Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / costruire e quindi intervenire con tipo in presenz...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore costruire e quindi intervenire con tipo in presenza di galle

gil

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2006 alle ore 08:06

Salve a tutti forse l'argomento trattato non è inerente alle problematiche pregeo, però mi sono reso conto che questo forse è il fourm più seguito e quindi vi pongo lo stesso questo quesito. Ho un serio problema che non riesco a risolvere nemmeno rivolgendomi alle persone che dovrebbero essere informate.
Sto comprando per un mio cliente un lotto di terreno posto al d sopra di una galleria "morta" delle ferrovie dello stato, individuata in mappa con doppia lienea tratteggiata, il dislivello tra la strada ferrata e la quota del terreno è quasi di mt 50.00, il notaio mi ha posto la domanda se con quelle linee tratteggiate esista un possibile vincolo da parte delle ferrovie tipo una servitù.
Il mio dubbio a questo punto e che si può edificare al di sopra della galleria ferroviaria?
Da parte del tecnico comunale non ci sono prolemi, ma ponendo la stessa domanda ai tecnici responsabili dell'ufficio tecnico delle ferrovie non ci sono state risposte chiare ma del tutto evasive.
Qualcuno di voi è in grado di aiutarmi?
Grazie in aticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pay

Iscritto il:
10 Marzo 2006

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2006 alle ore 11:04

"gil" ha scritto:
Salve a tutti forse l'argomento trattato non è inerente alle problematiche pregeo, però mi sono reso conto che questo forse è il fourm più seguito e quindi vi pongo lo stesso questo quesito. Ho un serio problema che non riesco a risolvere nemmeno rivolgendomi alle persone che dovrebbero essere informate.
Sto comprando per un mio cliente un lotto di terreno posto al d sopra di una galleria "morta" delle ferrovie dello stato, individuata in mappa con doppia lienea tratteggiata, il dislivello tra la strada ferrata e la quota del terreno è quasi di mt 50.00, il notaio mi ha posto la domanda se con quelle linee tratteggiate esista un possibile vincolo da parte delle ferrovie tipo una servitù.
Il mio dubbio a questo punto e che si può edificare al di sopra della galleria ferroviaria?
Da parte del tecnico comunale non ci sono prolemi, ma ponendo la stessa domanda ai tecnici responsabili dell'ufficio tecnico delle ferrovie non ci sono state risposte chiare ma del tutto evasive.
Qualcuno di voi è in grado di aiutarmi?
Grazie in aticipo



E' una domanda difficile...per quel che ne so io è probabile che ci possa essere qualche vincolo, dovresti cercare di fare una ricerca a livello storico, in tutti gli archivi disponibili, sul fondo e cercare di farti rilasciare una risposta al tuo quesito per iscritto da parte delle ferrovie dello stato.

Inoltre, da buon Perito Minerario, mi sto chiedendo se sia il caso di edificare sopra una galleria, certo dipende dal tipo di costruzione, se si tratta di una baracca per deposito attrezzi di 20 mq non c'è problema, ma se si tratta di altro è indispensabile l'indagine geologica e potrebbero essere richiesti interventi di consolidamento del terreno quindi diventerebbe un intervento costoso...valuta bene la cosa.

Le ferrovie dello stato dovrebbero comunque avere delle carte, dei progetti, un atto, qualcosa che gli abbia permesso di scavare una galleria in quel posto e se esiste qualche vincolo dovrebbe essere scritto lì.

Questo è tutto quello che ti posso dire io, spero possa esserti utile.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gil

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2006 alle ore 14:24

Grazie comunque per l'intervento, ma trattasi di un tratto di feerovia ormai abbandonata perchè è stato realizzato un nuovo tratto quasi parallelo.
Questo tratto abbandonato risale secondo mè, come costruzione agli inizi del secolo, quindi è del tutto improbbabile trovare della ducumentazione comprovante eventuali vincoli.
Per quando concerne la natura del teereno trattasi di una zona molto rocciosa quindi presumo che non si sia problemi di natura geologica, anche perche il dislivello tra la quota del terreno e la strada ferrata non è poco quasi 50 mt, l'interveto da realizza consiste in un a casa per civile abitazione di mq 100 circa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pay

Iscritto il:
10 Marzo 2006

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2006 alle ore 14:43

"gil" ha scritto:
Grazie comunque per l'intervento, ma trattasi di un tratto di feerovia ormai abbandonata perchè è stato realizzato un nuovo tratto quasi parallelo.
Questo tratto abbandonato risale secondo mè, come costruzione agli inizi del secolo, quindi è del tutto improbbabile trovare della ducumentazione comprovante eventuali vincoli.
Per quando concerne la natura del teereno trattasi di una zona molto rocciosa quindi presumo che non si sia problemi di natura geologica, anche perche il dislivello tra la quota del terreno e la strada ferrata non è poco quasi 50 mt, l'interveto da realizza consiste in un a casa per civile abitazione di mq 100 circa.



Scusami se mi permetto di insistere, ma non scartare l'eventualità di un'indagine geologica, certo dipende dal tipo di roccia ecc. ecc. ecc., magari solo informalmente domanda un parere a un geologo, parlo per esperienza il detto "solido come una roccia" non è sempre valido, spesso sotto ad un apparente stabilità si nascondono brutte sorprese, te lo dico da amica.

...mi sembra tanto strano però che le FS non sappiano proprio dirti niente su quel tratto di galleria...non che non mi fidi di quello che mi hai detto tu, non mi fido di loro. Buon lavoro!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pay

Iscritto il:
10 Marzo 2006

Messaggi:
121

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2006 alle ore 14:50

Posso dire ancora una cosa? Scusami, non vorrei essere opprimente, ma i dubbi sono leciti no?

Pensavo che a inizio secolo erano richieste delle documentazioni in fatto di scavi in generale, io so che per esempio per le miniere ci sono (a seconda dei luoghi) documenti risalenti anche ai primi dell'800 e dalla metà dell'800 in poi sicuramenre esisteva l'obbligo di richiedere una concessione mineraria e tutti i documenti sono conservati presso gli enti che possiedono l'attuale territorio di pertinenza...non so come funzionava con le gallerie, ma visto che si tratta comunque di scavo anche se non per coltivazione è probabile che al tempo fosse richiesta della documentazione e che venisse rilasciato un qualche certificato che consentiva alla ditta richiedente di effettuare i lavori. E' solo un consiglio.
A presto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gil

Iscritto il:
23 Gennaio 2006

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2006 alle ore 14:32

Grazie dell'interessamento Pay, ti volevo rassicurare che per quanto corcerne la verifica geologica è obbligatoria nelle mie zone quindi stai tramqilla o tramquillo per il resto vedremo perchè si sta interessando anche il notaio che dovrebbe fare l'atto di vendita.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie