Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DEPOSITO FRAZIONAMETO ANNULLATO DAL COMUNE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: DEPOSITO FRAZIONAMETO ANNULLATO DAL COMUNE

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2016 alle ore 07:21

Buondì
"Olivetti" ha scritto:
...Io vorrei risolverla senza avvocati vari.

Mi date consiglio su come riportare la situazione alla particella originaria, prima di tutta questa storia.

A parte la bacchetta magica, l'unico modo per far valere i propri diritti senza avvocati vari mi risulta che lo avessero adottato nel Far West facendosi aiutare dai signori Colt, S&W e così via. Anche se può avere un certo fascino emotivo, preferisco gli avvocati. Ma de gustibus...

Ripeto che, volendo fare il passo indietro che comunque può indebolire la propria posizione nel caso in cui ci si voglia poi affidare ai troppo deprecati avvocati, digitando “annullare un frazionamento” nel campo di ricerca in questa stessa pagina (in alto a destra) si trovano le discussioni che trattano l'argomento, indicando per l'appunto l'istanza come mezzo chiave. Dunque qui mi sembrava utile approfondire la specificità del caso, che vede il Comune assumere un atteggiamento che giudico largamente illegittimo. Ma quel furbacchione del funzionario si è parato le terga investendo di responsabilità l'avvocatura; così riduce i rischi personali che, in mancanza di preparazione tecnica, sono l'unico stimolo a comportarsi prudentemente.

Mi dispiace anche che in molti di noi sia invalsa l'abitudine di “giustificare” a priori il frazionamento, dandone delle motivazioni quasi che ci si dovesse discolpare! Anche se capisco le buone intenzioni nel cercare di prevenire per non dover poi curare.
Comunque prima di compiere un passo assurdo come l'annullamento di un frazionamento (assurdo, ribadisco) tocca al Comune assumere tutte le informazioni inerenti la lottizzazione abusiva ed avere in tal senso seri motivi per ritenere che sussista; e anche dopo ciò dovrà farsi una ragione del fatto che il frazionamento non costituisce di per sé lottizzazione; tanto meno abusiva. Anche per questo basta digitare “frazionamento lottizzazione abusiva” in un motore di ricerca.


Buon lavoro, se di lavoro si può ancora parlare in questo clima buromaniacale che provoca sempre maggiore assuefazione.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2016 alle ore 10:01

"Leo" ha scritto:
Buondì
"Olivetti" ha scritto:
...Io vorrei risolverla senza avvocati vari.

Mi date consiglio su come riportare la situazione alla particella originaria, prima di tutta questa storia.

A parte la bacchetta magica, l'unico modo per far valere i propri diritti senza avvocati vari mi risulta che lo avessero adottato nel Far West facendosi aiutare dai signori Colt, S&W e così via. Anche se può avere un certo fascino emotivo, preferisco gli avvocati. Ma de gustibus...

Ripeto che, volendo fare il passo indietro che comunque può indebolire la propria posizione nel caso in cui ci si voglia poi affidare ai troppo deprecati avvocati, digitando “annullare un frazionamento” nel campo di ricerca in questa stessa pagina (in alto a destra) si trovano le discussioni che trattano l'argomento, indicando per l'appunto l'istanza come mezzo chiave. Dunque qui mi sembrava utile approfondire la specificità del caso, che vede il Comune assumere un atteggiamento che giudico largamente illegittimo. Ma quel furbacchione del funzionario si è parato le terga investendo di responsabilità l'avvocatura; così riduce i rischi personali che, in mancanza di preparazione tecnica, sono l'unico stimolo a comportarsi prudentemente.

Mi dispiace anche che in molti di noi sia invalsa l'abitudine di “giustificare” a priori il frazionamento, dandone delle motivazioni quasi che ci si dovesse discolpare! Anche se capisco le buone intenzioni nel cercare di prevenire per non dover poi curare.
Comunque prima di compiere un passo assurdo come l'annullamento di un frazionamento (assurdo, ribadisco) tocca al Comune assumere tutte le informazioni inerenti la lottizzazione abusiva ed avere in tal senso seri motivi per ritenere che sussista; e anche dopo ciò dovrà farsi una ragione del fatto che il frazionamento non costituisce di per sé lottizzazione; tanto meno abusiva. Anche per questo basta digitare “frazionamento lottizzazione abusiva” in un motore di ricerca.


Buon lavoro, se di lavoro si può ancora parlare in questo clima buromaniacale che provoca sempre maggiore assuefazione.

Leonardo





Non penso che l'origine del problema sia quello della "lottizzazione abusiva", piuttosto di una norma sempre di carattere urbanistico finalizzata a limitare l'eccessivo frazionamento dei terreni nell'agro.

Forse l'altro aspetto riguarda la legittimità dell'edificato, ovvero quei fabbricati esistono perchè vi è una conduzione del fondo, disalienando parte del fondo si corre il rischio di far perdere la conformità urbanistica degli immobili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bitonte

Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2016 alle ore 19:21

"StefanoDeidda" ha scritto:
"Bitonte" ha scritto:
"macius" ha scritto:
Chiedi di rifondere i mappali.

Comunque vicenda grottesca, ci puoi dare qualche elemento in più visto che siamo curiosi?

Cosa è successo in sostanza?



Salve



Quoto macius, e auguro a olivetti che questo sia il male minore per lui.

Saluti cordiali







Permettetemi di dissentire, ma il TF deve essere annullato con un'istanza. Motivando adeguatamente la richiesta



Salve

Permesso accordato, sarei molto felice se con una semplice istanza si risolvesse tutto, ma se non mi dai un riferimento normativo devo ritenere che vada bene anche quanto detto da me e macius.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2016 alle ore 19:46

A volte la convinzione è una brutta bestia, chiedo venia.

Mi sono ritrovato questa circolare:

LETTERA CIRCOLARE n.5 del 30 Ottobre 1989


OGGETTO: Nuove procedure per il trattamento automatizzato degli aggiornamenti cartografici. Disposizioni e chiarimenti integrativi alla "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento» e alle circolari n. 2/'87, n. 2/'88 e n. 11/'88.



Scopo della presente circolare é quello di fornire ulteriori chiarimenti ed integrazioni alle disposizioni fin qui impartite sull'argomento in oggetto, al fine di coordinare ed ottimizzare l'attività operativa tecnica degli Uffici dipendenti e dell'utenza esterna.



....

[size= 9pt]Per quanto concerne l'annullamento dei tipi di frazionamento si dispone quanto segue:[/size]



[size= 9pt]- qualora l'Ufficio non abbia ancora introdotto, nella base informativa amministrativa-censuaria, il tipo di cui trattasi si potrà procedere all'immediato annullamento dell'elaborato, attraverso richiesta[/size][size= 9pt]ufficiale e consegna in allegato del secondo originale a suo tempo rilasciato dall'Ufficio. Nell'ipotesi in cui il secondo originale sia andato smarrito la richiesta da inoltrare all'Ufficio dovrà essere munita dell'attestazione dell'avente diritto, nella quale si dichiari che il tipo non é stato mai utilizzato per trasferimenti di diritti a qualsiasi titolo. [/size]La [size= 9pt]documentazione inerente dovrà essere conservata agli atti;[/size]

[size= 9pt]- qualora l'Ufficio abbia introdotto, nella base informativa amministrativo-censuaria, delle informazioni inerenti il tipo di cui trattasi non si potrà procedere all'operazione di annullamento. bensì il tecnico dovrà provvedere alla presentazione di un nuovo tipo di aggiornamento conforme alla richiesta della committenza, nel quale la geometria in precedenza rappresentata dovrà essere considerata definitiva. In tale occasione il tecnico potrà comunque suggerire la soppressione di geometria inutile che, se accettata, dovrà essere trattata con relativa tabella di variazione.[/size]

[size= 9pt]....
[/size]

[size= 9pt] [/size]

[size= 9pt]Stando a quanto citato nella circolare, noi ci troviamo nel secondo caso, perciò servirebbe un Tipo nuovo
[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2016 alle ore 20:33

oggi sono andato in catasto, domani mattina vi scrivo bene tutto, perché ho diversi problemi.

viantic

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2016 alle ore 10:16

Buongiorno a tutti.

Vi racconto la mia storia:

Ieri come accennato sono stato presso l'ufficio Catastale per presentare istanza di annullamento del Frazionamento che il comune mi ha annullato.

Vado per presentare l'istanza e mi accorgo che una delle particelle che avevo frazionato e poi accorpato all'abitazione, è stata venduta.

Qui mi trovo nel primo casino, in quanto non posso presentare istanza di annullamento Frazionamento in presenza di atto.

Qui scatta la mia prima domanda, Cercando di non annullare l'atto fatto, per non rischiare denunce, poichè la proprietà insiste che l'errore è del tecnico che è andato contro la norma e ha frazionato un lotto al di sotto del lotto minimo in zona di PRG Agricola, Posso Fare una pratica di PREGEO di fusione tra particelle con diversa intestazione? ( A me sembre di no)

Successivamente mi reco di nuovo presso il comune per capire se loro hanno uuna soluzione, qui mi viene detto che si dovevano attendere 30 giorni prima di procedere ad un atto, in quanto c'è un deposito di frazionamento e che il comune ha 30 giorni di tempo per accettarlo o diniegarlo. Qui mi scatta un altra domana, è vera questa cosa?

Ora secondo voi come mi devo comportare? C'è qualcuno che può tirarmi fuori da questa situazione un pò scomoda?

GRazie a tutti per la collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2016 alle ore 10:30

Personalmente chiederei un appuntamento ad un avvocato esperto di urbanistica.

Comunque spero che nella "gravissima vicenda" non sia morto nessuno e spero inoltre che qualche burocrate non ti accusi anche di crimini contro l'umanità !!!

Hai la mia solidarietà per quello che può servirti. Ciau

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2016 alle ore 10:51

Salve



Si in effetti la vicenda si è complicata ulteriormente, consiglio anch'io l'assistenza di un legale urbanista, segnalo solo a olivetti il fatto dell'atto pubblico, ma il notaio possibile che non sapesse che doveva aspettare una tempistica prima della stipula?

Auguri anche da parte mia di piena solidarietà.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2016 alle ore 11:21

Salve,

concordo con i colleghi precedenti, la questione non è più esclusivamente catastale, perchè c'è di mezzo un atto e pertanto diventa molto delicata.
Motivo per cui il supporto di un bravo legale è fondamentale e da richiedere al più presto possibile.

L'errore in effetti è del tecnico che non ha tenuto conto dei vincoli urbanistici, e ha proceduto oltretutto da quello che ho capito ad accorpare subito dopo l'approvazione del TF, il terreno all'unità immobiliare in quanto già della stessa proprietà.

L'atto di compravendita penso quindi sia stato fatto dopo la fusione all'urbano (Olivetti mi può correggere se ho interpretato male) ed avendo avuto per oggetto non il solo terreno frazionato, ma l'unità immobiliare con annessa l'area di pertinenza inferiore ai 5000 mq. non è stato nemmeno necessario il CDU.

In bocca al lupo.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2016 alle ore 18:26

Salve.
Io ribadisco quanto già sostenuto riguardo all'arbitrarietà dell'azione di quel fantasioso Comune: leggendo la notifica di annullamento (?) balza all'occhio che hanno inteso procedere a norma dell'art. 30 del DPR 380/2001, che riguarda come dicevo la lottizzazione abusiva. Per comodità riporto il primo comma, che è il più concreto:

Art. 30 - Lottizzazione abusiva
1. Si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono iniziate opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle leggi statali o regionali o senza la prescritta autorizzazione; nonché quando tale trasformazione venga predisposta attraverso il frazionamento e la vendita, o atti equivalenti, del terreno in lotti che, per le loro caratteristiche quali la dimensione in relazione alla natura del terreno e alla sua destinazione secondo gli strumenti urbanistici, il numero, l'ubicazione o la eventuale previsione di opere di urbanizzazione ed in rapporto ad elementi riferiti agli acquirenti, denuncino in modo non equivoco la destinazione a scopo edificatorio.


Vero è che il solerte funzionario ha richiamato una marea di norme (peraltro tutte precedenti) nel probabile intento di ottenere un combinato disposto favorevole alla sua vergognosa tesi, ma questo mi sembra che possa comportare soltanto l'impossibilità di risolvere la questione senza avvocati.
Aggiungo che i fantasiosi burofili di quel Comune pare che inventino norme a proprio uso e consumo, se non riescono a dimostrarmi leggi alla mano che il Comune ha titolo per esprimere un parere sul frazionamento catastale e che ha trenta giorni di tempo per farlo!

È pur vero che la riforma costituzionale del 2001 sembra aver creato un conflitto fra le competenze dello Stato e quelle dell'ultimo comunello, conferendo a quest'ultimo sostanziale potestà di infischiarsene degli Enti che un tempo gli erano sovraordinati, e istituendo praticamente un duce dietro ogni scrivania... ma un buon Avvocato dovrebbe riuscire a dipanare la matassa e a rimettere al proprio posto questi soggetti!

Non mi pare però il caso di assecondarli riconoscendo un errore del tecnico!

Buon lavoro

Leonardo

P.S. Anzi, pensandoci bene non vedo nemmeno perché arrabattarsi: se il Comune ha scritto al Catasto di annullare il frazionamento, che provi a farlo il Catasto, così forse i burofili sbatteranno il muso contro un osso alquanto più duro. Chi l'ha detto che è un problema del Tecnico? Cosa possono contestare a Olivetti? Lui ha depositato correttamente e il Catasto ha approvato correttamente. Provino a richiamare il Notaio che ha stipulato, se hanno coerenza e coraggio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie