Purtroppo il catasto mi ha rifiutato la pratica dicendomi che devo redigere:
:arrow: Eventuale TM di dem.tot. dei fabbr. in mappa
poi Docfa per demolire all'urbano
:arrow: fraz. dei nuovi lotti
:arrow: TM dei nuovi fabbr.
poi dovrei fare il Docfa
mi hanno anche chiesto come ho fatto a rilevare alcuni spigoli del fabbricato nuovo che sono planimetricamente nascosti rispetto alla stazione da cui li ho battuti...
Per evitare di spendere tempo e denaro vorrei ottimizzare la procedura in questo modo:
:arrow: TM per demolizione e nuova costruzione
:arrow: Docfa per demolizione all'urbano (è gratuito vero?)
:arrow: Docfa per accatastare il nuovo fabbricato
:arrow: TF per stralciare le aree dal lotto
:arrow: Docfa per aggiornare l'elaborato planimetrico (è gratuito vero?)
In questo modo mi risparmio una pratica
Per quanto riguarda gli spigoli del fabbricato messi in discussione...potrei specificare in relazione che sono stati rilevati solo planimetricamente e utilizzando il prisma ad altezza 5 mt...è logico che li ho ricostruiti con le coordinate ricavate dal CAD ma ho sempre fatto così per gli spigoli minori e nessuno mi aveva mai fatto osservazioni del genere...
Che dite :?: