Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Dubbio grafico su proposta di aggiornamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Dubbio grafico su proposta di aggiornamento

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 09:22

ECCO L'ESTRATTO DI MAPPA :
Clicca sull'immagine per vederla intera


ECCO COSA VOGLIO FARE (ampliare il fabbricato, demolire parte del locale esterno e infine fondere tutti due i mappali in un solo mappale 3) :
Clicca sull'immagine per vederla intera


ECCO COME MI VIENE LA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO: Non vedo la linea blu dove invece rimane ancora quella nera spessa nella parte che amplio, dichiarando prima il fabbricato della nuova porzione e poi accorpandola al corpo principale.
Clicca sull'immagine per vederla intera


E' normale e poi si sistema tutto in automatico oppure dovrei vedere per la parte che contorna l'ampliamento la riga blu dove ora rimane quella nera del fabbricato esistente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 09:45

Salve

E' tutto regolare, vai tranquillo



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 09:55

Perché vedevo che nell'ex mappale 201 la parte demolita si trasforma in linea leggera Blu..a me interessa che nel risultato finale quella " L " ribaltata del contorno nero non si veda più..cioè che l'effetto sia di un unico fabbricato e non due corpi adiacenti ma distinti...

Posso presentarlo allora?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 10:16

Salve

Una volta eseguita correttamente, e salvata, la proposta di aggiornamento, andando sulla stampa giusta ti accorgerai che è tutto apposto. Cioè vedrai che la parte in giallo (urbanisticamente con significato di demolizione) non compare più.

Per cui presenta pure il tuo TM, e se vuoi fare cosa gradita facci sapere l'esito catastale.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 11:14

Un momento,..anch'io ho un dubbio, la linea dell'ampliamento, non dovrebbe essere nera scura, ma azzurrina chiara,..o sbaglio ? se ha correttamente accorpato le due parti esistente ed in ampliamento -

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 11:23

Ciao Anonimo



Il tuo dubbio viene fugato andando a visionare l'esito della proposta salvata, la stampa dell'aggiornamento dell'estratto digitale a volte è ingannevole.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 14:55

Ho il sospetto che tu abbia messo le linee continue nere nel contorno dellla parte ampliata, in riga 7 del libretto. E' consigliabile toglierle.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 15:27

Ciao. Le linee nere continue le ho indicate nel contorno ma in riferimento ai punti degli spigolo fabbricato esistenti. A seguire il contorno del fabbricato, poi ho collegato l'ultimo punto toccato da linea nera con il nuovo punto dell'ampliamento mediante linea rossa continua...dopo dichiaro la nuova porzione come "fabbricato" e successivamente la accorpo al fabbricato principale già esistente.

Vuoi che vi giro lo schema del rilievo con anche il libretto dove sono indicati i contorni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 15:32

"andrix14" ha scritto:
Ciao. Le linee nere continue le ho indicate nel contorno ma in riferimento ai punti degli spigolo fabbricato esistenti. A seguire il contorno del fabbricato, poi ho collegato l'ultimo punto toccato da linea nera con il nuovo punto dell'ampliamento mediante linea rossa continua...dopo dichiaro la nuova porzione come "fabbricato" e successivamente la accorpo al fabbricato principale già esistente.

Vuoi che vi giro lo schema del rilievo con anche il libretto dove sono indicati i contorni?



Postaci il libretto. Ma a che ti serve poligonare in linea continua tutto il fabbricato? Operazione inutile. Rendere semplice il libretto vuol dire agevolarne la lettura e migliorare la comprensibilità.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 15:40

Ecco lo schema del rilievo:
Clicca sull'immagine per vederla intera


Ecco il libretto con i contorni linee :
Clicca sull'immagine per vederla intera


Ho contornato tutto perchè con Tabula ho sempre problemi con la proposta di aggiornamento..devo sempre girarci intorno sistemare punti ecc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 15:57

Diciamo che per essere modesta entità, ti sei un pò complicato la vita,..io personalmente avrei ridotto il libretto ai soli

106 - 206 come punti di inquadramento

ed ai contorni 109 - 102 - 103 ed 201 - 202



perchè diventare schiavi dei programmi,..chi è sto tabula per comnadarci ? scherzo, ma è per chiarire l'idea ..

Con quale tipologia l'hai compilato ? In genere lo compilo senza, vista l'ambigua presenza in contemporanea di demo ed ampli, che non sono previste in nessuna casistica -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 16:21

"anonimo_leccese" ha scritto:
Diciamo che per essere modesta entità, ti sei un pò complicato la vita,..io personalmente avrei ridotto il libretto ai soli

106 - 206 come punti di inquadramento

ed ai contorni 109 - 102 - 103 ed 201 - 202



perchè diventare schiavi dei programmi,..chi è sto tabula per comnadarci ? scherzo, ma è per chiarire l'idea ..

Con quale tipologia l'hai compilato ? In genere lo compilo senza, vista l'ambigua presenza in contemporanea di demo ed ampli, che non sono previste in nessuna casistica -



Concordo appieno.

Suggerisco, come ho imparato da Dioptra, di fare il libretto utilizzando le coordinate. Su Geolive trovi le guide. Fallo direttamente su Pregeo, un SW gratuito rilasciato dall'AdE, oppure con SpypreIII fatto da uno tecnico piuttosto in gamba....

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 16:27

Anch'io avevo pensato alle coordinate,..e poi dicevo tutto io,..cosa rimaneva agl'altri ?? buon pomeriggio - comunque il tabula è un programma che, anche se non l'utilizzo, è stato creato da una ditta molto seria,..mi meraviglio che dia problemi ! Fino a qualche anno fà utilizzavo il fabbricati della stessa ditta, ma poi da quando il docfa può facilmente importare da cad, sinceramente non ne ho sentito più la necessità !



un SW ? al limite una SW



Clicca sull'immagine per vederla intera




Bhe basta con le battute,...se ne accorgono i capi ..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 16:34

Ma dopo tutto sto anbaradan di risposte, si può vedere se la proposta di aggiornamento, quella confermata, è corretta??

Saluti corretti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2013 alle ore 17:40

Ciao..grazie davvero per l'interessamento e l'aiuto.

Potrei provare a semplificare il libretto soprattutto nei contorni..però non è detto che il problema della linea nera sparisca a grafica...può essere come dice Simba64 che in realtà fila poi tutto liscio al momento della presentazione..

x proposta confermata intendi a pratica conclusa e consegnata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie