Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Demolizione Fabbricato Urbano e Nuova Costruzione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Demolizione Fabbricato Urbano e Nuova Costruzione

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 10:21

Ho letto diversi post che trattano in parte questo argomento, ma sinceramente ho ancora diversi dubbi su quale sia la procedura corretta e meno dispendiosa per il mio cliente su come procedere per ottenere quanto in oggetto.
più precisamente, mi trovo a dover demolire alcuni fabbricati ex-rurali, attualmente passati all'urbano che sussistono su due particelle.
L'obbiettivo è quello di unire le due particelle demolendo tutto e successivamente inserire in mappa i nuovi fabbricati edificati con una nuova suddivisione fisica del mappale precedentemente creato.
Vorrei sapere , essendo di Bologna, che tipo di procedura seguire.
1_Posso con un unico TM ottenere tutti i passaggi di cui sopra e successivamente con Docfa accatastare all'urbano i nuovi fabbricati?
2_oppure devo prima con TM demolire tutto, con Docfa annullare le particelle, con TF inserire i nuovi fabbricati e le suddivisioni di mappa, ed infine con Docfa accatastare i nuovi fabbricati?
3_Ci sono delle accortezze da tenere a mente nella compilazione delle pratiche ...es ..."CONFERMA" nel TM ecc.?
Grazie
Fabio :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geometrazurzu

Iscritto il:
27 Marzo 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 12:16

secondo me puoi fare un TM unico : demolizione del vecchio, denuncia sagome nuove e frazionamenti di corte in unico documento di aggiornamento (fatti ovviamente cambiare i mappali).
poi fai un docfa di var. per demolizione totale dove sopprimi i vecchi mappali e crei le aree urbane con i nuovi numeri di mappa assegnati dall'ufficio.
infine docfa di var. unita' aff. per edificaz su area urbana: sopprimi le aree urbana e crei le nuove u.i.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 12:32

Grazie collega :wink: in effetti mi sembrava la strada più comoda, solo dimenticavo la Variazione per demolizione totale :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 09:34

Purtroppo il catasto mi ha rifiutato la pratica dicendomi che devo redigere:
:arrow: Eventuale TM di dem.tot. dei fabbr. in mappa

poi Docfa per demolire all'urbano

:arrow: fraz. dei nuovi lotti
:arrow: TM dei nuovi fabbr.

poi dovrei fare il Docfa

mi hanno anche chiesto come ho fatto a rilevare alcuni spigoli del fabbricato nuovo che sono planimetricamente nascosti rispetto alla stazione da cui li ho battuti...

Per evitare di spendere tempo e denaro vorrei ottimizzare la procedura in questo modo:
:arrow: TM per demolizione e nuova costruzione
:arrow: Docfa per demolizione all'urbano (è gratuito vero?)
:arrow: Docfa per accatastare il nuovo fabbricato
:arrow: TF per stralciare le aree dal lotto
:arrow: Docfa per aggiornare l'elaborato planimetrico (è gratuito vero?)

In questo modo mi risparmio una pratica

Per quanto riguarda gli spigoli del fabbricato messi in discussione...potrei specificare in relazione che sono stati rilevati solo planimetricamente e utilizzando il prisma ad altezza 5 mt...è logico che li ho ricostruiti con le coordinate ricavate dal CAD ma ho sempre fatto così per gli spigoli minori e nessuno mi aveva mai fatto osservazioni del genere...

Che dite :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 09:57

Occhio che se demolisci dei fabbricati poi devi costituire delle aree urbane.
Che a loro volta andranno frazionate (in base a come frazioni i terreni) e poi fuse (in base alla formazione dei nuovi lotti). Poi sopprimerai le aree urbane e costituirai i nuovi sub. del nuovo edificio...

Secondo me è una cosa da studiare bene...

Altri pareri?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 10:44

Ho appena inviato il Pregeo con Demolizione dei fabbricati esistenti indicando DM nel Modello Ausiliario e Costituzione di nuova particella AAA con sopra il nuovo fabbricato...stiamo a vedere...ormai inviare i file al catasto di Bologna è come giocare alla ruota della fortuna :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 16:00

Ok...primo step APPROVATO dal Catasto

passo al Docfa per Demolizione e poi al Docfa per Nuova costruzione o posso farli assieme :?: :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2007 alle ore 16:47

Ok...secondo step APPROVATO dal Catasto

Alla fine ho tentato con un Docfa in Variazione dove ho soppresso tutti i sub della vecchia particella e creato tutti i sub della nuova particella. Ho utilizzato Esempio 20B

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie