Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / docte per accorpamento AGEA e produzione TM
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docte per accorpamento AGEA e produzione TM

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2008 alle ore 22:21

salve a tutti
è la prima volta che compilo un docte e lo faccio per accorpamento temporaneo di due p.lle che sono state frazionate da AGEA.

Le domande sono le seguenti :
- vi sono possibilità di dover evitare tutta questa pratica di accorpamento e successivo riaccorpamento, al fine di produrre il T M ?

- nel caso è impossibile nella maschera relativa ad i dati generali, cosa si inserisce nei dati relativi a :
a) protocollo =?;
b) causale =? ;
c) motivo della denuncia = (ACCORPAMENTO TEMPORANEO AI FINI DELLA PRESENTAZIONE DI ATTO TECNICO DI AGGIORNAMENTO....va bene ?)
data di validita = ? ( mi dicono che dopo è necessario riaccorparle)
numero di particelle = 2 (sono due contigue ed con stessa titolarieta)

poi nella successiva maschera:
a) operazione = V (è unica è non è possibile scegliere)
b) nel campo superficie si inserisce la somma delle porzioni oppure quella di maggiore superficie ? (visto che è possibile inserire solo una tipologia di qualita).
c) Nel campi ammotazione, riserve , deduzioni, non è necessario scrivere nulla, vero ?

Poi una volta terminate la compilazione di entrambe le p.lle, è necessario produrre stampa cartacea ed anche digitale, giusto ?

Ringrazio per anticipatamente per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2008 alle ore 22:52

Purtroppo per te sono sempre io.

Ai sensi della circ. 1 del 15/01/2007 al punto 3.6:

3.6 Particelle divise in porzioni
Fino a quando ..., per la redazione di atti interessanti particelle divise in “porzioni” nell’archivio censuario, il professionista autorizzato dal titolare dei diritti reali, o direttamente il titolare, deve propedeuticamente richiedere all’ufficio, con istanza in carta libera, l’unificazione delle porzioni. L’ufficio provvederà ad unificare le stesse attribuendo alla particella risultante la qualità di coltura e la classe caratterizzata da tariffa di maggiore reddito dominicale....

In questo modo, forse aspetti qualche giorno, ma sicuramente fai prima a modificare un foglio di carta bianca, che non a compilare un Docte.

Ciao buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2008 alle ore 23:39

Grazie come sempre NST,
Pensavo fosse possibile farlo telematicamente oppure direttamente nel sito AGEA.
L'ADT con cui devo produrre questo TM, non accetta istanza in carta libera per quel che riguarda questa problematica e richiedono delega del proprietario più Docte, mentre in altra ADT ho fatto istanza come mi indichi tu, su modello prestampato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 00:07

La circolare è nazionale non locale.

Prepara l'istanza, portala al protocollo, magari indicaci pure la legge 241/90 e vedrai che non potranno non risponderti.

Sinceramente non conosco proprio il Docte in quanto da me hanno sempre accettato l'istanza.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

comma5

Iscritto il:
15 Febbraio 2008

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 09:16

Quoto NST, anch'io preparo sempre l'istanza a nome del cliente con relativa fotocopia della carta d'identità e non ci sono mai stati problemi.
E' strano stu fattu.
Buona giornata a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 09:17

"NST" ha scritto:

In questo modo, forse aspetti qualche giorno, ma sicuramente fai prima a modificare un foglio di carta bianca, che non a compilare un Docte.



Non sono d'accordo: DocTe, nonostante essere un programma ben poco sviluppato e rimasto alla sua prima versione del 2002, ti permette in pochi minuti di produrre un modello 26 digitale che, se non altro, avrà il gran pregio di andare in banca dati all'istante.
Sul come compilarlo cercate nelle FAQ.

"NST" ha scritto:

La circolare è nazionale non locale.



Quoto sicuramente il principio che non smetterò mai di ribadire, comunque a me è già accaduto di presentare domanda in carta libera, come prevede la circ. 1/2007, con allegata la stampa del DocTe ed il dischetto, in modo da poter proseguire nella stesura dell'atto d'aggiornamento in tempi "normali" (dalle mie parti, un paio di settimane per un mod. 26 ci stanno tranquillamente!).
D'altronde la soluzione al problema, come ho già detto più volte, l'avevano già trovata nel 2002, ma se la sono dimenticata e con il fatto di voler, con pregeo 10, elimare il modello ausiliario...dovranno studiarsene una nuova (o tornare sui propri passi)...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 18:01

vi ringrazio tutti per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 18:54

Il programma Docte non consente l'accorpamento di porzioni di p.lla divise per qualità da Agea per cui è inevitabile richiederlo con istanza in carta semplice a firma di almeno un proprietario allegando fotocopia documento d'identità: è sufficiente citare "ai sensi della circolare....."

Dopo l'evasione dell'istanza si potrà presentare il tipo d'aggiornamento.

Ricordarsi di presentare successivamente un mod.26 (cartaceo o con Docte)
per ripristinare le porzioni preesistenti, indicando naturalmente le nuove p.lle scaturite dallo stesso tipo.
Alcuni Uffici che osservano scrupolosamente la circolare, impongono quast'ultima fase contemporaneamente alla presentazione del tipo.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 19:51

"it9gvo" ha scritto:
Il programma Docte non consente l'accorpamento di porzioni di p.lla divise per qualità da Agea



Ti dirò che io l'ho fatto senza alcun particolare problema, allegando stampa del mod. 26 e dischetto all'istanza di cui alla circ. 1/2007.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2008 alle ore 20:24

Ok, Geobax,

è vero, l'accorpamento può essere eseguito con Docte, puoi anche indicare la qualità a reddito maggiore, ma come fai a "forzare la classe" già attribuita da Agea?

L'Ufficio lo potrà accettare solamente se il Docte attribuirà alla particella, come classe prevalente, proprio quella precedente, e questo non avviene sempre.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2008 alle ore 11:58

Salve,

devo trattare un fabbricato rurale che sta all'interno di un terreno che attualmente è diviso in due colture.

Dopo aver fatto istanza per il riaccorpamento delle stesse, devo redigere il frazionamento + tipo mappale.

Il committente mi ha chiesto di sistemare il tutto con la minima spesa (come al solito) e io ho pensato (avendo questa base che si vede in planimetria) di :
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img211.imageshack.us/img21...

1) Redigere un tipo di frazionamento piu' tipo mappale per passare all'urbano la particella CCC ed frazionare la particella BBB con qualità vigneto.

2) Per la particella AAA, c'è un problema. In loco non sono presenti recinzioni che delimitino le due colture presenti (olivetto e pascolo).
Il mio dubbio è se posso, con un istanza o con un docte, comunicare le superfici nominali delle due colture, semza per forza picchettare la zona ed eseguire il rilievo. Quindi avere in visura una futura part. AAA con due colture diverse ma senza dividenti nell'estratto di mappa.

PS: sia chiaro che io sono per la soluzione di pichettare e fare le cose per bene, ma il cliente è di altra idea.

Mille mille grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 18:50

Lo ripropongo qui, forse è più consono
DOMANDA
nel caso di terreno diviso in porzioni, AA seminativo 1800 mq, AB area urbana 200, essendo praticamente inesistente l' area urbana, in quanto tutto seminativo, essendo la plla oggetto di segnalzione per perdita requisiti ruralità, dovendo quindi procedere con la sistemazione:
1) posso chiedere l'eliminazione della suddetta porzione urbana?
2)come? col docte, o basta un istanza?.

Non ne sono certo, ma negli anni 90 sulla plla è stato fatto un tm per demolizione di alcuni fabbricati,
3) è verosimile credere che la porzione urbana sia relatva al sedime dei fabbricati?
grazie
saluti

ps. su detta p.lla non dovrò eseguire nessun atto di aggiornamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2014 alle ore 11:23

"it9gvo" ha scritto:
Ricordarsi di presentare successivamente un mod.26 (cartaceo o con Docte) per ripristinare le porzioni preesistenti, indicando naturalmente le nuove p.lle scaturite dallo stesso tipo.
Alcuni Uffici che osservano scrupolosamente la circolare, impongono quast'ultima fase contemporaneamente alla presentazione del tipo.

Buon lavoro



salve, e qui sorge il dubbio, dato che l'unificazione temporanea delle colture è stata richiesta dal tecnico onde poter redarre un tipo con banale domandina in carta semplice,...non si potrebbe/dovrebbe ugualmente con semplice istanza richiedere il ripristino delle due colture, depurata naturalmente, dalla superficie derivante, nel mio caso, da mappale ? perchè per unire basta una domandina, e per ripristinare un docte,...non lo trovo logico, in quanto trattasi comunque di una situazione "momentanea", il docte è per cambiamenti a lungo termine,...allora imponete anche il docte nella prima fase !!!! -

che ne pensate ?

P.S.: chiedo scusa anticipatamente qualora la mia domanda non sia troppo seria ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2014 alle ore 13:40

anonimo_leccese ha scritto:

omissis...non si potrebbe/dovrebbe ugualmente con semplice istanza richiedere il ripristino delle due colture, depurata naturalmente, dalla superficie derivante, nel mio caso, da mappale ?

E qui casca l'asino! L'Ufficio non è in grado assolutamente di accertare quali p.lle dividere per qualità perchè non sa dove è ubicata la dividente di coltura!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie