Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Necessitano altre notizie: 1 - La p.lla ove grava l'errore è stata oggetto di rogito notarile? 2 - Il tratto di confine trovato in posizione errata (nel TF precedente) era un confine esistente (in nero) oppure relativo ad una nuova dividente nata con lo stesso TF? 3 - L'attuale materializzazione del tratto di confine in oggetto è la stessa di quella al tempo del precedente TF? Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Fermo restando le giuste domande che pone It9gvo alle quali si attende risposta. Aggiungerei il suggerimento, se il frazionamento è recente, di contattare il tecnico che ha eseguito il precedente frazionamento. Ti rendi subito conto del motivo di questa difformità di rilievo e agire di conseguenza. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: Fermo restando le giuste domande che pone It9gvo alle quali si attende risposta. Aggiungerei il suggerimento, se il frazionamento è recente, di contattare il tecnico che ha eseguito il precedente frazionamento. Ti rendi subito conto del motivo di questa difformità di rilievo e agire di conseguenza. Saluti. Se non si ha la visione chiara della situazione ritengo sconsigliabile contattare il tecnico che ha redatto il precedente TF. Invito pertanto il collega Snacth974 a delucidarci rispondendo alle mie domande, necessarie per dare la giusta soluzione del caso. Buon lavoro
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
@ it9gvo. Nel caso che Snatch, distratto da altri impegni non risponda, mi piacerebbe conoscere la tua opinione, sul caso sulla base di diverse risposte sui tre punti. Ho un caso simile che per il momento supero in altro modo trattandosi di TM però mi farebbe piacere inquadrare il tema.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve I risvolti di questo quesito possono essere fra i più disparati, come si dimostra che il tecnico precedente ha sbagliato a inserire le misure nel libretto? Saluti cordiali
|
|
|
|

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
Scusate il ritardo "it9gvo" ha scritto: Necessitano altre notizie: 1 - La p.lla ove grava l'errore è stata oggetto di rogito notarile? Si è stata oggetto di atto di divisione 2 - Il tratto di confine trovato in posizione errata (nel TF precedente) era un confine esistente (in nero) oppure relativo ad una nuova dividente nata con lo stesso TF? era un confine esistente in nero....la recinzione tra la proprietà e una strada privata sulla quale la particella non ha nessun diritto 3 - L'attuale materializzazione del tratto di confine in oggetto è la stessa di quella al tempo del precedente TF? Si non è stata cambiata è una recinzione in rete metallica Buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"samsung" ha scritto: @ it9gvo. Nel caso che Snatch, distratto da altri impegni non risponda, mi piacerebbe conoscere la tua opinione, sul caso sulla base di diverse risposte sui tre punti. Ho un caso simile che per il momento supero in altro modo trattandosi di TM però mi farebbe piacere inquadrare il tema. Questa mattina sono impegnato per cui potrò rispondere nel pomeriggio. Buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"snatch974" ha scritto: Scusate il ritardo "it9gvo" ha scritto: Necessitano altre notizie: 1 - La p.lla ove grava l'errore è stata oggetto di rogito notarile? Si è stata oggetto di atto di divisione 2 - Il tratto di confine trovato in posizione errata (nel TF precedente) era un confine esistente (in nero) oppure relativo ad una nuova dividente nata con lo stesso TF? era un confine esistente in nero....la recinzione tra la proprietà e una strada privata sulla quale la particella non ha nessun diritto 3 - L'attuale materializzazione del tratto di confine in oggetto è la stessa di quella al tempo del precedente TF? Si non è stata cambiata è una recinzione in rete metallica Buon lavoro Rispondo con consigli sulla risoluzione del problema in oggetto: Se è vero che l'atto di aggiornamento Pregeo è probatorio perchè dovrebbe identificare correttamente la posizione dei confini in maniera inoppugnabile (rispetto ai punti comuni, cioè i PF validi per il ripristino dello stesso), è anche vero che il confine dove è stato trovato un errore gossolano di battuta o di trascrizione delle misure, è riferito ad un confine preesistente alla redazione del primo TF la cui materializzazione è la stessa di oggi perchè è riconosciuto evidentemente corretto dalle due parti confinanti. Le misure del nuovo Tipo e la certezza assodata della inamovibilità del vecchio confine sono sufficienti per dimostrare quanto dichiarato dal tecnico redattore. In relazione basterà aggiungere anche che " il confine in oggetto è stato battuto malamente dal precedente professionista per errata ricognizione e identificazione dello stesso sui luoghi." Se invece il confine errato fosse stato riferito ad un nuovo confine, nato col prededente TF, ritengo che la soluzione sarebbe, secondo l'attuale normativa: - TF a rettifica quantificando cartograficamente e censuariamente le probabili piccole p.lle venutesi a creare dalla sovrapposizione analitica dei due rilievi; - Atto notarile di rettifica. Non mi illudo che tutti saranno d'accordo con le soluzioni descritte, ma in questi casi è necessario, sempre, mettersi preventivamente d'accordo con l'Ufficio competente. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il problema credo sia un altro. La superficie reale in atti è fuori tolleranza con quella misurata oggi. Questo scompenso deriva da un rilievo sbagliato di una linea preesistente. Io credo vada fatta una istanza al catasto per correggere il censuario, poichè la grafica non dovrebbe essere modificata dal primo frazionamento. Oppure tentare di depositare il nuovo frazionamento con la corretta superficie reale anche se fuori tolleranza, ma non so se passa. Oppure rimettere la SN. Io tenterei queste strade. Con la speranza che l'atto eseguito con il primo frazionamento non sia stato un trasferimento del bene a misura, oppure che questa superficie sia stata determinante ai fini della volumetria di una nuova costruzione. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"snatch974" ha scritto: Scusate il ritardo "it9gvo" ha scritto: Necessitano altre notizie: 1 - La p.lla ove grava l'errore è stata oggetto di rogito notarile? Si è stata oggetto di atto di divisione 2 - Il tratto di confine trovato in posizione errata (nel TF precedente) era un confine esistente (in nero) oppure relativo ad una nuova dividente nata con lo stesso TF? era un confine esistente in nero....la recinzione tra la proprietà e una strada privata sulla quale la particella non ha nessun diritto 3 - L'attuale materializzazione del tratto di confine in oggetto è la stessa di quella al tempo del precedente TF? Si non è stata cambiata è una recinzione in rete metallica Buon lavoro Salve ma quanto sarebbe il fuori tolleranza della SR in termini di mq? Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
In relazione basterà aggiungere anche che "il confine in oggetto è stato battuto malamente dal precedente professionista per errata ricognizione e identificazione dello stesso sui luoghi." Quindi la linea nera è ripudiabile. E mi sembra di buon senso. Questo però dovrebbe richiedere la firma del Tipo anche da parte del confinante, immagino, in quanto è vero che cartograficamente la sua posizione non cambia, ma analiticamente cambia eccome. Ciò che temo però è che anche in questo caso sia necessario un atto notarile (non so come definirlo - rettifica dati catastali, forse). E spesso la particella residua passa di proprietà a sua volta, un effetto domino notevole. PS: la tolleranza sulle SR a memoria è 1/3(A/1000+radquad A)
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao samsung Si la formula la conosco, ma la mia domanda era per capire l'entità di errore sul posto quanto era, cioè che l'errore sia dovuto al primo tecnico che ha preso le misure su un confine che è sempre stato li in quella posizione? oppure che il fuori tolleranza sia dovuto a lievi imperfezioni misurate ora? Ci vuole un disegno per capire tutto ciò, e comunque non dimentichiamoci che in una eventuale causa che si potrebbe aprire per il caso del quesito un elemento molto importante saranno le testimonianze. per questo io prima ho scritto chi dimostra se ha sbagliato il primo tecnico a inserire il libretto delle misure? Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2864
Località
|
Non so il caso di Snatch, ma il mio riguarda una particella rettangolare dichiarata di SR 220mq, di cui errato un lato intero, quindi due punti. Il lato trasla di 1 ml su di un fronte di 15 ml quindi 15 mq. Non serve grafico in quanto la figura è semplice da immaginare. La vera superficie avrebbe dovuto essere di 235 mq. Ma il problema non è tanto la superficie quanto la posizione della linea che così determinata adrebbe a segare 30 cm della casa adiacente.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
In questo caso è la casa che va spostata. Da come scrivi la linea sul posto è a 70 cm dal bordo casa adiacente la quale ha sconfinato su proprietà altrui per 30 cm. Se riesci a dimostrarlo, il tuo cliente ha diritto a un bel risarcimento dei danni ma probabilmente è la suoerficie dichiarata reale che lo frega. Che vale di più nel frazionamento l'elaborato grafico ed il libretto delle misure oppure il censuario ? Sempre e tutta la vita il primo. Questo per dire anche che la SR è una gran boiata e non va mai dico mai inserita se non è richiesta obbligatoriamente dalla normativa. Saluti.
|
|
|
|