Forum
Autore |
da allineamenti/squadri a polari |

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
salve, secondo voi è corretto trasformare misure ricavate con allineamenti e squadri e trasformare le letture dei relativi punti in polari con l'ausilio di un normale CAD?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Perché, ci sarebbe differenza tra: 4|121|122|0|*S*| 5|122|7.50|0|parete| 5|123|10.30|SF| e 1|121|SF| 2|122|0.000|7.50|SF| 2|123|0.000|10.30|SF| Risposta: Sì, l'altimetria (ma su questo ci si mette d'accordo): 1|121|0.00|SF| 2|122|0.000|100|7.50|0.00|SF| 2|123|0.000|100|10.30|0.00|SF| [size=9](salvo errori & omissioni)[/size] e adesso spariamo sul pianista
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"amastria" ha scritto: salve, secondo voi è corretto trasformare misure ricavate con allineamenti e squadri e trasformare le letture dei relativi punti in polari con l'ausilio di un normale CAD? Si, se lo si sa fare. Hai scritto normale CAD per distinguere dall'operazione fatta su cad e/o software topografico? --Ciao
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Ringrazio innanzitutto per le risposte date......... Sull'oggetto della mia domanda mi spiego meglio........... Puo' capitare di ricevere incarico per frazionamento di ampie superfici e, dopo rilievo in campagna si ha necessità di fare un lavoro a tavolino per stabilire le relative dividenti (immaginiamo di aver ricevuto incarico di frazionare un terreno, di forma irregolare, di 6 Ha, in 5 quote di pari superficie). Io ho sempre proceduto in questo modo: - determinazione delle dividenti con CAD topografico (utile anche lo stesso BBGEO free poresente nelle utility) - lettura fittizia, con ausilio del CAD topografico, da una stazione con determinazione di angolo e distanza (ricalcolo angolo) - determinazione sul cad topografico di nuovi punti con allineamenti e squadri (a volte necessari per l'operazione che si vuole eseguire) e trasformazione degli stessi in letture polari. Questo perchè, a volte volendo ricorrere alle righe 4 e 5 (allineamenti/squadri) non sempre è possibile rispettare le regole (squadro non superiore ad 1/3 allineamento ecc.). Mi si chiederà anche come faccio a calcolare l'altimetria sui punti......ma questo è sempre possibile farlo con le apposite utility.......... La mia domanda quindi era questa: è possibile (o meglio è corretto), normativamente, fare le operazioni cosi come descritte, in un libretto PREGEO?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"amastria" ha scritto: Mi si chiederà anche come faccio a calcolare l'altimetria sui punti......ma questo è sempre possibile farlo con le apposite utility.......... Non te lo chiediamo perchè non è richiesto. Serve un solo punto di dettaglio individuato altimetricamente, che sia stabilmente materializzato e individuabile. Nel caso non sia possibile, come forse nel tuo caso, trattandosi di picchetti in mezzo ad un campo, è prevista apposita deroga. Rimane solo l'obbligo di collegare altimetricamente stazioni e PF. Rif.to: disposiz.operativa pregeo 8 par.3.2.2. e lettera prot.34902/2006. saluti
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Grazie a numero per la risposta data.... ma il contenuto della sua risposta credo che dovrebbe essere ovvio in riferimento all'altimetria dei punti (o meglio DI ALMENO UN PUNTO) oggetto di rilievo......... La sostanza della domanda era un'altra....: - è corretto trasformare punti ricavati fittiziamente con un CAD topografico in letture polari da una stazione utilizzata per il rilievo in loco (con ricalgolo angolo)??
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
775
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"amastria" ha scritto: Grazie a numero per la risposta data.... ma il contenuto della sua risposta credo che dovrebbe essere ovvio in riferimento all'altimetria dei punti (o meglio DI ALMENO UN PUNTO) oggetto di rilievo......... La sostanza della domanda era un'altra....: - è corretto trasformare punti ricavati fittiziamente con un CAD topografico in letture polari da una stazione utilizzata per il rilievo in loco (con ricalgolo angolo)?? Io ritengo di si: ovviamente prima ti calcoli le coordinate polari, poi vai in campagna a picchettare il frazionamento, ed infine compili il libretto in Pregeo (ovviamente con i punti come battuti da picchettamento). Ciao Roberto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|