Autore |
Risposta |

iperp
Iscritto il:
14 Marzo 2005
Messaggi:
44
Località
|
Demolizione Totale approvata con Tipo Mappale impostato con categoria SEMPLIFICATA , commento "CONFERMA" e Modello censuario 3SPC O S C. Naturalmente in fase di redazione della proposta di aggiornamento ho eliminato il fabbricato e cambiato l'identificativo. Spero di essere stato utile. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No, non va bene così, iperp. Grazie comunque di avercelo comunicato è un altra dimostrazione che hanno perso il controllo.
|
|
|
|

iperp
Iscritto il:
14 Marzo 2005
Messaggi:
44
Località
|
Soluzione suggerita da un tecnico catastale. Ovviamente non si tratta di Conferma... ed infatti nel fare la proposta di aggiornamento quando mi è stato chiesto se lo era, ho risposto di No. (Altrimenti non avrei potuto cancellare il fabbricato dalla mappa). Probabilmente basta far rientrare il tipo nella categoria Semplificata.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ha forzato la procedura il tecnico d'ufficio in manuale.
|
|
|
|

andreas76
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
1
Località
|
Tipo mappale per demolizione totale di fabbricato, categoria MA, riga 6 demolizione totale, modello censuario O, S, C, approvato in automatico
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
"andreas76" ha scritto: Tipo mappale per demolizione totale di fabbricato, categoria MA, riga 6 demolizione totale, modello censuario O, S, C, approvato in automatico Salve Sulla riga 6 ho dei dubbi che sia obbligatoria ma sul resto cofermo. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Riepilogando la demolizione totale: - Iperp l'ha inserita in atti con macrocategoria semplificata - Andreas76 l'ha inserita in atti con macrocategoria ordinaria Il tutto in approvazione automatica. Ottimo direi. Adesso è tutto chiaro ! Andando per tentativi alla fine ci si riesce, in qualsiasi modalità la si invii. Saluti.
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
"totonno" ha scritto: Riepilogando la demolizione totale: - Iperp l'ha inserita in atti con macrocategoria semplificata - Andreas76 l'ha inserita in atti con macrocategoria ordinaria Il tutto in approvazione automatica. Ottimo direi. Adesso è tutto chiaro ! Andando per tentativi alla fine ci si riesce, in qualsiasi modalità la si invii. Saluti.  Salve Carissimo Totonno ritengo FUORVIANTE utilizzare la nuova noimenclatura Semplioficata od ordinaria proposta da Pregeo. Non è detto che loro siano dei Geni. Si possono sbagliare anche loro. Perchè non utilizziamo nei nostri discorsi il codice che pregeo scrive nella riga 9 , come una volta nel senso che non è cambiato nulla, e cioè TM, MA, MC, FR, FM, SC, ecc...???? Sarebbe più comprensibile. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Senti, LOGICA. Io devo per forza utilizzare quella terminologia che mi da pregeo. In pregeo io devo spuntare una delle tre macrotipologie, subito in primo luogo, che sono chiamate in quel modo. Per cui per me TM è prima di tutto macrotipologia semplificata, mentre MA,MC,FR,FM etc.. è, invece, ordinaria. Qualcosa mi dice che se non si ritorna alle tipologie di prima si va poco lontano.. Spero di sbagliarmi Per adesso, secondo me, la grande approvazione automatica al 100% tanto declamata non è rispettata neanche al 50, anzi, bisogna ringraziare tutti i tecnici del catasto che esaminano le pratiche e che staranno impazzendo molto più di noi a cercare di inserire in atti i nostri aggiornamenti redatti con la nuova versione di pregeo. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ritengo eclatante come non si vuole leggere, analizzare e mettere in pratica quello che nella circolare 30E del dic2014 c'è scritto: www.geolive.org/normativa/circolari/2014... E' anche vero che le stesse indicazioni ( più o meno! ) erano già state date a primavera del 2014! Quando istituìrono la possibiltà di fare la sperimentazione, per consentire le migliorie del caso! Come è altrettanto vero che in pochissimi hanno fatto almeno qualche timido tentativo, fino all'entrata in vigore dell'obbligo dell'uso! C'è stato il tempo di circa sei mesi per dire la nostra direttamente all' AdE-T ! Perchè solo ora siamo diventati tutti professori? Ritengo che i continui dictat , segnalazioni e personalissimi consigli fuorvianti, e non giustificati da null'altro che l'ostentazione , ( come quelli sopra discussi ) anzichè aiutare chi è costretto a gestire questo sw in continua evoluzione, non fanno altro che peggiorare la situazione!
|
|
|
|

bodona
Iscritto il:
09 Settembre 2011
Messaggi:
2
Località
|
saluti a tutti, intanto grazie per questo forum perché è davvero utile, in più di un'occasione ho risolto leggendo i vostri interventi. sono alle prese con una demolizione totale di fabbricato (1 sola particella) con la nuova versione 10.6 letta la circolare e i vari interventi, riassumerei così: -tipologia ordinaria MA (MC pare che la respinga) -modello censuario O S C -nella mia particella sono presenti delle linee tratteggiate che continuano nelle particelle confinanti, con il comando modifica/cancella linee non me le fa tagliare, quindi per non cancellarle per intero le ho lasciate chiedendo in relazione tecnica di cancellarne la porzione dento la particella che sto trattando già un'altra volta non era stato fatto in fase di approvazione, ma avendolo indicato in relazione tecnica è stato poi corretto d'ufficio potete confermarmi per favore in base alla vostra esperienza? grazie per il vostro aiuto!!!
|
|
|
|

Melvin85
Iscritto il:
21 Marzo 2007
Messaggi:
17
Località
|
scusate colleghi in questi giorni ho avuto un problema con un riposizionamento di un fabbricato rurale per poi portarlo all'urbano mi ritorna sempre indietro perchè il mod. censuario non è corretto. QUESTO IL MOD. O 1282 15 88 049 02 S 1282 C a AAC 15 67 049 02 A AAC C b AAD 21 282 B AAD O 112 20 279 S 112 C a AAE 17 049 02 A AAC C b AAF 03 282 B AAD la motivazione: Nel Mappale la particella AAC citata deve avere qualita' ('282','278'). [ps] Qualche collega mi può aiutare. Grazie.
|
|
|
|

Melvin85
Iscritto il:
21 Marzo 2007
Messaggi:
17
Località
|
nessuno mi può dare un aiuto?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Puoi confermare che il lotto da passare al CF è la p.lla AAD? In ogni caso con le qualità che hai inserito, non puoi fondere la AAC (qualità 49) con la AAE (qualità 279). A quanto ho capito, vorresti fondere le p.lle AAC e AAE e assegnare la qualità (49) al lotto A; ma ripeto che non puoi perchè hanno qualità diverse. Buon lavoro
|
|
|
|

Melvin85
Iscritto il:
21 Marzo 2007
Messaggi:
17
Località
|
Quindi devo lasciare AAC qualità 049 e AAE qualità 279? poi con mod. 26 demolisco la p.lle AAE?
|
|
|
|