Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DELETE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DELETE

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 10:50

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 11:15

Per me hai ragione.
La dichiarazione di non corrispondenza tra superficie reale e quella nominale sull'atto può avere risvolti negativi riguardo l'aspetto fiscale ed anche urbanistico, sollevando lite tra i soggetti che concorrono all'atto traslativo. Se le parti vogliono essere certi della superficie reale che ha una differenza di superficie sostanziale rispetto alla nominale, ed indicare quella all'atto, si deve per forza procedere ad una azione di riconfinamento chiamando in causa anche i proprietari confinanti per avere un posizionamento certo dei contorni non rappresentati in sito.
Vanno ovviamente comunque edotte sotto questo aspetto le parti interessate.
Aggiungo che non vedo comunque tue responsabilità dirette su cosa dichiarareranno le parti in atto a tal proposito, ma la tua posizione è già chiara e dichiarata nel atto di frazionamento da te predisposto. Il notaio avrebbe dovuto chiedere di aggiornare la nota tecnica facendo aggiungere la valutazione sull'indicare o meno in atto le due superfici e il tecnico dovrebbe confermare quanto indicato nel frazionamento, tanto per ribadire e precisare la questione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 18:31

"totonno" ha scritto:
Per me hai ragione.
La dichiarazione di non corrispondenza tra superficie reale e quella nominale sull'atto può avere risvolti negativi riguardo l'aspetto fiscale ed anche urbanistico, sollevando lite tra i soggetti che concorrono all'atto traslativo. Se le parti vogliono essere certi della superficie reale che ha una differenza di superficie sostanziale rispetto alla nominale, ed indicare quella all'atto, si deve per forza procedere ad una azione di riconfinamento chiamando in causa anche i proprietari confinanti per avere un posizionamento certo dei contorni non rappresentati in sito.
Vanno ovviamente comunque edotte sotto questo aspetto le parti interessate.


E a quel punto serve anche tipo particellare per eseguire la vendita a misura e non a corpo. altrimenti l'indicazione della sup.derivante dalla misurazione delle recinzioni esistenti è perfettamente inutile trattandosi di vendita a corpo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 19:10

"teo_bo" ha scritto:
Buongiorno,

Il notaio consiglia di citare nell'atto la superficie in visura (nominale, ovvio) ma anche la superficie misurata tra le recinzioni.

saluti.



aggiungo:

e' foriero di contenzioso civile e lascia intendere comunque una vendita a misura ma non a corpo. vorrebbe, da parte del notaio, tutelare il compratore mediante la superficie del lotto acquistato da eventuali o supposte contestazioni dell'attuale stato di fatto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 10:04

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 11:54

Quindi è tutto a posto. Le parti si sono accordate, la vendita è a corpo e non servono assolutamente ulteriori dichiarazioni.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 11:59

Salve

Quoto gli interventi precedenti.

Faccio altresì notare che, comunque sia, la superficie SR dichiarata in atti catastali non ha nessun valore probatorio.
Essa deriva da una dichiarazione unilaterale o da evidenti e precise dimensioni del lotto.
Vedi in particolare i casi di particelle intercluse derivate da frazionamento per lottizzazione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 12:26

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 13:13

"teo_bo" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Quoto gli interventi precedenti.

Faccio altresì notare che, comunque sia, la superficie SR dichiarata in atti catastali non ha nessun valore probatorio.
Essa deriva da una dichiarazione unilaterale o da evidenti e precise dimensioni del lotto.
Vedi in particolare i casi di particelle intercluse derivate da frazionamento per lottizzazione.

cordialmente



Dopo un'opera di riconfinamento sottoscritta dalle parti interessate la SR rimane sempre non probatoria?

Che valore ha nell'atto notarile una SN differente di parecchi mq. da quella misurabile sul posto? I problema è come spiegare alle parti interessate alla compravendita che la sup. nominale dichiarata nell'atto notarile non è quella effitivamente utilizzabile nella realtà dei luoghi.

saluti.



Salve

Ciò che è conservato al catasto è NON probatorio per antonomasia.
Lo dice il Codice civile. ( a meno dei casi previsti, altrimenti mi impiantate una polomica sulle parole)

Ma sempre lo stesso codice dice che ai fini della determinazionei un confine Ogni mezzo di prova è ammesso.
E l'atto sottoscritto dalle parti, riconfinazione, a mio modesto avviso è atto probante.

Ma, ripeto, non abbiamo ancora parlato di superficie reale.
In quanto superficie è sempre affetta da una tolleranza, che dipende dall'estensione. E quindi assoluta non può essere.
Si può tracciare sul terreno una linea, mediante dei punti che la materializzano, ma tracciare un'area?

Purtroppo bisogna parlare di area ma tutto deve sempre essere ricondotto alla sua naturale collocazione.

E quì mi attirerò le ire di tutti:
a mio parere è stato un GRAVE errore l'introduzione delle SR da parte del Catasto.
Potevano starsene fuori.
Non serve a nulla e crea solo confusione.
Si sono confusi tra la superficie grafica derivata dal calcolo con le coordinate e la superficie reale rilevata sul terreno, non è la stessa cosa.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 13:56

"teo_bo" ha scritto:

Dopo un'opera di riconfinamento sottoscritta dalle parti interessate la SR rimane sempre non probatoria?



Dopo il riconfinamento la sup. catastale non cambia, perchè per questo come già detto serve tipo particellare, appositamente preposto allo scopo.
Altrimenti la vendita rimane a corpo anche se si può specificare nell'atto la superficie effettivamente disponibile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie