Forum
Autore |
DB censuario fusione di p.lle frazionamento mappale |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Stamattina utilizzando la versione corrente di Pregeo e quella sperimentale (10.6) mi è sorto un dubbio sulla compilazione del DB censuario inerente la fusione di due particelle + frazionamento + tipo mappale. Allego immagine per una maggiore comprensione: Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://i60.tinypic.com/25z6tsj.jp... Secondo voi il DB CENSUARIO compilato in questo modo è corretto per la versione attuale di pregeo? La versione sperimentale pregeo 10.6 non digerisce la Tipologia FM e mi fa compilare solo lo schema 3SPC.... Preciso infine che il Lotto AAA ha una superficie reale ed il tipo verra depositato in Comune. Ringrazio anticipatamente tutti per le eventuali risposte. CESKO
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Ho controllato tutti i dati dell'immagine e per me il DB va bene. Il DB non dipende dalla versione di Pregeo. Ci sarà qualcosa da aggiustare nella nuova versione 10.6. Anche se non significa nulla, preciso che da noi fino a poco tempo fa (ora non so) non volevano fusione di p.lle dei terreni, per cui mai fatto fusione se non per TM. Ma, ripeto, questo non c'entra con il post.
|
|
|
|

max70
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
buon giorno. Dipende molto dalla scelta effettuata nella macro area"Categoria Ordinaria". In questo caso potresti provare con "inserimento fabbricato con stralcio di corte", ma visro che componi una fusione di aree ai terreni direi che FR+TM è corretto. Dipende anche molto dai passaggi durante la proposta di aggiornamento, perche fare prima la ricomposizione delle aree e poi del fabbricato, attraverso la creazione dei lotti è diverso che fare la ricomposizione del fabbricato con graffato il terreno e poi l'unione delle aree ai soli terreni. Detto ciò , come evidenziato in tuti gli incontri, per l'agenzia, il modello censuario creato da pregeo ed in particolare da pregeo 10.6 è un'utility!!!!!, puoi creare il DB come preferisci (sempre che sia congruo con la proposta che ai eseguito), ed il risultato di approvabilità automatica non cambia !!!! Ho provato e provo, come sperimentatore, anche delle precedenti versioni beta del10.6, che il BD ha dei problemi , ma non essendoci più le categorie più o meno blindate è una problematica che dovremmo risolvere nel lungo periodo, temo, anzi ne sono sicuro.... buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"CESKO" ha scritto:
Secondo voi il DB CENSUARIO compilato in questo modo è corretto per la versione attuale di pregeo? Ciao Francesco Secondo me è corretto, anche se metto qualche dubbio sulla fusione di sole particelle ai terreni (probabilmente è questione di ogni ufficio provinciale se accettare o no) La versione sperimentale pregeo 10.6 non digerisce la Tipologia FM e mi fa compilare solo lo schema 3SPC.... E' molto probabile che il nuovo pregeo abbia qualche problematica da risolvere Saluti cordiali
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA964" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
Secondo voi il DB CENSUARIO compilato in questo modo è corretto per la versione attuale di pregeo? Ciao Francesco Secondo me è corretto, anche se metto qualche dubbio sulla fusione di sole particelle ai terreni (probabilmente è questione di ogni ufficio provinciale se accettare o no) La versione sperimentale pregeo 10.6 non digerisce la Tipologia FM e mi fa compilare solo lo schema 3SPC.... E' molto probabile che il nuovo pregeo abbia qualche problematica da risolvere Saluti cordiali Ringrazio per le risposte, Salvatore B., max 70 ed infine SIMBA.... ma se non posso fondere le due p.lle ai terreni per frazionarle successivamente e predisporre il mappale, in alternativa come si può fare? Elaborando lo stesso libretto con la versione pregeo 10.6, non è ammessa la tipologia Tipo di Frazionamento + Mappale, infatti mi vien fuori un Tipo Mappale con stralcio di corte, di conseguenza il DB censuario cambia letteralmente con la conseguente compilazione del solo modello 3SPC. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Non ho ancora sperimentato con pregeo, ma quanto affermi CESKO mi fa pensare che il pregeo nuovo sia tornato indietro. Se quel tuo caso non viene accettato come TF+TM (salvo prove e sperimentazioni che provano il contrario) dovrai presentare prima un TF e successivamente un TM, come si faceva una volta prima che inventassero il TF+TM come unico elaborato. Certo se così fosse sarebbe una grande gaff di pregeo. Saluti cordiali
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA964" ha scritto: Non ho ancora sperimentato con pregeo, ma quanto affermi CESKO mi fa pensare che il pregeo nuovo sia tornato indietro. Se quel tuo caso non viene accettato come TF+TM (salvo prove e sperimentazioni che provano il contrario) dovrai presentare prima un TF e successivamente un TM, come si faceva una volta prima che inventassero il TF+TM come unico elaborato. Certo se così fosse sarebbe una grande gaff di pregeo. Saluti cordiali la cosa mi sembra quanto assurda e bizzarra.....anche se non hai tutti i torti! perchè in caso di Frazionamento e Mappale, non può esserre ammessa la fusione preventiva delle due particelle al CT per essere successivamente frazionate e parte accorpate per il nuovo TM? Tralasciando il TM....comunque operando sulle p.lle n. 1484 e n. 1486 vado a creare due lotti distinti AAA e AAB! La nuova versione di pregeo 10.6 proprio non ne vuole sapere del Frazionamento, infatti come dicevo prima elabora il tipo come Mappale con stralcio di corte e nel mio caso specifico non mi sembra proprio che rientri in questa casistica. Ritornando al tipo de quo, visto e considerato che non vi sono tipologie codificate attinenti con la versione di Pregeo 10.5.1., naturalmente l'atto di aggiornamento è stato codificato in Pregeo 9 ed il DB censuario scaturisce prendendo a riferimento lo schema della Tipologia 34(frazionamento con fusione di particelle) e successivamente una volta creati i due lotti ho compilato il 3SPC normalmente. Altri pareri in merito? Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
">[img]http://i61.tinypic.com/2h69dat.jp... se impostassi lo stesso DB diversamente, utilizzando anche lo schema Ausiliario, Tipo: 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|51FTP|008| | 6|O|1484 |000| | |000000435|SN| | |074|02| | 6|S|1484 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000265|SR| | |000| | | 6|C| |000|b |AAB |000000170|SN| | |000| | | 6|O|1486 |000| | |000000380|SN| | |074|02| | 6|S|1486 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAC |000000223|SR| | |000| | | 6|C| |000|b |AAD |000000157|SN| | |000| | | 6|3SPC |010| | 6|O|AAB |000| | |000000170|SN| | |074|2 | | 6|V|AAB |000| | |000000170|SN|A |AAB |282| | | 6|O|AAD |000| | |000000157|SN| | |074|2 | | 6|S|AAD |000| | |000000000| |A |AAB |000| | | 6|O|1512 |000| | |000000462|SN| | |282| | | 6|S|1512 |000| | |000000000| |A |AAB |000| | | 6|O|1513 |000| | |000000057|SN| | |450| | | 6|S|1513 |000| | |000000000| |A |AAB |000| | | 6|O|1515 |000| | |000000002|SN| | |450| | | 6|S|1515 |000| | |000000000| |A |AAB |000| | | 6|M31FU|004| | 6|O|AAA |000| | |000000265|SR| | |074|2 | | 6|V|AAA |000| | |000000488|SR|CO|AAC |074|2 | | 6|O|AAC |000| | |000000223|SR| | |074|2 | | 6|S|AAC |000| | |000000000| |SU|AAA |000| | | non andrebbe meglio?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il mio parere in merito è che la variazione è l'insieme delle vecchie tipologie 33 e 6. Pertanto il censuario lo considererei come unico tipo mappale e costituirei un solo lotto (quello edificato) e non farei la fusione delle particelle derivate che rimangono al terreni. Non so se gira su Pregeo 1060 ma se ho un pò di tempo proverò a farlo se Cesko mi vorrà fornire l'estratto e il libretto. Grazie. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Il mio parere in merito è che la variazione è l'insieme delle vecchie tipologie 33 e 6. Pertanto il censuario lo considererei come unico tipo mappale e costituirei un solo lotto (quello edificato) e non farei la fusione delle particelle derivate che rimangono al terreni. Non so se gira su Pregeo 1060 ma se ho un pò di tempo proverò a farlo se Cesko mi vorrà fornire l'estratto e il libretto. Grazie. Saluti. Carissimo Antonio, sei andato perfettamente a nozze con la versione di Pregeo 10.6, infatti la versione 10.6 esclude a priori l'uso del Frazionamento al C.T. e quindi elabora il tipo come Mappale con stralcio di corte. Purtroppo l'Ufficio dove opero non la pensa così, in quanto sostiene che oltre ad essere Mappale e anche Frazionamento(appunto per il fatto che si va ad operare, ovvero frazionare sulle p.lle n.1484 e n.1486). A questo punto non so più che pesci prendere....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non so se è solo per le provincia scelte per la sperimentazione ma io so che lato ufficio i tipi li prendono con la nuova versione di pregeo 1060, anche se in manuale, pertanto relaziona bene sul tipo e mandalo come tipo mappale, altrimenti non è escluso che da qualche parte gli facciano un cazziatone number one a quelli dell'ufficio che non la pensano come pregeo 1060. Questo verificato che la mia opinione sia giusta, ovviamente. Saluti.
|
|
|
|

max70
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
l'interpretazione di totonno è quella piu corretta in base alle modifiche apportate alla nuova versione pregeo 10.6, almeno dalla mia esperienza, siiamo tornati indietro a prima dell'introduzione delle tippologgie. Cesko ai provato a modificare solo il censuario nel modo che vorrsti tu, e a dematerializzare il tipo !!!! Perchè potrebbe accadere, e a me è successo, che il tipo risulti, da procedura interna, approvabile, pur avendo adottato un BD censuario completamente diverso,nel mio caso un semplice FR me lo considerava FR+TM, io ho riportato tutto a FR ed è stato approvato. Infatti se ti leggi le note che accompagnano la sperimentazione " Modalità operative per la redazione de..." si evidenzia che tutto quello più complesso o complicato rientra nella casistica tipo mappale con scorporo. Se la tua agenzia non è concorde con quello che fa pregeo che ne parli con la loro direzione centrale, perchè ing. Ferrante nelle sue iperbole illustratorie del pregeo e delle mirabolanti novità del sistema catasto sostiene e dice che l'unico motivo di sospensione di un tipo è che i dati del libretto risultino sbagliati rispetto al collaudo. Se vuoi vedere e sentire direttamente dall'ing. Ferrante tali affermazioni , puoi trovarlo su Youtube, nelle ultime battute del seminartio di presentazione a Genova, a risposto alla Agenzia provinciale locale in merito a ciò. poi come al solito......... ogni campanile....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Non so se è solo per le provincia scelte per la sperimentazione ma io so che lato ufficio i tipi li prendono con la nuova versione di pregeo 1060, anche se in manuale, pertanto relaziona bene sul tipo e mandalo come tipo mappale, altrimenti non è escluso che da qualche parte gli facciano un cazziatone number one a quelli dell'ufficio che non la pensano come pregeo 1060. Questo verificato che la mia opinione sia giusta, ovviamente. Saluti. D'accordo con te e con max70..... su l'Ufficio dove opero la sperimentazione partirà dal primo luglio e ad oggi non so se i tipi che vengono processati (lato Ufficio) usano la versione attuale di Pregeo o quella sperimentale. Tutto il problema verte sul "deposito in comune", nel senso che se predispongo il tipo solo come Mappale con stralcio di corte e il tipo inviato telematicamente mi verrà respinto(ipotesi) dovrò rettificare anche quello depositato appunto in comune, in quanto a cambiare non sarà soltanto il DB censuario, ma proprio la natura dell'atto(da Tipo Mappale a Tipo di Frazionamento e Tipo Mappale). L'unica soluzione è sentire l'Ufficio e vedere come la pensano
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Vorrei precisare un altra cosa.... che elaborando il tipo con la versione 10.6 in definitiva mi trovo ad avere un atto simile a quello predisposto con la Tipologia 33 della versione ordinaria di Pregeo 10.5(Tipo Mappale per fusione di particelle con inserimento nuova costruzione e stralcio di corte). Fin qui nulla di strano, in quanto potrei inviare il tipo anche solo come Tipo Mappale escludendo il Frazionamento. Il problema sorge che il lotto AAA dovrà essere oggetto di trasferimento a mezzo di rogito notarile, di conseguenza se leggiamo attentamente la Tipologia 33 si parla di tipo mappale per fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni e per l’inserimento di una nuova costruzione con scorporo di corte non finalizzata alla cessione di diritti. In conclusione, nel mio caso potrebbe anche essere Frazionamento. Che ne pensate?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|