Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Si può sòlo convalidare le p.lle derivate con l'elaborato "Tipo Particellare" col quale vemgono confermate le superfici e la geometria particellare delle stesse. Mi sembra che questo sia sufficiente per acquietare il solerte notaio. P.S,: naturalmente ho considerato che il TM fu depositato al Comune. Buon lavoro
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
Si il tipo è stato depositato in Comune, io li deposito sempre! Ti ringrazio per le delucidazioni. E' la prima volta che un notaio si pone questo problema, questo succede perchè la normativa mi sembra poco chiara. Grazie ancora
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
in realtà questa è una delle poche volte in cui la normativa è chiarissima (art.5 dpr 650/72). il notaio ha perfettamente ragione. qualche anno fa dalle mie parti fu sollevato il problema. mi sono interessato della cosa e ho posto domande dirette ai funzionari dell'ade, anche a roma in occasione di convegni e/o incontri, senza mai ottenere chiarimenti in merito alla sanatoria di queste situazioni. il tipo particellare è nato per altri scopi, e comunque presuppone che i confini siano tutti certi, cosa non sempre vera, in modo da determinare la sup.reale del lotto. è proprio per questo che da quando esistono le tipologie di pregeo io adotto sempre e solo la 18 e mai la 14, anche se si paga di più. Considerato che le procedure per lo stralcio di aree con tm sono da tempo equiparate a quelle dei tipi di frazionamento, a mio parere sarebbe sufficiente un codice di cassa specifico che permetta di pagare anche a distanza di tempo i diritti di frazionamento, perchè di questo si tratta in pratica. saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"sickboy" ha scritto: Devo fare un passaggio di proprietà di un fabbricato. A suo tempo ho fatto uno stralcio d'area per definire la corte, adesso il notaio mi dice che non si può trasferire in quanto non è un frazionamento (infatti l'ho redatto con il tipo mappale). Come si fa a convalidare il frazionamento? Se l'oggetto del trasferimento è il fabbricato e la relativa area di pertinenza..... non vedo dove sta il problema. Il tipo mappale va benissimo. (Unico numero di mappale (p.lla) immagino?) Saluti, Gaetano
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
la precisazione è corretta. il problema di cui parlavo si pone solo in caso di vendita della porzione stralciata. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"numero" ha scritto: in realtà questa è una delle poche volte in cui la normativa è chiarissima (art.5 dpr 650/72). il notaio ha perfettamente ragione. qualche anno fa dalle mie parti fu sollevato il problema. mi sono interessato della cosa e ho posto domande dirette ai funzionari dell'ade, anche a roma in occasione di convegni e/o incontri, senza mai ottenere chiarimenti in merito alla sanatoria di queste situazioni. omissis... saluti Ma l'Ufficio non ha mai emanato alcuna disposizione in merito! Il problema è che il notaio vuole vedere registrata in atti una nota di variazione riportante "Tipo di Frazionamento". Fino al DM 701/1994 (art.1 comma 5)i notai non si erano mai preoccupati del problema e tranquillamente redigevano atti di compravendita di p.lle residuate da stralcio di lotto edificato, con Tipo Mappale: ho visto atti in cui il notaio cita gli estremi del TM!. In quel periodo il loro comportamento avrebbe dovuto essere identico a quello odierno (successivo al DM 701/1994) dal momento in cui la normativa che hai citato giustamente è del 1972 (art.5 DPR 650/1972)! Fino ad oggi l'Ufficio ha gettato la pietra ma si ostina a non regolamentare le procedure necessarie per la risoluzione del problema a livello Nazionale. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Quoto numero è proprio quell'art. 5 che può causare problemi in caso di trasferimento di diritti. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve A me sembra it9gvo che già la circolare 3/2009 prenda in esame la problematica del quesito, infatti la tabella delle tipologie parla chiaro, la tipologia 14 non è finalizzata per trasferimenti di diritti, al contraio la 18 si. Ora è evidente che se uno ha fatto una tipologia 14 e poi vuole sfruttare le potenzialità della 18 dovrà pur inventarsi qualcosa per rendere legale la cosa. Saluti cordiali
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "sickboy" ha scritto: Devo fare un passaggio di proprietà di un fabbricato. A suo tempo ho fatto uno stralcio d'area per definire la corte, adesso il notaio mi dice che non si può trasferire in quanto non è un frazionamento (infatti l'ho redatto con il tipo mappale). Come si fa a convalidare il frazionamento? Se l'oggetto del trasferimento è il fabbricato e la relativa area di pertinenza..... non vedo dove sta il problema. Il tipo mappale va benissimo. (Unico numero di mappale (p.lla) immagino?) Saluti, Gaetano Sono andato a rileggermi l'art. 5 del dpr 650/72..... secondo me devo ritirare quello che ho scritto sopra! Infatti detto articolo 5 recita: "Quando un trasferimento di beni immobili comporta il frazionamento di particelle, deve essere preventivamente presentato all'ufficio tecnico erariale il corrispondente tipo di frazionamento, ......." Quindi parla di trasferimento di immobili in modo generico, non distingue tra fabbricati e terreni..... ne deduco che anche nel caso prospettato da sikboy (fabbricato con corte stralciate da maggiore consistenza mediante TM) sia necessario il tipo di frazionamento. saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao gaetano, ma sikboy nel suo caso ha già fatto il tipo mappale, forse volevi dire che necessita il frazionamento per il passaggio di proprietà del fabbricato. saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto la corretta revisione di Gaetano. Estrapolo dal Vademecum del Catasto di Bologna ( cercare in archivio! ) : www.geolive.org/normativa/corsi-e-indica... "" Frazionamento per trasferimento di diritti Si utilizza esclusivamente quando da una u.i. ne derivano due o più di cui almeno una non è funzionalmente e redditualmente autonoma ma alla quale va comunque attribuita una rendita tale che sommata alle altre dia la consistenza di partenza. Tale causale è compatibile con l’accatastamento in categoria F/4 ma solo se le u.i. derivate sono conformi ai dettami del DPR 380/2001 art.3 comma 1 lettera d (circostanza quest’ultima che va dichiarata in relazione tecnica) (Circ. 4/2009).""
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA964" ha scritto: Ciao gaetano, ma sikboy nel suo caso ha già fatto il tipo mappale, forse volevi dire che necessita il frazionamento per il passaggio di proprietà del fabbricato. saluti cordiali Si il frazionamento è necessario per la vendita delle porzioni separate. Se questi beni vengono venduti assieme, anche se catastalmente identificati distinti, a formare un solo oggetto da trasferire, il tipo mappale va benissimo, anzi, si deve proprio fare solo col tipo mappale, a dimostrazione del vincolo di unione che il terreno e il fabbricato devono mantenere. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Permettimi Gianni, sarà che ora di cena, ma cosa c'entra la categoria F4 con il caso del quesito?? Il notaio non vuole stipulare perchè secondo lui il tipo mappale di sikboy non ha valenza agli effetti di un frazionamento, tutto qua. Saluti e buona cena a tutti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Permettimi Gianni, sarà che ora di cena, ma cosa c'entra la categoria F4 con il caso del quesito?? Il notaio non vuole stipulare perchè secondo lui il tipo mappale di sikboy non ha valenza agli effetti di un frazionamento, tutto qua. Saluti e buona cena a tutti. Giusta la tua osservazione, Stefano. Si sta parlando del frazionamento al catasto terreni non di quello al catasto dei fabbricati. Saluti
|
|
|
|