Forum
Autore |
Ditta non allineata |

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
Devo redigere un tm per conferma di mappa scaricando il mappale da f.r a ente urbano. Il problema è che gli intestati in visura non sono corretti, risulta esser intestato ad un defunto. Questo perchè il notaio si è dimenticato di trascrivere nella successione il terreno mentre il fabbricato che incide sul terreno è stato trascritto correttamente. Quindi all' NCT l' intestato risulta errato. All' NCEU la situazione è stata aggiornata con una voltura. Come procedo? Quando nella predisposizione dell' atto inserisco i soggetti posso indicare che il soggetto indicato non coincide con la ditta dichiarata? e come motivo del diseallinamento cosa posso scrivere? O in alternativa come posso procedere senza far rifare la successione al notaio?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Geodede" ha scritto: .........Questo perché il notaio si è dimenticato di trascrivere nella successione il terreno mentre il fabbricato che incide sul terreno è stato trascritto correttamente. come procedo?...... a tentoni.... NO di certo! dal momento che il notaio o chi per lui ha sbagliato a redigere la successione, dovrebbe farne una integrativa, gratis? ...... non ci conterei più di tanto!.......... ma, dal momento che ora la palla sta in mano tua e se il notaio nicchia, questa successione integrativa e relativa voltura. solo e soltanto poi, potrai procedere a fare il tipo mappale! cordialità
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
sapevo infatti che il notaio deve rifare la successione  vaglielo a dire al cliente e sopratutto vaglielo a dire al notaio e invece se dovessi inviare il tm come ho scritto nel post? me lo accetterebbero?
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Se ho capito bene devi scaricare a P.ta 1 un ex F.Rurale che però è già censito a Catasto fabbricati ed è correttamente riportato in mappa; in questo caso se il fabbricato è stato censito a catasto fabbricati in data anteriore il 05.11.1969 non serve redigere un TM, ma basta presentare un'istanza per lo scarico a Ente Urbano evidenziando l'allineamento della ditta fra NCT e NCEU alla data suddetta e fino all'ultima successione. Se non ricadi in questo caso non puoi far altro che una successione integrativa che comunque paga solo i diritti fissi visto che il F.Rurale che vai a dichiarare corrisponde al fabbricato presente a C.F. e regolarmente denunciato nella successione originaria. Se non ho capito il quesito, scusami.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Prova a verificare che non ci sia un vecchio Tipo Mappale inevaso... Buon lavoro 8)
|
|
|
|

micheledv
Iscritto il:
15 Dicembre 2010
Messaggi:
1
Località
|
"Geodede" ha scritto: Devo redigere un tm per conferma di mappa scaricando il mappale da f.r a ente urbano. Il problema è che gli intestati in visura non sono corretti, risulta esser intestato ad un defunto. Questo perchè il notaio si è dimenticato di trascrivere nella successione il terreno mentre il fabbricato che incide sul terreno è stato trascritto correttamente. Quindi all' NCT l' intestato risulta errato. All' NCEU la situazione è stata aggiornata con una voltura. Come procedo? Quando nella predisposizione dell' atto inserisco i soggetti posso indicare che il soggetto indicato non coincide con la ditta dichiarata? e come motivo del diseallinamento cosa posso scrivere? O in alternativa come posso procedere senza far rifare la successione al notaio? credo semplicemente che devi redigere un mappale per recupero di situazione pregressa "ora per allora", ne ho uno pronto per la consegna "domani h 5,30 AT" si praticamente è lo stesso caso tuo : a catasto terreni la ditta è la sig.ra xxxx con qualità FUA a catasto fabbricati la ditta sono gli eredi per effetto della successione e della relativa voltura. oggi ho redatto il mappale in nome e a firma di tutti gli attuali intestatari specificando le incoerenze tra ditta intestata a catasto terreni (quindi visura terreni) e ditta intestataria del TM (che scaturisce da quella risultante dalla visura fabbricato). michele
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"micheledv" ha scritto: "Geodede" ha scritto: Devo redigere un tm per conferma di mappa scaricando il mappale da f.r a ente urbano. Il problema è che gli intestati in visura non sono corretti, risulta esser intestato ad un defunto. Questo perchè il notaio si è dimenticato di trascrivere nella successione il terreno mentre il fabbricato che incide sul terreno è stato trascritto correttamente. Quindi all' NCT l' intestato risulta errato. All' NCEU la situazione è stata aggiornata con una voltura. Come procedo? Quando nella predisposizione dell' atto inserisco i soggetti posso indicare che il soggetto indicato non coincide con la ditta dichiarata? e come motivo del diseallinamento cosa posso scrivere? O in alternativa come posso procedere senza far rifare la successione al notaio? credo semplicemente che devi redigere un mappale per recupero di situazione pregressa "ora per allora", ne ho uno pronto per la consegna "domani h 5,30 AT" si praticamente è lo stesso caso tuo : a catasto terreni la ditta è la sig.ra xxxx con qualità FUA a catasto fabbricati la ditta sono gli eredi per effetto della successione e della relativa voltura. oggi ho redatto il mappale in nome e a firma di tutti gli attuali intestatari specificando le incoerenze tra ditta intestata a catasto terreni (quindi visura terreni) e ditta intestataria del TM (che scaturisce da quella risultante dalla visura fabbricato). michele Salute! ritengo di dover far prendere nota che se c'é un errore di fondo, dipeso dalla mancata o incompleta redazione della denuncia di successione, non è assolutamente giusto e quindi fattibile la rettifica suggerita da michele, per un semplice motivo: l'errore non dipende da una difettosa introduzione in atti, ma da una incompleta redazione di un atto di trasferimento di proprietà, che come sappiamo benissimo tutti può solo ed esclusivamente avvenire tramite: - atto notarile pubblico di trasferimento diritti - sentenza del giudice di merito di trasferimento diritti - atto di successione. quindi esorto tutti, ancora una volta, a porre i quesiti nel modo più completo possibile - onde evitare di ricevere risposte altrettanto incomplete, se non addirittura errate !- cordialità
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"barabba" ha scritto: Se ho capito bene devi scaricare a P.ta 1 un ex F.Rurale che però è già censito a Catasto fabbricati ed è correttamente riportato in mappa; in questo caso se il fabbricato è stato censito a catasto fabbricati in data anteriore il 05.11.1969 non serve redigere un TM, ma basta presentare un'istanza per lo scarico a Ente Urbano evidenziando l'allineamento della ditta fra NCT e NCEU alla data suddetta e fino all'ultima successione. Se non ricadi in questo caso non puoi far altro che una successione integrativa che comunque paga solo i diritti fissi visto che il F.Rurale che vai a dichiarare corrisponde al fabbricato presente a C.F. e regolarmente denunciato nella successione originaria. Se non ho capito il quesito, scusami. Inanzitutto ringrazio tutti per i consigli. E rispondo a questo post. Appurato che il TM non c'è da nessuna parte in catasto e che il fabbricato è ante 69 siamo certi che con l' istanza me lo modificano loro d' ufficio? Ho redatto molte istanze ma questa per lo scarico ad EU mai, sapresti indicarmi come fare?cosa allegare? e sopratutto chiedere l'allineamento della ditta
|
|
|
|

sergian
Iscritto il:
01 Novembre 2007
Messaggi:
122
Località
|
Inserisco qua il mio quesito, devo presentare un tipo mappale per fusione di 4 particelle: - 2 particelle hanno qualita fabbricato rurale e sono intestate a tizio,caio,sempronio con proprietà 1/3 ciascuno -le altre 2 particelle sono ente urbano e relativemente ad esse all'urbano sono presenti 2 aree urbane sempre intestate a tizio,caio,sempronio con proprietà 1/3 ciascuno. Quando vado a predisporre l'atto di aggiornamento per la presentazione in ufficio al momento dell'inserimento della ditta relativa alla nuova particella,mi appaiono i suindicati proprietari e mi chiede di indicare se la ditta dichiarante coincide o meno con la ditta catastale. Quale opzione devo indicare? posso selezionare l'opzione "ditta richiedente/dichiarante coincide con ditta catastale"? Grazie,Saluti
|
|
|
|

sergian
Iscritto il:
01 Novembre 2007
Messaggi:
122
Località
|
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"sergian" ha scritto:
Quale opzione devo indicare? posso selezionare l'opzione "ditta richiedente/dichiarante coincide con ditta catastale"? Salve La risposta è SI, credo però che dovrai un pò aggiornare i dati dei proprietari che ti compaiono perchè di solito non sono proprio completi. Saluti cordiali
|
|
|
|

sergian
Iscritto il:
01 Novembre 2007
Messaggi:
122
Località
|
Grazie per il consiglio. Saluti e Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|