Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Demolizione e ricostruzione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Demolizione e ricostruzione

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2011 alle ore 11:37

"jj0202" ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con Gaetano59.
A mio modesto avviso quelli che presentiamo sono atti di aggiornamento che debbono fotografare la situazione che noi troviamo nei luoghi.
Vi faccio un esempio il mese scorso ho presentato un pregeo che riguardava un lotto dove era presente anticamente un edificio di una determinata sagoma e posizione, l'edificio è poi stato demolito e ricostruito in posizione diversa e con sagoma diversa, quest'ultimo edificio è poi stato demolito anch'esso e ricostruito nella stessa posizione e sagoma, il tutto senza nessun aggiornamento catastale.ora seguendo la logica esposta da Totonno avrei dovuto fare 5 o 6 pregeo.
Io ho presentato un'unico pregeo aggangiato ai PF e relazionando sul tutto.
Secondo me il pregeo per demolizione totale và presentato se una demolizione porta ad una area che rimarrà libera.



Forse sarà dal punto di vista accademico, ma i soggetti che hanno eseguito gli interventi avrebbero dovuto presentare il PREGEO per ogni intervento che eseguivano. Non scherziamo almeno su questo! Che poi jj0202 poteva aggiornare la situazione solo nel modo che ha fatto, siamo d'accordo, visto che non è proprio possibile rilevare edifici non accatastati che non ci sono più. Ma non si può affermare che con un tipo mappale possiamo sistemare regolarmente situazioni preesistenti di mancanza di aggiornamenti che dovevano essere eseguiti al tempo della loro realizzazione, può magari essere una deroga ma non la regola.

Per me DEMOLIZIONE TOTALE vuol dire una cosa sola: demolizione dell'intero edificio esistente, che cosa succederà poi, non è indicato nella causale, nella nostra pratica Pregeo sì, quindi il tecnico ogni qual volta si trovi un incarico in cui è previsto e realizzato un edificio nuovo (o un parcheggio scoperto che se privo di fabbricati fuori terra ovviamente non necessita di Tipo Mappale mantenendo anche lo stesso numero di particella) al posto di uno preesistente che viene demolito deve procedere secondo le fasi che vi succedono, demolizione CT, costituzione di area urbana CF, inserimento di nuovo fabbricato CT, costituzione nuove unità immobiliari al CF.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MrOrange

Iscritto il:
26 Gennaio 2020 alle ore 06:18

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2020 alle ore 13:29

"totonno" ha scritto:
[quote="dioptra"]
Comunque c'è solo un caso in cui non farei nemmeno un tipo mappale, sarebbe il caso di demolizione e ricostruzione di edificio occupante l'intera superficie della particella.

Sono ben accetti gli eventuali interventi o considerazioni che tutti i colleghi interessati volessero inserire in questa discussione. Forza.

Saluti.





Dopo aver rovistato tra le vecchie discussioni a lungo, vorrei ricollegarmi a questa e in particolare a questo messaggio.

Stessa situazione, demolizione e ricostruzione senza modifica della sagoma e con edificio occupante l' intera superficie della particella.

Dalle vecchie discussioni emergono due scuole di pensiero, volevo capire se a distanza di anni qualcuno si è formato un'idea più chiara a riguardo.

1) Tipo mappale per demolizione, portare l'area a f1 e successivo nuovo tipo mappale (con stessa sagoma) per nuova costruzione + accatastamento (in questo caso in f3 perchè ancora in corso di costruzione)

2) Tipo mappale per demolizione e ricostruzione

3) Variazione solo all' urbano

Come avrebbe detto Mike Bongiorno, la uno, la due o la trè?



Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie