Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DEPOSITO FRAZIONAMETO ANNULLATO DAL COMUNE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore DEPOSITO FRAZIONAMETO ANNULLATO DAL COMUNE

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2016 alle ore 19:32

Buonasera a tutto il forum

mi trovo in una situazione un pò particolare. Ho presentato un Frazionamento per stralciare due corti esclusive attorno a due fabbricati già inseriti in mappa, con depositato in comune.

Dopo un pò di tempo, circa 30 giorni, il comune mi annulla il deposito.

Premetto che la nota il comune l'ha inviata anche all'Agenzia delle Entrate.

Oggi ho avuto un incontro con la proprietà la quale mi dice di annullare il frazionamento come richiesto dal comune e di far tornare tutto come ante frazionamento.

Come devo fare? Pratica Pregeo?

Aiuto sono veramente in difficoltà è la prima volta che il comune mi annulla un frazionamento.

C'è qualche anima buona che mi può far tornare sulla strada giusta.

Grazie.

Su altri Post non ho trovato nulla che mi aiuti.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2016 alle ore 19:51

Questa è bella!!

Scusa saresti così gentile da illustraci i motivi di questa mandrakata del comune?

E la richiesta della proprietà?

Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2016 alle ore 20:37

Buonasera.

domani mattina, copro qualche nome dei proprietari e vi giro la notifica di annullamento. Ma intanto avete soluzioni? Visto che ormai la decisione del proprietario é presa.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2016 alle ore 21:02

Sicuri che il buontempone che ha deciso di annullare un deposito (?!?) non l'abbia fatto il primo aprile? Perché in quasiasi altro giorno dell'anno mi pare che corra rischi penali abbastanza concreti...

Se invece la proprietà, sua sponte, decide di "annullare un frazionamento", ti basta digitare il virgolettato nella casella di ricerca per avere molte indicazioni utili.

Però se davvero esiste qualche sconsidetrato che, in forza a un Comune, prende iniziative del genere, non sarebbe male esserne tutti coscienti. Un tempo mi sarei scompisciato dalle risate; ora si fa strada qualche timore per il nostro futuro. Forse sono invecchiato male.

Buon lavoro (?)

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 00:18

Io non avrei esitazione a denunciare il funzionario comunale che ha commesso di sicuro un abuso d'ufficio. Se il medesimo impiegato comunale ritiene che il frazionamento sia viziato da lottizzazione abusiva, ecc. non deve fare altro che informare l'Autorità Giudiziaria, il Catasto, le parti interessate, ecc. e soprattutto indicare la motivazione della violazione della norma con precisi riferimenti normativi. Altrimenti se il primo che si alza la mattina si fa le leggi a modo suo (siamo in Italia e tutto può succedere) mi sa tanto che primo o poi ci scappa qualcosa di più serio (complice la crisi del settore e il nervosismo che impervia). Il tipo di aggiornamento deve solo essere depositato e non mi risulta che il Comune possa rifiutarsi di protocollarlo o rilasciarne una copia con timbro di deposito (anche se mi risulta vi siano stati alcuni casi di comuni che, pur non volendosi inoltrare nelle burocratiche pratiche di contestazioni abusi edilizi inerenti fabbricati oggetti di tipi mappali, hanno trovato la via più breve rifiutando il deposito, visto che la procedura non richiede troppi sacrifici). Ti consiglio di fare un esposto al Collegio o ordine di appartenenza (a meno che il tuo caso sia più serio del previsto o mi sfugga quanche norma o sentenza in merito, in tal caso chiedo scusa a quanti ho chiariamente accusato e ai quali chiedo di rispondermi indicando leggi, decreti, circolari e sentenze che sconfessano quanto sopra).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 08:42

"EALFIN" ha scritto:
Io non avrei esitazione a denunciare il funzionario comunale che ha commesso di sicuro un abuso d'ufficio. Se il medesimo impiegato comunale ritiene che il frazionamento sia viziato da lottizzazione abusiva, ecc. non deve fare altro che informare l'Autorità Giudiziaria, il Catasto, le parti interessate, ecc. e soprattutto indicare la motivazione della violazione della norma con precisi riferimenti normativi. Altrimenti se il primo che si alza la mattina si fa le leggi a modo suo





Olivetti ha battuto,..ops...ha scritto :



Premetto che la nota il comune l'ha inviata anche all'Agenzia delle Entrate. -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 09:16

[img]C:\Users\Geometra\Desktop[/img]

[img]C:\Users\Geometra\Desktop[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 09:17

Scusate non riesco ad allegare l'immagine della lettera di annullamento Deposito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 09:34

Premesso che



con riferimento al deposito di frazionamento effettuato il 25/08/2015 con nota prot.n. 62990;



con nota prot.n. 73483 del 01/10/2015 è stato disposto la sospensione del frazionamento;



con nota prot.n. 80364 del 27/10/2015 il Geom. Olivetti ha chiesto la sospensione



dei termini per l'attivazione delle procedure previste dall'art. 30 del D.P.R. 380/2001,



allegando una nota del Notaio;



con nota prot.n. 89957 del 25/11/2015 è stata presentata una ulteriore comunicazione



del Notaio Dr. ; .



con nota prot.n. 92565 del 02/12/2015 è stato richiesto un parere legale all'Ufficio



Avvocatura del Comune;



con nota prot.n. 92599 del 02/12/2015 sono stati interrotti i termini previsti dal comma 5



dell'art. 30 del D.P.R. 380/2001 per l'acquisizione del parere dell'ufficio Avvocatura del



Comune;



In data 17/12/2015 prot.n. 97771 è pervenuto il parere dell'Ufficio Avvocatura;



Con nota prot. 8484 del 29.01.2016 sulla scorta del parere espresso dall'Ufficio Avvocatura



del Comune è stato avviato il procedimento di annullamento del deposito di



frazionamento, ricevuto dai sigg.ri in data 03.02.15- 04.02.15 e 23.02.15;



In data 12/02/2016 prot.n. 12449, l'Avv. in nome e per conto dei sigg.ri



ha presentato memorie avverso l'avvio del procedimento di annullamento del



deposito di frazionamento;



In data 18/02/2016 prot.n. 13978 è stato richiesto all'Ufficio Avvocatura del Comune un



ulteriore parere sulle memorie difensive dell'Avv;



In data 17/03/2016 prot.n. 22112, è stato acquisito il parere definitivo dell'Ufficio



Avvocatura del Comune;



Considerato che



trattasi di frazionamento catastale di lotti di terreni in zona agricola di P.R.G. al di sotto del



lotto minimo consentito dall'art. 55 della L.R. 38/99 e s.m.i.;



Ritenuto che



l'art. 58 della L.R. 38/99 e s.m.i. dispone al comma 2: "le abitazioni esistenti in zona agricola



alla data di entrata in vigore della presente legge estendono sul terreno dello stesso



proprietario un vincolo di non edificazione fino a concorrenza della superficie fondiaria



necessaria alla loro edificazione ai sensi dell'art. 55 della L. 38/99"



Visto:



l'art. 21 nonies della L. 241/90 e s.m.i;



l'art. 55 della L. 38/99 e s.m.i;



l'art. 58 comma 2 della L. 38/99 e s.m.i;



l'art. 7 della 241/90 e s.m.i;



i pareri espressi dall'Ufficio Avvocatura del Comune prot. 97771/2015 e prot. 22112/2016;



Si comunica ai sensi dell'art. 21 nonies della L. 241/90 e s.m.i, l'annullamento del deposito di



frazionamento, codice PREGEO n. 4.861.867, effettuato il 25/08/2015 prot.n. 62990 poiché





trattandosi di frazionamento in zona agricola di P.R.G. al disotto del lotto minimo consentito e sulquale grava un vincolo di non edificazione, contrasta con il disposto dall'art. 55 e 58 della L.R.



[size= 11.5pt]38/99 [/size][size= 12.5pt]e [/size]s.m.i.



Awerso il prowedimento , è ammesso il ricorso al TAR del Lazio entro GO (sessanta) giorni dal



ricevimento e/o notificazione del presente atto o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo



dello Stato entro 120 (centoventi) giorni, decorrenti dallo stesso termine iniziale fissato per il



ricorso giurisdizionale.



La presente comunicazione viene inviata per opportuna conoscenza all'Agenzia delle Entrate



per l'adozione dei prowedimenti di competenza.



Distinti saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

olivetti

Iscritto il:
24 Agosto 2015 alle ore 14:33

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 09:35

Buongiorno

Questa è la nota del comune, come oggetto: ANNULLAMENTO DEL DEPOSITO DI FRAZIONAMENTO.

Io vorrei risolverla senza avvocati vari.

Mi date consiglio su come riportare la situazione alla particella originaria, prima di tutta questa storia.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 12:57

Chiedi di rifondere i mappali.

Comunque vicenda grottesca, ci puoi dare qualche elemento in più visto che siamo curiosi?

Cosa è successo in sostanza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 13:06

Bella faccenda.

Occorrerebbe capire i motivi della necessità del frazionamento.

In alcune circostanze il frazionamento nell'agro può beneficiare di deroghe, quali ad esempio:

divisioni ereditarie, donazioni fra coniugi e fra parenti in linea retta ed ai testamenti, atti costitutivi, modificativi od estintivi di diritti reali di garanzia e di servitù, rettifica di confini e/o accorpamento fondiario per la razionalizzazione delle operazioni colturali. (stralcio da NTA del comune in cui opero)

Negli altri casi si chiede il rispetto della formazione di lotti con superfici non inferiori a quanto stabilito dallo strumento urbanistico o altre norme sovraordinate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 16:19

Io quando eseguo dei frazionamenti, anche dei mappali, nella lettera di accompagnamento metto sempre una breve o lunga descrizione, a seconda dei casi, per motivare l'operazione eseguita. Facciamo un esempio. Vi sono terreni agricoli adibiti alla coltivazione agricola. Un proprietario ha una sola particella su due livelli separati da una piccola scarpata. Il proprietario confinante decide di acquistare la parte di terreno che si trova sul livello confinante con il suo terreno (capita spesso nei comuni con particelle di breve estensione e dove sono presenti impianti vigneti, ecc.). Il proprietario del terreno su due livelli acconsente alla vendita perché si creano problemi tecnici lavorativi avere di fatto due terreni separati (si pensi a un impianto di vigneto e relative difficoltà di lavorazione e/o realizzazione specie in piccoli appezzamenti). L'acquirente invece risulta favorito perchè ottiene un terreno più grande e meglio lavorabile. Mica il Comune o qualsiasi altro Ente può impedire tale operazione? Ebbene io dico sempre ai Comuni dove opero perché fraziono il terreno e che destinazione avranno le particelle frazionate. Mai avuto problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bitonte

Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 22:23

"macius" ha scritto:
Chiedi di rifondere i mappali.

Comunque vicenda grottesca, ci puoi dare qualche elemento in più visto che siamo curiosi?

Cosa è successo in sostanza?



Salve

Quoto macius, e auguro a olivetti che questo sia il male minore per lui.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2016 alle ore 22:37

"Bitonte" ha scritto:
"macius" ha scritto:
Chiedi di rifondere i mappali.

Comunque vicenda grottesca, ci puoi dare qualche elemento in più visto che siamo curiosi?

Cosa è successo in sostanza?



Salve



Quoto macius, e auguro a olivetti che questo sia il male minore per lui.

Saluti cordiali







Permettetemi di dissentire, ma il TF deve essere annullato con un'istanza. Motivando adeguatamente la richiesta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie