Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Disallineamento mappa C.U. e C.T.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Disallineamento mappa C.U. e C.T.

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2010 alle ore 11:13

Buon giorno!

finalmente hai inviato qualcosa di utile ad interpretare il tuo caso, che direi abbastanza comune, e come dice it9gvo risolvibile, senza troppi ed inutili giri di parole.

per poterti rispondere mi sono fatto alcune visure ed ho verificato che anche nel catasto di Benevento non è che ci sia un buon dialogo fra il CT ed il NCEU .

accertato questo, visto che devi mettere ordine secondo i criteri attuali, ti confermo il consiglio di tenere conto solo dei dati presenti nel NCEU, che aggiornerai predisponendo un TM avendo cura di far aggiornare preventivamente l'estratto per rappresentare correttamente la part 181.

dopodiché predisporrai un DocFa con relativo EP per la corte comune 182 e
un altro DocFa per trattare i sub del tuo cliente.

infine, se riuscirai ad avere l'incarico potresti redigere anche il/i DocFa degli altri proprietari, però potresti anche tranquillamente non farlo.

Noterai che se avessi fatto il quesito con più chiarezza e documentato opportunamente, tutta questa trafila si sarebbe potuta evitare!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2010 alle ore 12:29

"geoalfa" ha scritto:
Buon giorno!

finalmente hai inviato qualcosa di utile ad interpretare il tuo caso, che direi abbastanza comune, e come dice it9gvo risolvibile, senza troppi ed inutili giri di parole.

per poterti rispondere mi sono fatto alcune visure ed ho verificato che anche nel catasto di Benevento non è che ci sia un buon dialogo fra il CT ed il NCEU .

accertato questo, visto che devi mettere ordine secondo i criteri attuali, ti confermo il consiglio di tenere conto solo dei dati presenti nel NCEU, che aggiornerai predisponendo un TM avendo cura di far aggiornare preventivamente l'estratto per rappresentare correttamente la part 181.

dopodiché predisporrai un DocFa con relativo EP per la corte comune 182 e
un altro DocFa per trattare i sub del tuo cliente.

infine, se riuscirai ad avere l'incarico potresti redigere anche il/i DocFa degli altri proprietari, però potresti anche tranquillamente non farlo.

Noterai che se avessi fatto il quesito con più chiarezza e documentato opportunamente, tutta questa trafila si sarebbe potuta evitare!

cordialità



Salve

Ben detto Gianni.

Comunque a nanni978 un bel 8 se lo merita proprio.

La motivazione è semplice: ha ascoltato con cortesia e pazienza le critiche e i consigli dimostrando capacità e volontà di apprendere per migliorare le sue conoscenze.

Buon lavoro nanni978.

cordialmente
Dioptra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nanni978

Iscritto il:
30 Gennaio 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2010 alle ore 14:21

Ringrazio tutti di vero cuore per i consigli utili che date continuamente a tutti...
Circa il mio problema, il fatto è che più volte ho cercato di far aggiornare la mappa dei terreni relativamente alla p.lla 181 ma la risposta dell'ufficio è stata che tale aggionamento (cioè togliere la campitura dalla particella 181) non può essere fatto perchè la "sagoma non è conforme" inquanto la stessa 181 è graffata con un piccolo casotto che dovrebbe stare tra la p.lla 457 e la p.lla 181 (in realtà questo casotto è solo una cortina appartenente peraltro ad altra ditta).
Circa il T.M. che devo redigere il censuario dovra essere il seguente: (?)
O 182 corte
V 182 corte
C 457 E.U.
Scusatemi ma proprio non riesco a capire... per cui vi chiedo di esser pazienti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2010 alle ore 07:44

"nanni978" ha scritto:
.......... aggiornare la mappa dei terreni relativamente alla p.lla 181 ..........."sagoma non è conforme" in quanto la stessa 181 è graffata con un piccolo casotto ............


dal momento che è un evidente errore di rappresentazione, dovresti fare una semplice segnalazione e spiegare al tecnico incaricato di cosa si tratta e immediatamente lo stesso tecnico, previo controllo con le mappe cartacee preesistenti alla meccanizzazione delle stesse, rettificherà l'evidente errore.... di attribuzione dei retini e l'errata rappresentazione del piccolo edificio detto casotto!
"nanni978" ha scritto:
Circa il T.M. che devo redigere il censuario dovrà essere il seguente: (?)
O 182 corte
V 182 corte
C 457 E.U. ......


penso proprio di no, dal momento che è un TM:
O ...... 282 ....
V ...... 282 ....
C ...... 282 .........

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
405

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2010 alle ore 16:18

Comprendo i tuoi dubbi e le tue perplessità, in quanto anch'io mi sono imbattutto nel famigerato allegato del foglio 16 del comune di Airola, notoriamente errato anche all'ADT di BN.
Ti consiglio di insistere presentando un'istanza e richiesta di sopralluogo di tecnici catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
405

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2010 alle ore 16:20

A dimenticavo, la prossima volta elimina ogni riferimento degli intestati e del comune dalle visure per la privacy.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nanni978

Iscritto il:
30 Gennaio 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2010 alle ore 01:21

Geoalfa, quando scrivi:
penso proprio di no, dal momento che è un TM:
O ...... 282 ....
V ...... 282 ....
C ...... 282 .........

ti riferisci alla particella 182 o alla particella 457 o ancora alla p.lla 181?
(Credo che il "282" di cui scrivi tu sia riferito al codice identificativo dell'Ente Urbano, giusto?)
Perchè se ti riferisci alla 182, la stessa non è censita al C.T. come E.U. (282) ma come corte.
Potresti esser più chiaro, o meglio rendere la cosa più comprensibile a me che mi affaccio da poco al complesso quanto affascinante mondo "catastale"?
Grazie ancora per la disponibilità e soprattutto per la pazienza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nanni978

Iscritto il:
30 Gennaio 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2010 alle ore 15:40

Ringraziando TUTTI INDISTINTAMENTE per le ottime risposte che (come sempre) offrite a tutti noi,
credo, dopo l'ennesimo incontro avuto con i funzionari dell'agenzia del territorio e dopo aver seguito alcune delle Vostre indicazioni, dicevo, credo di aver risolto.
Mi sono "appellato" a questa circolare http://www.collegio.geometri.pi.it/docum... che in parte mi era stata accennata nella risposta di it9gvo del 16/01/2010.

Questa risposta vuole solo esser di ringraziamento a TUTTI... e di ausilio (per la circolare) a quanti potranno incorrere nello stesso problema...

SALUTI A TUTTI!!!
Giovanni Napolitano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7313

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 08:42




Ora vedo questo post ... e la Privaci ?????????

Va bhe...comunque approfitto per un caso quasi simile, particella 100 ai terreni Ente Urbano, all'urbano part. 100 con tanto di planimetrie, dov'è il problema direte, che sulle mappe non c'è sagoma di fabbricato, ho fatto tutte le ricerche possibili ed immaginabili con tanto di deleghe della proprietà ecc... ma nella busta nessuna traccia del mappale originario. Ora nel frattempo il fabbricato è stato oggetto di piccolo ampliamento, posso riportare ex novo in mappa la sagoma sia con la parte originaria ed ampliamento contemporaneamente ?? Spiegando in relazione che non si è potuto introdurre la sagoma originaria ai terreni ??? In questo caso senza cambiare il numero di particella, tanto al docfa sopprimo tutto e riparto da 0 Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie