Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / difformita' catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: difformita' catastale

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2120

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2025 alle ore 09:15

"filippo951" ha scritto:
..
scusate l'ignoranza ma l'immobile e' in fase di vendita ed ognuno dice una cosa diversa e' la risposta di cesko quella piu' giusta?



Guarda che NON SIAMO al mercato del pesce nella quale ognuno dice la sua e poi a maggioranza si stabilisce quale sia la risposta corretta.

Come ti permetti di fare una domanda del genere, chiedendo ad altri forumisti un'OPINIONE in merito ad una risposta data da un collega (CESKO) a un non so cosa (se tecnico o privato cittadino)?

Siamo su un forum tecnico dove si danno SOLO consigli e NON SI FANNO CONSULENZE, per cui prendi le varie risposte che ti vengono date, e POI parlane con un TUO TECNICO DI FIDUCIA il quale ti farà la consulenza necessaria dietro pagamento di un compenso.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
422

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2025 alle ore 10:03

"Topgun" ha scritto:
"filippo951" ha scritto:
aiuto. buongiorno anni fa ho acquistato un piccolo negozio c1,successivamente ho acquistato anche quello adiacente fatto la fusione e diventato cosi' un locale unico.sotto i locali ci sono spazi interrati che nel primo locale non figurano nella planimetria mentre nel secondo locale acquistato figurano nella planimetria del 39 e anche nel mod1 e 5.succesivamente ho fatto appunto la fusione ed accatastato il tutto( geometra,ingegnere cila scia ) anche l'interrato che comprendeva anche il piccolo spazio senza titolo.si tratta di uno spazio interno a quello esistente.il problema che ho adesso se devo vendere il locale nelle ricerche notarili e planimetrie storiche e' evidente l'anomalia. e' possibile fare qualcosa per permettere la vendita?grazie e cordiali saluti



Bisogna però tener presente che, nel messaggio iniziale, si legge che filippo951 ha già accatastato il tutto.

Il problema non è il catasto ma il titolo di proprietà di questa cantina che sembra non esserci tenendo conto dell'ultima affermazione giusta di Rubino che la successione non è un titolo ma una dichiarazione di parte.





Ripropongo il messaggio per riprendere il dibattito che negli ultimi messaggi è stato spostato fuori dal contesto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2120

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2025 alle ore 10:14

"EFFEGI" ha scritto:
"filippo951" ha scritto:
..
scusate l'ignoranza ma l'immobile e' in fase di vendita ed ognuno dice una cosa diversa e' la risposta di cesko quella piu' giusta?



Guarda che NON SIAMO al mercato del pesce nella quale ognuno dice la sua e poi a maggioranza si stabilisce quale sia la risposta corretta.

Come ti permetti di fare una domanda del genere, chiedendo ad altri forumisti un'OPINIONE in merito ad una risposta data da un collega (CESKO) a un non so cosa (se tecnico o privato cittadino)?

Siamo su un forum tecnico dove si danno SOLO consigli e NON SI FANNO CONSULENZE, per cui prendi le varie risposte che ti vengono date, e POI parlane con un TUO TECNICO DI FIDUCIA il quale ti farà la consulenza necessaria dietro pagamento di un compenso.

Saluti



Topgun non fare sempre il solito..

il mio è stato un CHIARO richiamo all'autore del post .... per cui ritengo che NON SIA OFFTOPIC.

lo ripropongo anche io.

Non fare sempre il furbetto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filippo951
filippo

Iscritto il:
18 Maggio 2025 alle ore 09:14

Messaggi:
8

Località
roma

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2025 alle ore 11:27

il signore che ha fatto testamento e' stato l'unico proprietario dal 1924 dalla prima vendita dell'istituto romano beni stabili.ho visionato il primo atto ed anche diversi successivi alla conservatoria senza trovare la cantina menzionata. al catasto ho reperito mod1 e mod5 niente pure li'. un altro architetto mi ha detto che potrebbe essere una soluzione fare un muro che divida ed escluda lo spazio cantina da quello regolare cosi' risulterebbe in planimetria solo lo spazio del secondo negozio che e' regolare. ma in fase di rogito penso che il notaio noterebbe che c'e'e qualcosa che non va. la cantina poteva essere solo del negozio ripeto che c'e' un residuo di botola e qualche scalino che appunto partivano ed arrivavano sotto il pavimento del locale in questione.

la partita di provenienza quale sarebbe? riporto la dicitura del documento(locale terreno uso bottega in via.....numero ......di vani uno piu' cantina in cat. partic. 61240 mappa 2156/14. ho sentito anche l'archivio di stato,molto disponibili mi hanno appunto segnalato i primi movimenti del proprietario ma anche li' senza risultato. ho pensato anche che la cantina poteva essere stata scavata addirittura successivamente.ma dio santo ci sara' una soluzione?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
422

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2025 alle ore 12:30

"filippo951" ha scritto:
il signore che ha fatto testamento e' stato l'unico proprietario dal 1924 dalla prima vendita dell'istituto romano beni stabili.ho visionato il primo atto ed anche diversi successivi alla conservatoria senza trovare la cantina menzionata. al catasto ho reperito mod1 e mod5 niente pure li'. un altro architetto mi ha detto che potrebbe essere una soluzione fare un muro che divida ed escluda lo spazio cantina da quello regolare cosi' risulterebbe in planimetria solo lo spazio del secondo negozio che e' regolare. ma in fase di rogito penso che il notaio noterebbe che c'e'e qualcosa che non va. la cantina poteva essere solo del negozio ripeto che c'e' un residuo di botola e qualche scalino che appunto partivano ed arrivavano sotto il pavimento del locale in questione.

la partita di provenienza quale sarebbe? riporto la dicitura del documento(locale terreno uso bottega in via.....numero ......di vani uno piu' cantina in cat. partic. 61240 mappa 2156/14. ho sentito anche l'archivio di stato,molto disponibili mi hanno appunto segnalato i primi movimenti del proprietario ma anche li' senza risultato. ho pensato anche che la cantina poteva essere stata scavata addirittura successivamente.ma dio santo ci sara' una soluzione?



La cantina catastalmente è già stata accatastata alla fusione dei negozi, l'hai affermato tu stesso.

In una eventuale compravendita, tu puoi solo informare il notaio e il compratore che la porzione cantina non ha titolo edilizio legittimo e neppure giuridico, poichè tu non l'hai mai acquistata. Dal punto di vista giuridico puoi dichiarare di averla acquisita nel tempo per usucapione (se l'acquisto è superiore ai venti anni), dal punto di vista di legittimità edilizia, senti il tecnico se in qualche modo la pratica comunale di fusione dei negozi può avere legittimato anche la cantina rappresentata nello stato rilevato.

Invito Filippo951 a ignorare i messaggi non inerenti il dibattito e di continuare la discussione da lui proposta, se vuole approfondire la questione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9010

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2025 alle ore 12:36

...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9010

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2025 alle ore 12:37

"filippo951" ha scritto:
il signore che ha fatto testamento e' stato l'unico proprietario dal 1924 dalla prima vendita dell'istituto romano beni stabili.ho visionato il primo atto ed anche diversi successivi alla conservatoria senza trovare la cantina menzionata. al catasto ho reperito mod1 e mod5 niente pure li'. un altro architetto mi ha detto che potrebbe essere una soluzione fare un muro che divida ed escluda lo spazio cantina da quello regolare cosi' risulterebbe in planimetria solo lo spazio del secondo negozio che e' regolare. ma in fase di rogito penso che il notaio noterebbe che c'e'e qualcosa che non va. la cantina poteva essere solo del negozio ripeto che c'e' un residuo di botola e qualche scalino che appunto partivano ed arrivavano sotto il pavimento del locale in questione.

la partita di provenienza quale sarebbe? riporto la dicitura del documento(locale terreno uso bottega in via.....numero ......di vani uno piu' cantina in cat. partic. 61240 mappa 2156/14. ho sentito anche l'archivio di stato,molto disponibili mi hanno appunto segnalato i primi movimenti del proprietario ma anche li' senza risultato. ho pensato anche che la cantina poteva essere stata scavata addirittura successivamente.ma dio santo ci sara' una soluzione?



Si quella di affidarti ad un Tecnico espperto della materia come precedentemente suggeritoti!

Se non sai nemmeno cosa è la partita catastale di provenienza ..... ma di che cosa stiamo parlando?

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
422

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2025 alle ore 15:22

"Topgun" ha scritto:
"filippo951" ha scritto:
il signore che ha fatto testamento e' stato l'unico proprietario dal 1924 dalla prima vendita dell'istituto romano beni stabili.ho visionato il primo atto ed anche diversi successivi alla conservatoria senza trovare la cantina menzionata. al catasto ho reperito mod1 e mod5 niente pure li'. un altro architetto mi ha detto che potrebbe essere una soluzione fare un muro che divida ed escluda lo spazio cantina da quello regolare cosi' risulterebbe in planimetria solo lo spazio del secondo negozio che e' regolare. ma in fase di rogito penso che il notaio noterebbe che c'e'e qualcosa che non va. la cantina poteva essere solo del negozio ripeto che c'e' un residuo di botola e qualche scalino che appunto partivano ed arrivavano sotto il pavimento del locale in questione.

la partita di provenienza quale sarebbe? riporto la dicitura del documento(locale terreno uso bottega in via.....numero ......di vani uno piu' cantina in cat. partic. 61240 mappa 2156/14. ho sentito anche l'archivio di stato,molto disponibili mi hanno appunto segnalato i primi movimenti del proprietario ma anche li' senza risultato. ho pensato anche che la cantina poteva essere stata scavata addirittura successivamente.ma dio santo ci sara' una soluzione?



La cantina catastalmente è già stata accatastata alla fusione dei negozi, l'hai affermato tu stesso.

In una eventuale compravendita, tu puoi solo informare il notaio e il compratore che la porzione cantina non ha titolo edilizio legittimo e neppure giuridico, poichè tu non l'hai mai acquistata. Dal punto di vista giuridico puoi dichiarare di averla acquisita nel tempo per usucapione (se l'acquisto è superiore ai venti anni), dal punto di vista di legittimità edilizia, senti il tecnico se in qualche modo la pratica comunale di fusione dei negozi può avere legittimato anche la cantina rappresentata nello stato rilevato.

Invito Filippo951 a ignorare i messaggi non inerenti il dibattito e di continuare la discussione da lui proposta, se vuole approfondire la questione.





Riporto il mio intervento coperto da messaggi non inerenti l'argomento discusso.

Voti per Off Topic 1 - Voti per Oscurarlo 1 - Voti per Spam 1
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie