Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / discordanza fabbricato riportato in mappa e atto a...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore discordanza fabbricato riportato in mappa e atto aggior.

danilosco

Iscritto il:
03 Settembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2010 alle ore 19:38

BUONASERA.. nella compilazione di un tipo mappale per modesta entità inferiore al 50% < 20 mq, sto incontrando alcuni problemi nel confermare l'intera sagoma del fabbricato.
Il fabbricato in oggetto è un fabbricato rurale div. in sub, ho rilevato interamente il perimetro con rilievo celerimetrico (senza ausilio di p.f.) ho compilato il libretto evidenziando con riga nera il fabbr. riportato in mappa e con riga rossa l'ampliamento, ma in fase di redazione della proposta di aggiornamento il fabbricato risulta traslato ed in parte fuori squadro rispetto alla sagoma dell'Edm.
I tecnici dell'Adt mi hanno detto di rilevare l'intero fabbricato e di evidenziarlo con riga nera ma come devo procedere in questo caso viste le discordanze?

Preciso che ho utilizzato nella riga 8 coordinate lette dall'Edm rilasciato dall'Adt e che da una sovrapposizione del libretto in CAD non evidenzio alcuna discordanza tra il mio rilievo e la sagoma in mappa.

Vi ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010 alle ore 10:04

Inserisci l'ampliamento facendo sovrapporre le linee del vecchio fabbricato, così come ti hanno suggerito i tecnici dell'Ufficio; se hai la necessità di evidenziare eventuale traslazione del fabbricato dovuta ad un errata rappresentazione cartografica dello stesso, allora dovrai procedere con rilievo appoggiato ai PF.
Se ti rimane qualche scrupolo, allora dovresti consultare la mappa cartacea e, accertandoti di una non corretta vettorizzazione, fai istanza di correzione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010 alle ore 10:55

"danilosco" ha scritto:
BUONASERA.. nella compilazione di un tipo mappale per modesta entità inferiore al 50% < 20 mq, sto incontrando alcuni problemi nel confermare l'intera sagoma del fabbricato.
Il fabbricato in oggetto è un fabbricato rurale div. in sub, ho rilevato interamente il perimetro con rilievo celerimetrico (senza ausilio di p.f.) ho compilato il libretto evidenziando con riga nera il fabbr. riportato in mappa e con riga rossa l'ampliamento, ma in fase di redazione della proposta di aggiornamento il fabbricato risulta traslato ed in parte fuori squadro rispetto alla sagoma dell'Edm.
I tecnici dell'Adt mi hanno detto di rilevare l'intero fabbricato e di evidenziarlo con riga nera ma come devo procedere in questo caso viste le discordanze?

Preciso che ho utilizzato nella riga 8 coordinate lette dall'Edm rilasciato dall'Adt e che da una sovrapposizione del libretto in CAD non evidenzio alcuna discordanza tra il mio rilievo e la sagoma in mappa.

Vi ringrazio anticipatamente.



Scusa. ma utilizzi bene il comando orienta e adatta in fase di proposta di aggiornamento? Secondo me quando dici che in cad nella sovrapposizione del rilievo con la mappa la sagoma coincide, vuol dire che non vi sono errori o situazioni tali da comportare cambiamenti significativi della sagoma, e che la mappa riporta esattamente la forma e la posizione del fabbricato, salvo ovviamente la parte in ampliamento.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 12:56

'Giorno a tutti,
mi allaccio a questo topic in quanto ho un caso abbastanza analogo, che riassumo :
- sto introducendo, senza rilievo di P.F., un ampliamento < 50 % a fabb. già esistente, utilizzando le coordinate contenute nel file .emp rilasciatomi dall'AdT ;
- dalle misurazioni effettuate in loco, mi sono accorto che la sagoma del fabb. esistente in mappa e rappresentato nel file .emp, presenta delle lievi incongruenze con lo stato dei luoghi.

Alla luce di ciò ho informato il mio committente al quale ho suggerito che volevo aggiornare in modo più preciso (rilievo dei P.F. e di tutti gli spigoli/vertici) la mappa catastale correggendo le incongruenze presenti in mappa.

Ho ricevuto, dal committente, una risposta negativa in tal senso, e conferma di aggiornare il solo ampliamento senza operare con il rilievo più dettagliato.

Vi chiedo, deontologicamente parlando e agendo, posso procedere così come da commessa ricevuta o devo insistere sul miglior aggiornamento cartografico ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danilosco

Iscritto il:
03 Settembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 13:57

Innanzi tutto volevo ringraziarvi per i consigli, ma volevo precisare che in fase di stesura proposta di aggiornamento usando il comando orienta, trascinando i lati del fabbricato (in linea nera) sui vertici dell'estratto, noto che la sagoma del fabbricato, cambia e diventa sempre più grande risultando ancora più imprecisa man mano che trascino i punti del mio fabbricato sull' EDM. In fase di elaborazione poi, il programma scrive che la sagoma del fabbricato (in linea nera) non ricalca l'estratto di mappa. Cosa devo fare in questo caso?
Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 14:23

"danilosco" ha scritto:
Innanzi tutto volevo ringraziarvi per i consigli, ma volevo precisare che in fase di stesura proposta di aggiornamento usando il comando orienta, trascinando i lati del fabbricato (in linea nera) sui vertici dell'estratto, noto che la sagoma del fabbricato, cambia e diventa sempre più grande risultando ancora più imprecisa man mano che trascino i punti del mio fabbricato sull' EDM. In fase di elaborazione poi, il programma scrive che la sagoma del fabbricato (in linea nera) non ricalca l'estratto di mappa. Cosa devo fare in questo caso?
Grazie mille.



Non indicare l'intera sagoma del fabbricato in linea nera, utilizza solo alcuni vertici per l'orientamento, e le linee rosse che ti servono per l'ampliamento.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 14:26

"george_ces" ha scritto:
'Giorno a tutti,
mi allaccio a questo topic in quanto ho un caso abbastanza analogo, che riassumo :
- sto introducendo, senza rilievo di P.F., un ampliamento < 50 % a fabb. già esistente, utilizzando le coordinate contenute nel file .emp rilasciatomi dall'AdT ;
- dalle misurazioni effettuate in loco, mi sono accorto che la sagoma del fabb. esistente in mappa e rappresentato nel file .emp, presenta delle lievi incongruenze con lo stato dei luoghi.

Alla luce di ciò ho informato il mio committente al quale ho suggerito che volevo aggiornare in modo più preciso (rilievo dei P.F. e di tutti gli spigoli/vertici) la mappa catastale correggendo le incongruenze presenti in mappa.

Ho ricevuto, dal committente, una risposta negativa in tal senso, e conferma di aggiornare il solo ampliamento senza operare con il rilievo più dettagliato.

Vi chiedo, deontologicamente parlando e agendo, posso procedere così come da commessa ricevuta o devo insistere sul miglior aggiornamento cartografico ?



In cosa consistono queste lievi incongruenze?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danilosco

Iscritto il:
03 Settembre 2010

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 14:42

Sono incongruenze di 1.00 mt circa.. alcuni lati più lunghi che creano fuori squadri.
Fino ad un anno fa anche io consegnavo t.m. modesta entità facendo solo una linea nera (linea di orientamento) e con linea rossa l'ampliamento, non ho avuto mai problemi ma purtroppo dall'entrata in vigore di pregeo 10 i tecnici dell'Adt non permettono più di consegnare un tipo mappale senza rilevare l'intero perimetro. come posso fare? :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 17:15

"totonno" ha scritto:
"george_ces" ha scritto:
'Giorno a tutti,
mi allaccio a questo topic in quanto ho un caso abbastanza analogo, che riassumo :
- sto introducendo, senza rilievo di P.F., un ampliamento < 50 % a fabb. già esistente, utilizzando le coordinate contenute nel file .emp rilasciatomi dall'AdT ;
- dalle misurazioni effettuate in loco, mi sono accorto che la sagoma del fabb. esistente in mappa e rappresentato nel file .emp, presenta delle lievi incongruenze con lo stato dei luoghi.

Alla luce di ciò ho informato il mio committente al quale ho suggerito che volevo aggiornare in modo più preciso (rilievo dei P.F. e di tutti gli spigoli/vertici) la mappa catastale correggendo le incongruenze presenti in mappa.

Ho ricevuto, dal committente, una risposta negativa in tal senso, e conferma di aggiornare il solo ampliamento senza operare con il rilievo più dettagliato.

Vi chiedo, deontologicamente parlando e agendo, posso procedere così come da commessa ricevuta o devo insistere sul miglior aggiornamento cartografico ?



In cosa consistono queste lievi incongruenze?



consistono in lievi incongruenze lineari che comportano l'alterazione della sagoma con lati fuori-squadro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 18:39

"george_ces" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"george_ces" ha scritto:
'Giorno a tutti,
mi allaccio a questo topic in quanto ho un caso abbastanza analogo, che riassumo :
- sto introducendo, senza rilievo di P.F., un ampliamento < 50 % a fabb. già esistente, utilizzando le coordinate contenute nel file .emp rilasciatomi dall'AdT ;
- dalle misurazioni effettuate in loco, mi sono accorto che la sagoma del fabb. esistente in mappa e rappresentato nel file .emp, presenta delle lievi incongruenze con lo stato dei luoghi.

Alla luce di ciò ho informato il mio committente al quale ho suggerito che volevo aggiornare in modo più preciso (rilievo dei P.F. e di tutti gli spigoli/vertici) la mappa catastale correggendo le incongruenze presenti in mappa.

Ho ricevuto, dal committente, una risposta negativa in tal senso, e conferma di aggiornare il solo ampliamento senza operare con il rilievo più dettagliato.

Vi chiedo, deontologicamente parlando e agendo, posso procedere così come da commessa ricevuta o devo insistere sul miglior aggiornamento cartografico ?



In cosa consistono queste lievi incongruenze?



consistono in lievi incongruenze lineari che comportano l'alterazione della sagoma con lati fuori-squadro.



Lo riporto in vista per agevolare un'eventuale parere/consiglio di qualche collega.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie