizione, ossia, rispettivamente, la facoltà di trarre direttamente utilità dalla cosa, senza però mutarne la condizione giuridica e, invece, la facoltà di porre in essere tale modificazione, mutando la titolarità del diritto o costituendo a favore di terzi diritti reali minori, diversi dalla proprietà.
Un ulteriore carattere essenziale dei diritti reali è la loro tipicità:
essi, infatti, sono previsti dal nostro legislatore in numero chiuso, sfuggendone quindi l'individuazione all'autonomia privata.
Si tratta della proprietà, della superficie, dell'enfiteusi, dell'usufrutto, dell'uso, dell'abitazione e della servitù.
Quelli appena elencati sono i c. d. diritti reali di godimento; [/quote]
e vorrei inoltre puntualizzare, e chiedere, visto che non appare chiaro:
la NUDA PROPRIETA' ai figli di primo matrimonio come è pervenuta per :
A-) donazione,
B-) per atto pubblico....
perché vedi, le cose potrebbero cambiare e di molto!, perchè:
1-) se c'é stata donazione, questa si può sempre revocare!
2-) l'avvocato di famiglia ( gioca un pochettino sulla tua giovane età e forse, poca esperienza in merito! ), tu ovvia documentandoti meglio ed accertando l'evenienza che ti ho esposto sopra al punto 1-)
3-) Non è sufficiente nascondersi dietro le riserve, perché è un gioco sporco ed io sconsiglio sempre di usare questi escamotages!!
4-) idem come sopra, alla fine in caso di guerra, ti additeranno sempre come un responsabile diretto e tutte le colpe saranno tue !
5-) sarà il contrario:
a.) se non ci sono diverse intestazioni o revoche di donazioni, farai la
pratica a none dei NUDI proprietari e dell'usufruttuario!
b.) sarà poi il Nudo proprietario a far rettificare le intestazioni con i
necessari e direi indispensabili atti pubblici!
Come di dice Iviarco, noi siamo tecnici e non notai.....
Poi, che pensi che i figli di primo letto, staranno zitti, e come pensi ne uscirai indenne da una eventuale azione legale ?
cordialità