Forum
Autore |
Demolizione e ricostruzione fabbricato ditte diverse |

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
Salve. Mi ritrovo a dover catastare una situazione "particolare" e ve la espongo. E' stato demolito e ricostruito un fabbricato costituito da una porzione della particella 100 e dall'intera particella 200. Da prassi dovrei fare tipo per demolizione, demolizione totale delle unità mmobiliari e costituzione dell'area urbana, tipo per nuova costruzione, con nuova particella, e docfa per unità afferenti, ma la situazione è intrigata. La porzione della 100 era una unità immobiliare al piano terra di pinco, mentre l'intera particella 200, che al piano primo si estendeva sopra la porzione della 100 di pinco, era una unità immobiliare di pallino. Per il tipo mappale credo non ci siano problemi, si potrebbe fare un tipo per demolizione, intestato ad entrambe le ditte, ma poi nel docfa come posso fare? Dovrei sopprimere le unità immobiliari esistenti e costituire 2 aree urbane ognuna intestata a pinco e pallino, ma poi, dopo il tipo per nuova costruzione, quando faccio le unità afferenti, come posso intestare nuovamente la porzione sopra il piano terra di pinco a pallino? Dovrei allegare al docfa le vecchie planimetrie o gli atti? Perchè magari in tecnico dell'agenzia potrebbe ritenere che la parte sopra pinco sia sempre di pinco e non di pallino... Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
Per quanto ne so, l'area verrà intestata in quota alle due ditte, e di conseguenza anche le unità che si edificheranno sopra, per cui le uiu saranno cointestate. Non puoi attribuire una unità ad una ditta ed una all'altra, di fatto la nuova costruzione sarà su un area cointestata e così saranno le unità. Saluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
771
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve mi viene spontaneo chiedere, ma è un caso realmente accaduto? O è una situazione che si prevede? cordiali saluti
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve mi viene spontaneo chiedere, ma è un caso realmente accaduto? O è una situazione che si prevede? cordiali saluti E' un fatto già accaduto, fabbricato demolito e già in parte ricostruito. Il proprietario dell'immobile più grande, che va in parte sopra al piano terra dell'altra ditta, ha chiesto all'altra ditta di demolire assieme un vecchio fabbricato diroccato e ricostruirne uno nuovo, mantenendo chiaramente ognuno i propri diritti. La situazione era questa perchè negli anni '60, il proprietario del piano terra ha venduto l'area soprastante alla ditta limitrofa, che vi ha ampliato il proprio fabbricato di sopra
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Per quanto ne so, l'area verrà intestata in quota alle due ditte, e di conseguenza anche le unità che si edificheranno sopra, per cui le uiu saranno cointestate. Non puoi attribuire una unità ad una ditta ed una all'altra, di fatto la nuova costruzione sarà su un area cointestata e così saranno le unità. Saluti Il mio dubbio è anche il tuo. Però chiedo, se un'unica particella di 2 piani, o un mini condominio, appartenenti a ditte diverse, decide di demolire e ricostruire un nuovo fabbricato, bisogna intestare i due piani a tutte e due le ditte? Mi sembra anche strano... Altrimenti dovrei trattare gli immobili in variazione col docfa, mettendo come causale ristrutturazione o demolizione parziale, senza trattarli col tipo mappale, non toccando le particelle esistenti e attribuendo i nuovi subb. e basta... come si usava e si usa fare spesso (almeno dalle mie parti). Io volevo fare una cosa più corretta possibile, con doppio tipo e doppio docfa, come ho sempre fatto, ma se non si puo' devo trovare un altro modo.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8666
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"sarosan" ha scritto: Io volevo fare una cosa più corretta possibile, con doppio tipo e doppio docfa, come ho sempre fatto, ma se non si puo' devo trovare un altro modo. Perchè doppio Tipo Mappale quando ne basta uno solo per entrambi? nello stesso tipo tratti contestualmente sia la p.lla 100 che la p.lla 200
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
"sarosan" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Per quanto ne so, l'area verrà intestata in quota alle due ditte, e di conseguenza anche le unità che si edificheranno sopra, per cui le uiu saranno cointestate. Non puoi attribuire una unità ad una ditta ed una all'altra, di fatto la nuova costruzione sarà su un area cointestata e così saranno le unità. Saluti Il mio dubbio è anche il tuo. Però chiedo, se un'unica particella di 2 piani, o un mini condominio, appartenenti a ditte diverse, decide di demolire e ricostruire un nuovo fabbricato, bisogna intestare i due piani a tutte e due le ditte? Mi sembra anche strano... Altrimenti dovrei trattare gli immobili in variazione col docfa, mettendo come causale ristrutturazione o demolizione parziale, senza trattarli col tipo mappale, non toccando le particelle esistenti e attribuendo i nuovi subb. e basta... come si usava e si usa fare spesso (almeno dalle mie parti). Io volevo fare una cosa più corretta possibile, con doppio tipo e doppio docfa, come ho sempre fatto, ma se non si puo' devo trovare un altro modo. A me è capitato una quindicina di anni fa, negli anni, una porzione di fabbricato, l'angolo, per circa 5 mq, era stato demolito, il fabbricato era in carico a diverse ditte, ognuna per la loro unità, su piani diversi. Fatto il TM, unico TM, per la demolizione, si è costituita all'urbano l'area urbana, derivata, in quota a tutti i prop. delle porzioni di uiu demolite. Del resto se si demolisce un fabbricato, come puoi pensare di poter ripristinare le uiu come erano precedentemente, di fatto non essitono più, e la resede risultante dalla demolizione, non può che essere intestata a tutti in base ai millessimi, o alle quote che calcolerai. Comunque ti consiglio di confrontarti con l'Agenzia, per la mia pratica , mi ero confrontato col tecnico. Saluti
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
"CESKO" ha scritto: "sarosan" ha scritto: Io volevo fare una cosa più corretta possibile, con doppio tipo e doppio docfa, come ho sempre fatto, ma se non si puo' devo trovare un altro modo. Perchè doppio Tipo Mappale quando ne basta uno solo per entrambi? nello stesso tipo tratti contestualmente sia la p.lla 100 che la p.lla 200 Doppio tipo perchè prima tratto la demolizione della porzione della 100 e della 200 e poi dopo il docfa per demolizione e costituzione dell'area urbana faccio il tipo per nuova costruzione Di regola dovrebbe essere così
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "sarosan" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Per quanto ne so, l'area verrà intestata in quota alle due ditte, e di conseguenza anche le unità che si edificheranno sopra, per cui le uiu saranno cointestate. Non puoi attribuire una unità ad una ditta ed una all'altra, di fatto la nuova costruzione sarà su un area cointestata e così saranno le unità. Saluti Il mio dubbio è anche il tuo. Però chiedo, se un'unica particella di 2 piani, o un mini condominio, appartenenti a ditte diverse, decide di demolire e ricostruire un nuovo fabbricato, bisogna intestare i due piani a tutte e due le ditte? Mi sembra anche strano... Altrimenti dovrei trattare gli immobili in variazione col docfa, mettendo come causale ristrutturazione o demolizione parziale, senza trattarli col tipo mappale, non toccando le particelle esistenti e attribuendo i nuovi subb. e basta... come si usava e si usa fare spesso (almeno dalle mie parti). Io volevo fare una cosa più corretta possibile, con doppio tipo e doppio docfa, come ho sempre fatto, ma se non si puo' devo trovare un altro modo. A me è capitato una quindicina di anni fa, negli anni, una porzione di fabbricato, l'angolo, per circa 5 mq, era stato demolito, il fabbricato era in carico a diverse ditte, ognuna per la loro unità, su piani diversi. Fatto il TM, unico TM, per la demolizione, si è costituita all'urbano l'area urbana, derivata, in quota a tutti i prop. delle porzioni di uiu demolite. Del resto se si demolisce un fabbricato, come puoi pensare di poter ripristinare le uiu come erano precedentemente, di fatto non essitono più, e la resede risultante dalla demolizione, non può che essere intestata a tutti in base ai millessimi, o alle quote che calcolerai. Comunque ti consiglio di confrontarti con l'Agenzia, per la mia pratica , mi ero confrontato col tecnico. Saluti Sicuramente in parte hai ragione, ma oggi nei casi di demolizione e ricostruzione su due particelle adiacenti di ditte diverse, il nuovo fabbricato non viene intestato a tutti e due le ditte, ma si costituiscono le porzioni di uiu unite di fatto intestate ognuno alla propria ditta Nel mio caso il problema è che una delle due ditte ha la proprietà sopra l'altra... se invece le proprietà fossero state da terra a cielo il discorso era diversa e l'ho già affrontato. Potrei anche fare il tipo per demolizione ma creare 2 particelle anzichè una, risolverei il problema al piano terra, ma dovrei affrontare poi la situazione al piano primo. Forse si potrebbe risolvere solo allegando l'atto di proprietà quando si fa il docfa per unità afferenti... ma le mie sono solo supposizioni.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
Non puoi inventarti le procedure, confrontati con l'ufficio, l'atto di proprietà tratta unità che non esistono più,. Se esistono due unità, sovrapposte in carico a ditte diverse, e demolisci il fabbricato, rimane l'area urbana, che verrà intestata ad entrambi, e da lì dovrai poi partire per il nuovo accatastamento. Quando si parla di unico tipo, si intende unico tipo mappale. Penso che forse avresti dovuto informarti prima di procedere al tipo e così informare i clienti sulla procedura. comunque , cme già detto, ti consiglio di confrontarti con l'Agenzia. Saluti
|
|
|
|

sarosan
Iscritto il:
24 Maggio 2005
Messaggi:
69
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Non puoi inventarti le procedure, confrontati con l'ufficio, l'atto di proprietà tratta unità che non esistono più,. Se esistono due unità, sovrapposte in carico a ditte diverse, e demolisci il fabbricato, rimane l'area urbana, che verrà intestata ad entrambi, e da lì dovrai poi partire per il nuovo accatastamento. Quando si parla di unico tipo, si intende unico tipo mappale. Penso che forse avresti dovuto informarti prima di procedere al tipo e così informare i clienti sulla procedura. comunque , cme già detto, ti consiglio di confrontarti con l'Agenzia. Saluti Non voglio inventare nulla. Lo so che per tipo si intende tipo mappale e la procedura che ho descritto è sempre stata quella corretta, almeno nella mia agenzia e per i casi di cui avevo parlato. Non ho ancora proceduto alla redazione del tipo, ho chiesto qui per capire se qualcuno aveva avuto un caso simile e come aveva risolto. E' chiaro che se non ho certezze prima di procedere contatto l'agenzia.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
478
Località
|
Buongiorno. Mi accodo a questo post per un chiarimento rispetto a varie interpretazioni. Demolizione totale ed immediata ricostruzione di fabbricato. Il fabbricato era diviso in subalterni di ditte diverse e la corte era comune a tutti. Nel momento in cui è stato totalmente demolito, l'area si sedime è divenuta comune a tutte le ditte pro-quota, esattamente come la corte. Non essendoci i millesimi, le quote saranno provvisorie, da definire con atto legale. I fabbricato ricostruito diviene proprietà indivisa di tutti i precedenti titolari. Sul Tipo Mappale vanno indicati tutti gli aventi diritto ai subalterni demoliti, senza quote perchè non richiesto dal PREGEO. Va attribuito un nuovo numero di mappale. Ai fabbricati DOCFA di variazione per per soppressione di tutti i subalterni con la causale demolizione totale. Secondo DOCFA di nuova costruzione per tutti i nuovi subalterni intestati a tutti gli aventi diritto con quote provvisorie da definire con atto legale. Chiedo conferma se questa procedura va bene. ringrazio anticipatamente. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6501
Località
BRESCIA
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. Mi accodo a questo post per un chiarimento rispetto a varie interpretazioni. Demolizione totale ed immediata ricostruzione di fabbricato. Il fabbricato era diviso in subalterni di ditte diverse e la corte era comune a tutti. Nel momento in cui è stato totalmente demolito, l'area si sedime è divenuta comune a tutte le ditte pro-quota, esattamente come la corte. Non essendoci i millesimi, le quote saranno provvisorie, da definire con atto legale. I fabbricato ricostruito diviene proprietà indivisa di tutti i precedenti titolari. Sul Tipo Mappale vanno indicati tutti gli aventi diritto ai subalterni demoliti, senza quote perchè non richiesto dal PREGEO. Va attribuito un nuovo numero di mappale. Ai fabbricati DOCFA di variazione per per soppressione di tutti i subalterni con la causale demolizione totale. Secondo DOCFA di nuova costruzione per tutti i nuovi subalterni intestati a tutti gli aventi diritto con quote provvisorie da definire con atto legale. Chiedo conferma se questa procedura va bene. ringrazio anticipatamente. Saluti. Direi di si, per l'intestazione, trovi come trattarla , nella nota 15232/2002 (paragrafo 4), e direi anche nella nota 23646/2013 (paragrafo 3.3). Magari verifica che non si sia creata F/6. Saluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
771
Località
Adria Città Etrusca
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. Mi accodo a questo post per un chiarimento rispetto a varie interpretazioni. Demolizione totale ed immediata ricostruzione di fabbricato. Il fabbricato era diviso in subalterni di ditte diverse e la corte era comune a tutti. Nel momento in cui è stato totalmente demolito, l'area si sedime è divenuta comune a tutte le ditte pro-quota, esattamente come la corte. Non essendoci i millesimi, le quote saranno provvisorie, da definire con atto legale. I fabbricato ricostruito diviene proprietà indivisa di tutti i precedenti titolari. Sul Tipo Mappale vanno indicati tutti gli aventi diritto ai subalterni demoliti, senza quote perchè non richiesto dal PREGEO. Va attribuito un nuovo numero di mappale. Ai fabbricati DOCFA di variazione per per soppressione di tutti i subalterni con la causale demolizione totale. Secondo DOCFA di nuova costruzione per tutti i nuovi subalterni intestati a tutti gli aventi diritto con quote provvisorie da definire con atto legale. Chiedo conferma se questa procedura va bene. ringrazio anticipatamente. Saluti. Salve dovrai fare tanti, non uno solo, docfa di variazione per soppressione dei vari sub. in quanti intestati a ditte differenti. Poi va bene l'altro docfa per costituire i nuovi sub. intestati con quote provvisorie. Tutte le pratiche sia variazioni che NC sono collegate, pertanto spedite concatenate. Alla fine per assegnare il relativo subalterno, previa definizione delle quote provvisorie, si dovrà andare dal notaio per fare l'atto definitivo. buon lavoro e cordiali saluti
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
478
Località
|
Buongiorno. Grazie dell'interessamento. Si, era sottinteso che i DOCFA delle demolizioni fossero tanti quante le diverse ditte. Ovviamente la definizione delle diverse quote avverrà in sede dell'atto notarile di assegnazione dei nuovi subalterni mediante divisione. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|