Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Devo pagare le consulenze altrui?????????
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Devo pagare le consulenze altrui?????????

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 17:29

Mi serve una consulenza tecnico legale.

Mi viene chiesto di risarcire dei danni per aver mal predisposto una proposta di aggiornamento.
Mi spiego meglio , se riesco, ho effettivamente "orientato ed adeguato male" una proposta di aggiornamento di un frazionamento col risultato che due acquirenti hanno comprato delle particelle con superfici errate (SN) e vi è uno stato di mappa non conbaciante con la realtà.
L'errore è dovuto ad aver fatto riferimento ad una recinzione che pareva posta sul confine ma non lo era.
Parliamo di particelle ai terreni e le diffrenze sono per me trascurabili.
Il libretto delle misure è ovviamente OK.
Per risolvere il problema sono necessarie:
1- TF in rettifica (mi sono offerto di farlo gratis)
2 - Atto notarile di rettifica per superfici errate (mi sono offerto di pagarlo io)

Oggi uno dei due proprietari mi fa scrivere dall'avvocato chiedendomi di sostenere le spese per consulenze, infatti lo stesso nella vicenda si è fatto "aiutare" da un avvocato ed un archietto che oggi vuole che paghi io.
Ma non l'ho micca invitato io ad andare dall'avvocato!!!!!!!!

Preciso che io da costui non ho mai avuto nessun incarico semmai dal suo venditore, lui ha comprato a frazionamento già fatto da un po' e dopo è venuto fuori l'errore.

Spero di essere stato chiaro.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 17:47

così come hai esposto le cose... direi che hai torto.
però sinceramente non ho capito bene quello che è successo... fammi capire bene la questione e poi ti dirò. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 17:54

In sostanza ho sbagliato a predisporre la proposta di aggiornamento ma non ho sbagliato il libretto delle misure, quidi si è verificato:

1- Situazione di mappa (errata)
2- Superfici delle particelle (errate)
3- Libretto delle misure (corretto)

Da questa storia sono nate delle consulenze che oggi vogliono paghi io.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 17:59

ma le superfici reali delle porzioni discostano più del 5% di quelle nominali ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:02

"robeci" ha scritto:
ma le superfici reali delle porzioni discostano più del 5% di quelle nominali ?



premesso che non esistono SR però facendo un riconfinamento sicuramente scostano di più del 5%.

ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:13

se hai sbagliato il posizionamento della dividente mi sa tanto che devi pagare.
per le consulenze non saprei... ma se dovesse nascere una controversia e quindi un giudizio, le spese sostenute sono a carico di chi perde.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:17

"remo" ha scritto:
se hai sbagliato il posizionamento della dividente mi sa tanto che devi pagare.
per le consulenze non saprei... ma se dovesse nascere una controversia e quindi un giudizio, le spese sostenute sono a carico di chi perde.



La dividente è sbagliata in mappa ma è OK se ricostruisci il rilievo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:18

ora che ci penso voglio farti una domanda cosi tanto per capire meglio
"sul posto la dividente è posizionata bene?"
se si forse non è poi tanto grave la cosa :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

remo

Iscritto il:
28 Maggio 2007

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:22

bene
in pratica devi fare un tipo di frazionamento a correzione del precedente
però non devi cambiare le particelle ma devi riconfermare quelle che hai in mappa.
cosi facendo ti ritroverai, o meglio gli attuali proprietari avranno quello che gli spetta come sancito nell'atto stipulato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:29

Ma scusa M 1977 ma quando hai riportato il tutto su pregeo non ti sei reso conto che la recinzione materializzata sul posto non era il reale confine della particella?

Comunque come saprai non sei tenuto ad avere SR (e quindi non sei neanche tenuta a fare le dimostrazioni del caso), sopratutto se il lotto che stavi frazionando ha una superficie molto vasta.

Bando alle ciance

Tu comunque hai ammesso l'errore (è da apprezzare), ti sei offerto di rettificare il tutto a tue spese e questo secondo me è più che sufficiente

Non capisco a cosa servano Ingegneri, Architetti ecc. visto che comunque la parte catastale della rettifica la fai tu e penso che il notaio sia in grado da solo di fare un atto di rettifica (O NO?) ............

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:31

secondo me defi fare un partcellae per ogni porzione con doppia dimostrazione che evidenzi l'incongruenza grafica (c'è un decreto che non ricordo che specifica il tutto)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:38

Credo che sia semplicemente un problema di probatorietà.

E predominante un libretto delle misure fatto bene o la mappa e relative superfici errate?????????????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 19:47

io sto affrontando un caso simile (se cerchi dovrebbe essere sul forum), secondo me quello che conta è che la dividente sia posizionata bene in modo analitico e cioè che il FRZ non sia stato fatto a tavolino.
quanto alle superfici se sono sballate perchà in fase di approvazione non ti è stato sospeso ? non ho capito se graficamente la dividente è posizionata bene o no.
perchè se la dividente è posizionata correttamente le superfici che vengono dalla proposta "sballerebbero" con quelle in visura ed il pregeo dell'uffico lo bloccherebbe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4301

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 20:07

"m1977" ha scritto:
Mi serve una consulenza tecnico legale.

Mi viene chiesto di risarcire dei danni per aver mal predisposto una proposta di aggiornamento.
Mi spiego meglio , se riesco, ho effettivamente "orientato ed adeguato male" una proposta di aggiornamento di un frazionamento col risultato che due acquirenti hanno comprato delle particelle con superfici errate (SN) e vi è uno stato di mappa non conbaciante con la realtà.
L'errore è dovuto ad aver fatto riferimento ad una recinzione che pareva posta sul confine ma non lo era.
Parliamo di particelle ai terreni e le diffrenze sono per me trascurabili.
Il libretto delle misure è ovviamente OK.
Per risolvere il problema sono necessarie:
1- TF in rettifica (mi sono offerto di farlo gratis)
2 - Atto notarile di rettifica per superfici errate (mi sono offerto di pagarlo io)

Oggi uno dei due proprietari mi fa scrivere dall'avvocato chiedendomi di sostenere le spese per consulenze, infatti lo stesso nella vicenda si è fatto "aiutare" da un avvocato ed un archietto che oggi vuole che paghi io.
Ma non l'ho micca invitato io ad andare dall'avvocato!!!!!!!!

Preciso che io da costui non ho mai avuto nessun incarico semmai dal suo venditore, lui ha comprato a frazionamento già fatto da un po' e dopo è venuto fuori l'errore.

Spero di essere stato chiaro.

Grazie.



Ciao, nessun processo e nessuna condanna deve mai essere consentita ad un avvocato e ad un architetto.
Premesso questo, è vero che il tecnico redattore è l'unico responsabile dell'atto d'aggiornamento, però nella Circ. 2/88 c'è scritto che l'elemento di massima importanza sono “… le informazioni metriche contenute nel documento tecnico di aggiornamento – direttamente osservate sul terreno…“ disponendo inoltre che l’elaborazione dei dati di campagna avvenisse “… senza modificare tali elementi con alcuna operazione di compensazione che potrebbe essere suggerita dalla preesistente realtà grafica della mappa” e soprattutto che “… il professionista dovrà considerare l’immobile … indipendente dall’ambito cartografico; dovrà comunque individuare e misurare la maglia dei punti fiduciali contenente l’oggetto del rilievo, fornendo solo le misure direttamente osservate … ignorandone … anche in questo caso, la loro posizione cartografica”.

Per cui, alla luce di quanto dispone la normativa, sarebbe opportuno chiarire subito la questione dell'inserimento in mappa: è l'atto d'aggiornamento - e come tale intendo soprattutto il libretto delle misure, che tu stesso scrivi essere corretto - che sostituisce la mappa e non il contrario: è proprio la Circ. 2/88 che la "declassa" ad abbozzo di campagna.
In merito alle superfici, tutte nominali, se sul posto non vi erano confini certi e nessuno ti ha chiesto di procedere col riconfinamento, considerato che, come dici, si discosterebbero del 5% (sarebbe opportuno discutere in termini di tolleranza effettiva) e supponendo che l'atto sia a corpo e non a misura, come fanno questi "consulenti" a fare affermazioni così gravi?
Ti hanno informato che stavano verificando il tuo lavoro?
Come e chi ha fatto le verifiche?
Sono state eseguite in contraddittorio?
Con quali competenze un avvocato ed un architetto sostengono queste tesi?

Facci capire bene, per favore: c'è da ragionare parecchio prima di condannarti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 20:29

Forse la disponibilità del collega a farsi carico delle spese di frazionamento e del notaio è stata valutata come elemento di debolezza e di assunzione di colpa in toto, così il tizio mi sembra ne stia approfittando per farsi qualche solderello!
A parte l'alto e documentato rilievo della risposta precedente che evidenzia come sia il libretto delle misure ad essere probatorio, mi chiedo se abbia titolo l'acquirente a richiedere un risarcimento al collega, evidentemente incaricato dal venditore!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie