Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Demolizione e ampliamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Demolizione e ampliamento

Jump78

Iscritto il:
18 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2014 alle ore 17:44

Buonasera a tutti, dovrei procedere alla redazione di un tipo mappale ma non ho ben chiara la modalità su come muovermi.

Provo a spiegarvi meglio la situazione postando l'estratto di mappa sul quale dovrò intervenire:

it.tinypic.com/view.php?pic=2cdzp5h&s=5#...

Clicca sull'immagine per vederla intera


Sui mappali 2550 e 2553 insiste un fabbricato disposto su due corpi di fabbrica.

Devo demolirne uno ed ampliare l'altro.

Per la demolizione sembrerebbe una tipologia 4.

Per l'ampliamento invece una tipologia 10 (sempre che concorra al raggiungimento della superficie totale del fabbricato anche la superficie del fabbricato che andrò a demolire), diversamente l'ampliamento sarebbe maggiore al 50%.

Secondo voi si potrebbe procedere con un'unico tipo mappale o dovrei farne uno per la demolizione ed uno per l'ampliamento?

P.s. i mappali 2550, 2553 e 668 sono intestati alla stessa ditta.

Grazie a chiunque possa aiutarmi e scusate se i miei quesiti possono sembrare banali, ma sono alle prime armi con il catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2014 alle ore 20:00

Quello che è poco chiaro dal tuo intervento, almeno per me , è se la particella 668 andrà poi a fondersi alla 2553, così come per la 2550 ? L'ampliamento posto a nord-ovest riguarda entrambe le particelle o solo la 2550 ? E' possibile fondere il tutto in unico mappale avente numero 2553, o i due corpi di fabbrica devono avere funzionalità separate ? Se fosse possibile "fondere" il tutto, poi te la giochi con il docfa, userei i pf e pregeo in modalità 9 senza tipologie codificate, relazionandolo nel tipo - Però, ripeto, dovresti specificare meglio lo "scopo" del tipo mappale - buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jump78

Iscritto il:
18 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 09:18

Sicuramente in origine la proprietà era frammentata ed in seguito è stata acquistata tutta dalla medesima persona (che tra l'altro in visura risulta essere minorenne, ma questa è un'altra storia) che non è mai intervenuta per "fondere" tutte le particelle e crearne una unica.

Ora hanno fatto un intervento con la normativa piano casa e mi hanno chiesto di aggiornare il fabbricato in catasto.

Il piccolo fabbricato staccato da quello principale è stato demolito e la sua volumetria è stata spostata contigua al fabbricato principale.

L'apliamento è posto sul mappale 2553 ma guardando la pianta ha accesso dalla particella 2550.

Mentre l'altro ampliamento (quello che andrebbe a confinare con il mappale 668) è una veranda che è sempre esistita (ed autorizzata), ma che non era stata inserita nell'ingombro del tipo mappale originario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 09:31

La 668 diventa pertinenza dell'immobile ? Anche se è un pò più chiara la situazione, ed essendo unica ditta (il fatto che sia minorenne non influisce a livello tecnico, firma il tutore ed in questo caso mi sembra sia un pò più complicato) facci sapere se nella pratica Piano casa vengono riportate tutte le particelle come un lotto edificato unico ? Se affermativo, al posto tuo farei proprio come già proposto, ed avrei una situazione unica, uniforme e chiara del tutto - Sei anche fortunato che il fabbricato da demolire sia graffato e non hai problemi di nuove particelle demolite etc... -



www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jump78

Iscritto il:
18 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 17:03

A prescindere dalla fusione in un'unica particella (che mi sembra la soluzione migliore), quello che mi lascia perplesso è se la superficie del fabbricato che è stato demolito concorra o meno per stabilire se l'ampliamento sia o no di modesta entità.



Mi spiego meglio:

catastalmente compreso il fabbricato che andrò a demolire ho una superficie totale di circa 73 mq, quindi il 50% di ampliamento consentito sarebbe di 37 mq circa (per rientrare nella modesta entità).

Quindi considerando che l'ampliamento realizzato è di 37 mq si potrebbe procedere con la modesta entità.

Se invece alla superficie totale del fabbricato non dovesse concorrere la pertinenza che andrò a demolire avrei 10 mq. in meno e quindi l'ampliamento sarebbe fuori dalla modesta entità e dovrei procedere al rilievo con l'inquadramento dei p.f.



Secondo voi quali dei due casi è corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 18:05

"Jump78" ha scritto:
A prescindere dalla fusione in un'unica particella (che mi sembra la soluzione migliore), quello che mi lascia perplesso è se la superficie del fabbricato che è stato demolito concorra o meno per stabilire se l'ampliamento sia o no di modesta entità.



Salve

Bella domanda e di conseguenza bel dubbio, io penso che la parte di fabbricato demolito non debba essere tenuta in considerazione agli effetti del calcolo del 50%.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 18:42

"SIMBA64" ha scritto:
io penso che la parte di fabbricato demolito non debba essere tenuta in considerazione agli effetti del calcolo del 50%.

Saluti cordiali



In effetti si parla di ampliamento in aderenza a quanto esistente,..se detto immobbile verrà demolito come fà ad essere conteggiato,..certo vi sono alcuni casi in cui addirittura si usufruisce della superficie di un fabbricato confinante di altra ditta,..memorabile quella discussione che non trovo più,... però in questo caso la superficie del piccolo manufatto va a sparire, e poi non è direttamente interessato, non in aderenza cioè -

Mi sà che dovrà armarsi di pazienza e fare rilievo con pf,.... data la qualità del lavoro da affrontare, forse è anche meglio per un risultato qualitativamente e tecnicamente superiore -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jump78

Iscritto il:
18 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2014 alle ore 11:59

Si alla fine la soluzione del rilievo celerimetrico dovrebbe essere la migliore, perchè altrimenti si rischia di impostare un lavoro (e quindi di dedicarci tempo) col dubbio concreto che poi sarebbe respinto dal catasto, senza considerare poi il risultato finale sicuramente migliore.



Grazie per le risposte, siete stati molto utili.

A buon rendere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie