Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

martha
Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23
Messaggi:
31
Località
|
La risposta di ccortazzo è sicuramente molto dettagliata, ma non ho trovato la risposta alla mia domanda. Ovvero e' obbligatorio presentare pregeo per variazioni di modesta entità? grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Scusamo, martha, ma la risposta al tuo dubbio è insita nella tua stessa domanda, perchè: come faresti ad aggiornare la mappa se non presenti il PreGeo? buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

martha
Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23
Messaggi:
31
Località
|
buongiorno, provo a spiegarmi meglio come un esempio. se mi trovo che la terrazza costruita nel 1986 (e condonata) fuoriesce di 1 m rispetto al perimetro del fabbricato in mappa (quindi modesta variazione), sono obbligata ad aggiornare la mappa al CT? grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8986
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"martha" ha scritto: buongiorno, provo a spiegarmi meglio come un esempio. se mi trovo che la terrazza costruita nel 1986 (e condonata) fuoriesce di 1 m rispetto al perimetro del fabbricato in mappa (quindi modesta variazione), sono obbligata ad aggiornare la mappa al CT? grazie penso proprio di SI, a meno che la terrazza (se di piccole dimensioni) sia stata realizzata a sbalzo, ovvero senza appoggio a terra. n.b. bisogna capire anche se la terrazza è coperta o meno, e/o anche se è presente un vano seminterrato sotto la stessa (non l'hai precisato) saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

martha
Iscritto il:
30 Agosto 2016 alle ore 17:23
Messaggi:
31
Località
|
dunque, la terrazza è coperta ma non sovrastata da area edificata, sorretta da pilastri, senza seminterrato sotto la stessa. andrebbe indicata con linea tratteggiata in mappa. e' obbligatorio aggiornare la mappa? grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8986
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"martha" ha scritto: dunque, la terrazza è coperta ma non sovrastata da area edificata, sorretta da pilastri, senza seminterrato sotto la stessa. andrebbe indicata con linea tratteggiata in mappa. e' obbligatorio aggiornare la mappa? grazie SI il tuo caso sembrerebbe rientrare nell'esempio "A" della Nota n.32021/2010, la differenza è che a te è una terrazza, nell'esempio invece è riportato un porticato (concettualmente è la stessa cosa) saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se la terrazza è sostenuta da pilastri che non sono aderenti al muro del fabbricato (in sostanza sotto la terrazza vi è un simil portico e la medesima terrazza quindi non è a sbalzo) il perimetro dei pilastri va riportato in mappa a linea continua. Per me ha più valore la Circolare n. 24 del 5 marzo 1956 che le varie note successive emanate. Del resto nelle mappe originali d'impianto quante linee tratteggiate si possono rilevare a differenza delle tante linee tratteggiate che si rilevano nelle mappe wegis? Inoltre perché un portico isolato va disegnato a linea continua mentre un portico aderente ad edificio andrebbe disegnato a linea tratteggiata? Riepilogando: le norme per la rappresentazione delle mappe catastali non sono mai cambiate nel tempo mentre le varie mappe wegis presentano tutta una serie di tratteggi, relativi a porticati, a mio avviso non conformi alle norme sulla formazione delle mappe catastali.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8986
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EALFIN" ha scritto: Per me ha più valore la Circolare n. 24 del 5 marzo 1956 che le varie note successive emanate. la nota 32021/2010 si rifà e/o richiama appunto la vecchia circolare 24/1956! saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|