Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
se la proprietà privata è ancora un diritto riconosciuto, il de cuius è proprietario del suo; solo che non firma per ovvi motivi e firmano gli eredi; in apposita lettera di incarico i sottoscrittori spiegano come mai firmano loro. Qualcuno consigliava di far firmare uno solo degli eredi, visto che comunque si è entrati nel tunnel della riserva FM... ma finché sono tutti in pace è meglio coinvolgere la massa: fai tu.
|
|
|
|

brdav
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
8
Località
torino
|
se ho capito bene il tuo problema è dovuto al fatto che la successione non è ancora stata fatta. prova a fare così: nella pagina di pregeo dove ti chiede gli intestatari metti: pinco pallino de cuius tizio caio erede 1/3 mario rossi erede 1/3 gianni verdi erede 1/3 successivamente il pregeo ti chiede se la ditta dichiarata coincide con quella catastale. clicchi no. motivo del disallineamento: stato di fatto non legittimato. successivamente il programma ti chiede di dare le quote di possesso per la particella. inserisci solo i nomi degli eredi con i rispettivi diritti reali. fine inserimento soggetti per la particella. dai ok. nella lista dei soggetti sottoscriventi metti solo chi firma (gli eredi). quando ti chiede se esiste la lettera d'incarico clicchi si. Mancata sottoscrizione dell'atto di aggiornamento da parte di tutti i titolari del diritto reale. Da lì procedi come per qualsiasi altro pregeo. Spero di esserti stato utile. Ciao. PS: magari allega il certificato di morte.
|
|
|
|

cioffi64
Iscritto il:
29 Marzo 2006
Messaggi:
32
Località
|
Scusa ma intesti il mappale agli eredi senza un titolo ? La procedura corretta se l'aggiornamento occorre per la successione è: inserisci i dati del de cujus come proprietario 2 inserisci uno degli eredi 3 quando vai nell'inserimento dei dichiaranti inserisci solo l'erede che firma con allegata la lettera di incarico. L'intestazione al NCEU va fatto a nome del de cujus ( compare in visura) e poi gli eredi presentano la successione. Questa è normale procedura
|
|
|
|

geoyle
Iscritto il:
26 Giugno 2007
Messaggi:
35
Località
varese
|
Grazie a tutti per l'interessamento... CHIEDO SCUSA se ho scritto due volte ma è stato un problema con il computer...non voglio certo rubare spazio ad un così bel forum... Tornando al problema di partenza, inizialmente ho fatto tutto come dice brdav solo che in catasto mi chiedono che compaia il nome del de cuius nella prima pagina, insieme a quello di tutti gli eredi, e se non gli do una quota di possesso pregeo non lo inserisce in elenco possessori. Preciso che la successione non è ancora stata fatta ed attualmente le particelle sono censite come FU D ACCERT solo al de cuius. ?????? :evil:
|
|
|
|

gialti
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
40
Località
|
non devi inserire il de-cuius e gli eredi come possessori, ma confermare la ditta che è in atti, e quindi non devi inserire le quote, basta mettere il nominativo del de-cuius ed i nominativi di tutti gli eredi, poi puoi farlo firmare anche ad uno soltanto con lettera di incarico che firma in nome e per conto di tutti gli altri. per il resto è un tipo mappale normale. per questo l'intestazione catastale, anche del docfa, sarà sempre fatta a nome del de-cuius. ciao
|
|
|
|

acalussi
Iscritto il:
05 Settembre 2006
Messaggi:
22
Località
|
:lol: Nell'intestazione del tipo mappale scrivi la ditta che risulta in catasto (anche il de cuius), cioè nome, cognome, codice fiscale, e senza quote di possesso in quanto non è obbligatoria. Le lettere di incarico vengono sottoscritte dagli eredi legittimi in morte di....avenuta il...
|
|
|
|

geoyle
Iscritto il:
26 Giugno 2007
Messaggi:
35
Località
varese
|
Vi comunico che ho presentato il tipo come consigliato da ACALUSSI ed è andato a buon fine con la sola differenza che hanno voluto le quote di possesso (4/4 il de cuius e 0/0 gli eredi)... Volevo ringraziare tutti x l'interessamento e la disponibilità... MITICIIIIIIIIII !!!
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Salve, io ho un problema simile: Devo inviare una tipo mappale per inserire in mappa un fabricato fantasma. L'intestazione della visura dell'intera particella ha i seguenti intestatari: 1) Tizio................... USUFRUTTUARIO PARZIALE (MORTO) 2) Caio................... PROPRIETà (Attualmente in vita). Posso intestare il mappale a tutte e due le ditte e nella lettera di incarico scriverò che Tizio non firma perchè è defunto??? Grazie
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Un'altro dubbio: la lettera di incarico, la stampo, la faccio firmare, la firmo io come tecnico, la scannerizzo e poi la devo allegare giusto?? Scusatemi, sembreranno domande banali, ma è il mio primo tipo mappale che eseguo, quindi abbiate pazienza.. Un saluto cordiale e un ringraziamento a chi fornisce questo splendido servizio.. Stefano Osnato
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Intanto verifica bene i diritti e le rispettive quote, così come le hai indicate potrebbero avere problemi di congruità. Comunque devi mettere a confronto la data del decesso dell'usufruttuario con la data di costruzione del fabbricato fantasma. Se il fabbricato è stato costruito prima del decesso dell'usufruttuario il tipo mappale deve portare entrambe le intestazioni, così come il successivo docfa. La firma naturalmente la apporrà il solo intestario vivente previa lettera di incarico. Se il fabbricato è stato costruito dopo il decesso dell'usufruttuario esegui prima la voltura per il consolidamento dell'usufrutto e così il tipo mappale ed il successivo docfa lo intesterai al solo proprietario vivente. Dalle mie parti la lettera d'incarico deve essere prima depositata all'AdT e data menzione nella relazione tecnica del tipo mappale e del docfa della data e protocollo di deposito. Saluti! gAR
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"stefano.os" ha scritto: ....... dubbio: L'intestazione della visura dell'intera particella ha i seguenti intestatari: 1) Tizio................... USUFRUTTUARIO PARZIALE (de cujus) 2) Caio................... PROPRIETA' (Attualmente in vita).... Un'altro dubbio: la lettera di incarico, la stampo, la faccio firmare, la firmo io come tecnico, la scannerizzo e poi la devo allegare giusto?? dubbio 1 : prima di tutto fai la ricongiunzione dell'usufrutto! poi fai il tipo mappale e successivo DocFa dubbio 2 : la lettera di incarico la fai firmare e la conservi insieme al resto dei documenti. cordialità
|
|
|
|

stefano.os
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 18:37
Messaggi:
22
Località
|
Gentilissimi come al solito... Ho appena verificato ed il fabbricato è stato costruito dopo il decesso dell'usufruttuario... Ora aspetto il certificato di morte per poter trasmettere la voltura.. GRAZIE MILLE
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
ciao a tutti vi espongo il mio caso: Un cliente ha dato l'incarico ai Coldiretti di redigere la denuncia di successione, i quali a loro volta, mi hanno contattato per dover effettuare prima, un TM ed accatastamento di un annesso, proprietà del decuius, che risulta ai terreni come "fabbricato urbano da accertare" Intanto vorrei chiedervi, visto che 10anni fa era già stata fatta una successione con questo immobile in qualità "fabbricato urbano da accertare" ad oggi non si potrebbe presentarla lo stesso facendo dopo tutti gli aggiornamenti catastali??? cmq.... PROPRIETA' ATTUALE: -decuius 1/2 -figlio 1/2 EREDI: -figlio -moglie X IL TM SE HO CAPITO BENE PROCEDO IN QUESTO MODO: nella prima pagina metto la ditta attuale, ovvero DECUIUS 1/2 e FIGLIO 1/2. poi allego la lettere d'incarico degli ereidi ed il gioco è fatto? senza cliccare il disallineamento delle ditte??? grazie a tutti...
|
|
|
|

gustos94
Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07
Messaggi:
120
Località
UMBRIA
|
per la cronaca ho parlato con la mia adt e mi hanno detto di procedere in questo modo: riportare nella prima pagina la ditta come da visura, però naturalente senza mettere come firmatario il decuius. poi di seguito aggiungere tutti gli eredi come firmatari ed al posto della quota di proprietà aggiungere "erede" allegare una lettera di incarico non selezionare "disallineamento ditta" saluti
|
|
|
|