Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Cosa significa il termine Graffato?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Cosa significa il termine Graffato?

Autore Risposta

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2018 alle ore 14:56

"totonno" ha scritto:
"alex79" ha scritto:
Io non ho dubbi invece che il termine "graffare" sia quello più corretto anche per unire 2 unità immobiliari.

Il significato del termine, che trovi su qualsiasi vocabolario (per esempio qui dizionari.repubblica.it/Italiano/G/graff... equivale ad unire con graffa 2 cose.

Se vai a leggere qualsiasi Vademecum di ogni provincia vedrai che tutti utilizzano il termine graffato.

In più nelle vecchie planimetrie cartacee veniva apposto un timbro dall'Ufficio indicante tutti i dati quali partita, sezione, foglio, numero, subalterno, porzione. Nel caso appunto di identificativo composto ho sempre visto indicare i 2 numeri preceduti dalla parentesi graffa.

Saluti



Oggi non mi risulta che si utilizzi quel simbolo di graffa nelle planimetrie censite al fabbricati. Per questo il termine oggi è inappropriato. Non si utilizza più la graffa. Quindi il termine è comunque inappropriato perchè richiama una procedura non più utilizzata e il termine non è oggi da tutti riconoscibile.





Il fatto che il simbolo di graffa non venga più utilizzato, sicuramente per l'avvento della procedura informatica, non toglie il fatto che il significato del termine "graffare" sia sempre quello e chiaro per rendere bene l'idea (come hai detto anche tu prima) dell'unione di 2 identificativi in un unica unità immobiliare.

Non ritengo pertanto assolutamente inappropriato il termine, anche perchè utilizzato ancora in tutti gli Uffici così anche come dalla stessa D.C.C.

Per esempio vedasi il recente allegato alla nota prot. n. 23646 del 12.06.2013 dove al paragrafo 2.2 si fa espressamente indicazione di "identificativo graffato".

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2018 alle ore 15:28

"alex79" ha scritto:

Oggi non mi risulta che si utilizzi quel simbolo di graffa nelle planimetrie censite al fabbricati. Per questo il termine oggi è inappropriato. Non si utilizza più la graffa. Quindi il termine è comunque inappropriato perchè richiama una procedura non più utilizzata e il termine non è oggi da tutti riconoscibile.





Il fatto che il simbolo di graffa non venga più utilizzato, sicuramente per l'avvento della procedura informatica, non toglie il fatto che il significato del termine "graffare" sia sempre quello e chiaro per rendere bene l'idea (come hai detto anche tu prima) dell'unione di 2 identificativi in un unica unità immobiliare.

Non ritengo pertanto assolutamente inappropriato il termine, anche perchè utilizzato ancora in tutti gli Uffici così anche come dalla stessa D.C.C.

Per esempio vedasi il recente allegato alla nota prot. n. 23646 del 12.06.2013 dove al paragrafo 2.2 si fa espressamente indicazione di "identificativo graffato".

Saluti[/quote]

Hai ragione Alex.

Per me, comunque, il termine rimane inappropriato adesso, nell'era della informatizzazione, perchè il simbolo grafico all'urbano non è più riportato nelle planimetrie ed il fatto che sia rimasto nel linguaggio anche riportato nei testi delle note non mi fa cambiare idea. Prova è il fatto che tutte le volte che si cita il termine al fabbricati non tutti capiscono (anche tra noi tecnici) cosa vuol dire, nonostante renda bene l'idea. Tutte le volte dobbiamo spiegare da dove provenga e che vuol significare. Anche lo stesso Samsung, collega affermato, ha il dubbio che il termine non sia proprio oggi il più adatto a configurare quella unione tra due porzioni di immobile censita al fabbricati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie