Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Demolizione totale di casottino
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Demolizione totale di casottino

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2019 alle ore 12:57

Buongiorno colleghi.

Mi trovo a demolire un piccolo annesso quindi faccio il TM e demolisco.

Nasce la nuova particella, ma logicamente devo elimanare all'urbano mediante docfa.

Faccio quindi in esenzione un docfa per demolizone totale senza planimetrie della p.lla con la quale è censito il casottino.

Viene respinto. chiedono la creazione di F1 e pagamento diritti.







Secondo me è giusta la mia procedura ( fintanto che ho allegato il DOCTE al TM)

Sbaglio qualche passaggio ?

Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2019 alle ore 19:56

Quando si demolisce una uiu per forza di cose devi lasciare qualcosa al suo posto, ovvero un'area urbana, per cui è giusto pagare i tributi.

Altro discorso se tale casottino fosse prentinenza di altra ui ovvero non avesse un proprio sub, ma credo che non sia il tuo caso.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2019 alle ore 08:44

"Geosimr" ha scritto:
Buongiorno colleghi.

Mi trovo a demolire un piccolo annesso quindi faccio il TM e demolisco.

Nasce la nuova particella, ma logicamente devo elimanare all'urbano mediante docfa.

Faccio quindi in esenzione un docfa per demolizone totale senza planimetrie della p.lla con la quale è censito il casottino.

Viene respinto. chiedono la creazione di F1 e pagamento diritti.







Secondo me è giusta la mia procedura ( fintanto che ho allegato il DOCTE al TM)

Sbaglio qualche passaggio ?

Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni.





Salve

se la particella di risulta, del fabbricato demolito, è destinata alla produzione agricola, e se il caso rientra nella circolare n. 17471 del 31 marzo 2010 punto 3.6, puoi evitare di creare l'area urbana (F1) all'urbano.

Ora devi andare a leggere la circolare che ti ho citato.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2019 alle ore 08:53

Ciao se parli di DOCTE vuol dire (presumo) che intendi costituire la particella al CT . Pertanto prima devi creare la particella al CT con DOCTE o mod. 26 attribuendo la giusta qualità eppoi procedi con DOCFA al NCEU per demolizione totale specificando in relazione che hai già costituito la particella al CT .

Non ha senso nella maggior parte dei casi creare l'F1 ad esempio quando si stacca particella da un fabbricato in quanto occupato da strada (come vedo spesso) .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2019 alle ore 09:27

"Orlando1973" ha scritto:
Ciao se parli di DOCTE vuol dire (presumo) che intendi costituire la particella al CT . Pertanto prima devi creare la particella al CT con DOCTE o mod. 26 attribuendo la giusta qualità eppoi procedi con DOCFA al NCEU per demolizione totale specificando in relazione che hai già costituito la particella al CT .

Non ha senso nella maggior parte dei casi creare l'F1 ad esempio quando si stacca particella da un fabbricato in quanto occupato da strada (come vedo spesso) .



Mi é stato chiesto esplicitamente dall' agenzia delle entrate di presentare il Docfa con la creazione dell' F/1 poi procedere alla presentazione del Docte ...possibile che non ci sia una dicitura uguale per tutti ?

Al momento ho spedito il Docfa per demolizione ma mi é stato richiesto di allegare l elaborato planimetrico e quindi ho indicato una planimetria dell' area con i confini delle particelle limitrofe

Speriamo che ora vada bene

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2019 alle ore 09:37

"Geosimr" ha scritto:
"Orlando1973" ha scritto:
Ciao se parli di DOCTE vuol dire (presumo) che intendi costituire la particella al CT . Pertanto prima devi creare la particella al CT con DOCTE o mod. 26 attribuendo la giusta qualità eppoi procedi con DOCFA al NCEU per demolizione totale specificando in relazione che hai già costituito la particella al CT .

Non ha senso nella maggior parte dei casi creare l'F1 ad esempio quando si stacca particella da un fabbricato in quanto occupato da strada (come vedo spesso) .



Mi é stato chiesto esplicitamente dall' agenzia delle entrate di presentare il Docfa con la creazione dell' F/1 poi procedere alla presentazione del Docte ...possibile che non ci sia una dicitura uguale per tutti ?

Al momento ho spedito il Docfa per demolizione ma mi é stato richiesto di allegare l elaborato planimetrico e quindi ho indicato una planimetria dell' area con i confini delle particelle limitrofe

Speriamo che ora vada bene





Salve

L'Agenzia vede le cose sempre a suo favore economico, l'Agenzia non può rifiutare il tuo caso come te l'ho prospettato io nel mio messaggio precedente perchè è una circolare catastale che lo prevede e sempre se il tuo caso rientra in tale fattispecie.

Poi se non vuoi seguire i suggerimenti secondo normativa catastale fai come meglio credi.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2019 alle ore 11:19

"SIMBA4" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:
"Orlando1973" ha scritto:
Ciao se parli di DOCTE vuol dire (presumo) che intendi costituire la particella al CT . Pertanto prima devi creare la particella al CT con DOCTE o mod. 26 attribuendo la giusta qualità eppoi procedi con DOCFA al NCEU per demolizione totale specificando in relazione che hai già costituito la particella al CT .

Non ha senso nella maggior parte dei casi creare l'F1 ad esempio quando si stacca particella da un fabbricato in quanto occupato da strada (come vedo spesso) .



Mi é stato chiesto esplicitamente dall' agenzia delle entrate di presentare il Docfa con la creazione dell' F/1 poi procedere alla presentazione del Docte ...possibile che non ci sia una dicitura uguale per tutti ?

Al momento ho spedito il Docfa per demolizione ma mi é stato richiesto di allegare l elaborato planimetrico e quindi ho indicato una planimetria dell' area con i confini delle particelle limitrofe

Speriamo che ora vada bene





Salve

L'Agenzia vede le cose sempre a suo favore economico, l'Agenzia non può rifiutare il tuo caso come te l'ho prospettato io nel mio messaggio precedente perchè è una circolare catastale che lo prevede e sempre se il tuo caso rientra in tale fattispecie.

Poi se non vuoi seguire i suggerimenti secondo normativa catastale fai come meglio credi.

cordiali saluti



Altroché... io ho solo esposto il mio caso chiedendo a chi più esperto di me un consiglio in merito ....ora prendo in mano la circolare e vado in agenzia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2019 alle ore 11:25

"Geosimr" ha scritto:

Mi é stato chiesto esplicitamente dall' agenzia delle entrate di presentare il Docfa con la creazione dell' F/1 poi procedere alla presentazione del Docte ...possibile che non ci sia una dicitura uguale per tutti ?



La "dicitura" uguale per tutti c'è.

Simba te l'ha indicata addirittura col paragrafo da leggere senza fare la fatica di leggersela tutta.

Tale procedura prevede di chiedere preventivamente la costituzione dell'area di fabbricato demolito. non so se (visto che non conoscevi la procedura e non l'hai fatto) sia possibile rimediare con istanza a posteriori, credo di si, ma non ne sono certo in quanto finora non l'ho mai dimenticato. Quindi avresti potuto arrivare in fondo senza produrre alcun Docfa.

Ma leggo che hai già ripresentato obbedientemente.

Contento te. In questo caso non è grave, ma ricordiamoci che se il tecnico di turno ci chiede di correggere in modo scorretto la nostra pratica, abbiamo il dovere di rifiutarci, la firma è la nostra, siamo noi ad aver sbagliato e le eventuali conseguenze toccano a noi, non al tecnico di turno che non sarà ritenuto neppure solidale. Ribadisco, in questo caso non hai fatto nulla di grave, ma in casi futuri riflettere bene prima di accontentare il tecnico esaminatore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2019 alle ore 12:42

"robertopi" ha scritto:
Quando si demolisce una uiu per forza di cose devi lasciare qualcosa al suo posto, ovvero un'area urbana, per cui è giusto pagare i tributi.

Altro discorso se tale casottino fosse prentinenza di altra ui ovvero non avesse un proprio sub, ma credo che non sia il tuo caso.

saluti



Ovviamente il mio interevento è indicato per ciò che ha le caratteristice di una uiu, viceversa se non possiede le caratteristiche di uiu, bensì di un terreno, valgono i suggerimenti dei colleghi che mi hanno preceduto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2019 alle ore 23:41

"samsung" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:

Mi é stato chiesto esplicitamente dall' agenzia delle entrate di presentare il Docfa con la creazione dell' F/1 poi procedere alla presentazione del Docte ...possibile che non ci sia una dicitura uguale per tutti ?



La "dicitura" uguale per tutti c'è.

Simba te l'ha indicata addirittura col paragrafo da leggere senza fare la fatica di leggersela tutta.

Tale procedura prevede di chiedere preventivamente la costituzione dell'area di fabbricato demolito. non so se (visto che non conoscevi la procedura e non l'hai fatto) sia possibile rimediare con istanza a posteriori, credo di si, ma non ne sono certo in quanto finora non l'ho mai dimenticato. Quindi avresti potuto arrivare in fondo senza produrre alcun Docfa.

Ma leggo che hai già ripresentato obbedientemente.

Contento te. In questo caso non è grave, ma ricordiamoci che se il tecnico di turno ci chiede di correggere in modo scorretto la nostra pratica, abbiamo il dovere di rifiutarci, la firma è la nostra, siamo noi ad aver sbagliato e le eventuali conseguenze toccano a noi, non al tecnico di turno che non sarà ritenuto neppure solidale. Ribadisco, in questo caso non hai fatto nulla di grave, ma in casi futuri riflettere bene prima di accontentare il tecnico esaminatore.



Ma io ho creato ai terreni l area di fabbricato demolito, veramente avevo allegato il Docte al TM ma a parte questo ...secondo la circolare che ho appena riletto dovrei procedere al Docfa per demolizione senza null'altro e poi procedere con il Docte ....se non ho capito male

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2019 alle ore 08:34

"Geosimr" ha scritto:



Secondo me è giusta la mia procedura ( fintanto che ho allegato il DOCTE al TM)

Sbaglio qualche passaggio ?

Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni.





"Geosimr" ha scritto:
...possibile che non ci sia una dicitura uguale per tutti ?





Il primo a seguire l'unica procedura fattibile e conforme alle regole, a seconda del caso, devi essere te !

La procedura che hai seguito con il docte allegato al TM dove caspita l'hai presa ??



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2019 alle ore 08:46

Salve



Antonio spiega un po meglio perchè non capisco come faresti tu.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2019 alle ore 10:47

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



Antonio spiega un po meglio perchè non capisco come faresti tu.



cordiali saluti



Salve Stefano.

Io seguirei la procedura che avete indicato voi o il catasto a seconda della destinazione dell'area di risulta di fabbricato demolito.

Ma quella di allegare il docte al TM dove è stata presa ?

Colui che chiede se è possibile avere una procedura univoca, utilizza invece una pratica che egli ritiene giusta e di cui non c'è supporto normativo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2019 alle ore 10:47

"totonno" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:



Secondo me è giusta la mia procedura ( fintanto che ho allegato il DOCTE al TM)

Sbaglio qualche passaggio ?

Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni.





"Geosimr" ha scritto:
...possibile che non ci sia una dicitura uguale per tutti ?





Il primo a seguire l'unica procedura fattibile e conforme alle regole, a seconda del caso, devi essere te !

La procedura che hai seguito con il docte allegato al TM dove caspita l'hai presa ??



Ho chiesto l aiuto ad un collega che mi ha detto di fare così perché lui fa sempre così... Errore mio...

Allo stato attuale mi trovo a dover redigere il Docte per cambiare tipo di coltura ....alla fine siamo giunti quasi a conclusione tra errori e correzioni...

Tecnicamente nella situazione in cui mi trovo dovrei poter risolvere giusto ? Ultimo step, dopo il Docfa per demolizione che insistendo hanno preso ...


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2019 alle ore 10:53

"Geosimr" ha scritto:

Ho chiesto l aiuto ad un collega che mi ha detto di fare così perché lui fa sempre così... Errore mio...

Allo stato attuale mi trovo a dover redigere il Docte per cambiare tipo di coltura ....alla fine siamo giunti quasi a conclusione tra errori e correzioni...

Tecnicamente nella situazione in cui mi trovo dovrei poter risolvere giusto ? Ultimo step, dopo il Docfa per demolizione che insistendo hanno preso ...


Saluti





Per risolvere segui le indicazioni del catasto (F1) se la destinazione rimane all'urbano, altrimenti segui la circolare che ti è stata suggerita se il terreno viene riportato al terreni come agricolo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie