Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
1) non è possibile far tornare in capo al catasto terreni una particella passata all'urbano in qualità 282. 2)Presumo che quando tu hai fuso il seminativo all'area urbana, le ditte coincidessero... giusto? 3)Quando tu frazioni un terreno e gli attribuisci qualità "ente urbano", per completare il procedimento, devi fare un docfa per "nuova costruzione" e costituisci l'area urbana venutasi a creare. Il notaio non riesce a volturare il terreno perchè, nello stato in cui si trova attualmente non ha intestatari. Perciò devi fare la denuncia all'urbano, caricando la/le ditta/e intestatarie con "nuovi intestati". Nel docfa riporta gli estremi dell'ultimo tipo mappale (fusione). buon lavoro
|
|
|
|

franky140771
Iscritto il:
08 Gennaio 2008
Messaggi:
10
Località
|
grazie sei stato molto gentile, veramente è quello che ho proposto al notaio ma non si sa per quale motivo lui vuole il cambio a seminativo
|
|
|
|

franky140771
Iscritto il:
08 Gennaio 2008
Messaggi:
10
Località
|
scusa ma poi con il docfa gli intestatari risultano e come deve essere redatto il docfa cioè con qualità f1????? di 6000 e passa metri????
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Se, quando hai fatto la fusione, hai attribuito qualità 282 alla particella derivata (6000mq) direi proprio di si... Se è diventato al C.T. "ente urbano" indietro non si torna...
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"ale81" ha scritto: Se, quando hai fatto la fusione, hai attribuito qualità 282 alla particella derivata (6000mq) direi proprio di si... Se è diventato al C.T. "ente urbano" indietro non si torna... --- Assolutamente NO A volte può capitare, per motivazioni diverse, che una porzione di terreno censita come F1 - area urbana, di fatto sia coltivata. In questi casi, si deve procedere con una specifica istanza all'AdT competente per chiedere che la stessa sia ricaricata al Catasto Terreni. Ti invito a sentire la Tua AdT per verificare se abbiano una loro personale modulistica a riguardo. Saluti 8)
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Mi è già capitato tempo fà (era una porzione molto più piccola); si doveva risolvere il problema con istanza e verifica straordinaria, ma all'AdT hanno detto che non effettuano più verifiche straordinarie e che ciò che era all'urbano vi doveva rimanere...
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"ale81" ha scritto: Mi è già capitato tempo fà (era una porzione molto più piccola); si doveva risolvere il problema con istanza e verifica straordinaria, ma all'AdT hanno detto che non effettuano più verifiche straordinarie e che ciò che era all'urbano vi doveva rimanere... --- E' vero: anche a me qualche tempo fa hanno fatto lo stesso discorsetto. Poi, la mia ... proverbiale caparbietà mi ha fatto scontrare con un Tecnico del Catasto Terreni che mi ha consigliato di procedere con l'istanza, ... at voilà. Saluti 8)
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ma c'è qualche normativa a cui appigliarsi in questo caso?
|
|
|
|

franky140771
Iscritto il:
08 Gennaio 2008
Messaggi:
10
Località
|
quindi scusate se insisto vorrei capire secondo voi il docfa lo posso fare o no la qualità è 282
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
A questo punto le possibili soluzioni sono 2: a) provi a inoltrare istanza per richiedere una verifica straordinaria e riportare la particella al Catasto Terreni in qualità seminativo; b) se non te l'accettano, non ti resta che fare il docfa come ho detto prima...
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Può capitare di dover tornare indietro da terreni a fabbricati. La procedura esiste da sempre, e si utilizza il mod. 26, oggi parzialmente sostituito dal docte, ma ancora attivo per alcune procedure di cambio coltura. Naturalmente occorre vedere cosa era stato fatto all'urbano. Se esiste un fabbricato accatastato occorre : 1) tipo mappale a demolizione; 2) docfa a demolizione ; 3) modello 26 con indicata qualità, classe e ditta; 4) istanza nella quale si chiede di trattare il mod. 26 (dato che normalmente venivano trattati nelle verifiche straordinarie); Se il fabbricato (o l'area urbana) non è mai stato denunciato a fabbricati, si parte dal punto 3, specificando i vari passaggi nell'istanza. Se invece lo vuoi lasciare a Fabbricati, non fai altro che presentare un docfa per nuova costruzione come area urbana, citando il mappale, naturalmente.
|
|
|
|

franky140771
Iscritto il:
08 Gennaio 2008
Messaggi:
10
Località
|
|
|
|
|

nsangermano
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Settembre 2006
Messaggi:
40
Località
|
|
|
|
|

vincsba
Iscritto il:
25 Febbraio 2010
Messaggi:
25
Località
|
L'errore è in partenza, nellle prime due righe della domanda,perchè nel frazionamento non è possibile procedere a fusione di particelle di qualità,ecc, diverse,anche se della stessa ditta.
|
|
|
|