Forum
Autore |
Cosa significa il termine Graffato? |

Bertaina
Iscritto il:
17 Novembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti, Il mio problema è il seguente: un fabbricato rurale comprende la particella 8 graffata alla 68 che risulta anche di proprietà di un'altra ditta, a seguito di numerosi aggiornamenti catastali e passaggi di proprietà la particella 68(quella graffata) non è stata presa in considerazione nell'ultimo accatastamento, la stessa pero è indicata nei vari rogiti notarili. Ciò cosa comporta? Cosa è necessario fare per fare valere le proprie ragioni?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Ciao,sperando che nel frattempo tu abbia trovato una soluzione plausibile,volevo solo farti presente che una volta la graffatura stava a significare che le 2 cose erano della stessa proprietà. Ma tu dici che così non è.Per cui mi è venuto in mente che adesso il sistema meccanizzato mette in mappa in automatico la graffatura a metà del segmento dell' abitazione,senza porsi alcuna domanda. Personalmente ho dovuto segnalare l'errore in catasto e non è stato facile mettere le cose a posto. La tua mi sembra però una cosa consolidata nel tempo,prova a leggere bene gli atti,confrontandoli coi documenti,dopodichè o bisognerà rettificare qualche atto,oppure segnalare l'errore in catasto proprio basandosi sugli atti stessi,se sono esatti.
|
|
|
|

Bertaina
Iscritto il:
17 Novembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
Ti ringrazio per la risposta, ci ho pensato anche io ma il problema piu che all'UTE si presenta all'NCEU, ovvero a un'accatastamento molto vecchio (circa 1890) che sono riuscito a trovare negli archivi che distingueva le destinazioni dei vari locali e dava a un abitazione (part. otto) una pertinenza nell'abitazione di altri(part. sesant'otto), il mio problema e che nei rogiti tutto cio e sempre stato specificato, ma negli accatastamenti successivi i tecnici non ne hanno piu tenuto in considerazione e non so se ora si piu fare ancora qualcosa...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Per rispondere al quesito ho bisogno di sapere: - quali sono le attuali ditte risultanti in Catasto relativamente alle p.lle 8 e 68 - se la p.lla 68 è suddivisa in sub. numerici al Catasto Terreni o Fabbricati - in base agli atti qual'è la ditta proprietaria. Cordialità
|
|
|
|

Bertaina
Iscritto il:
17 Novembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
Attualmente la particella 8 è diventata particella 140 ed èun ente urbano al CT ed e divisa in 5 subalterni al CF, tutti della stessa ditta, ma non si parla più della particella 68. Mentre la particella 68 è diventata il sub. 5 della particella 30 al CF. Originariamente questo subalterno cinque era una particella a se censita al CT come fabb. rurale(68), con il passaggio al CF si e persa.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Bertaina, fammi capire: mi dici che la p.lla 68 e' diventa 30 sub.5 al Catasto Fabbricati... e la ditta?
|
|
|
|

Bertaina
Iscritto il:
17 Novembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
la particella 68 (fabb.rurale) ora è diventata 30 sub. 5 di proprietà esclusiva della ditta del 30. la particella 8 è diventata 140 con 5 sub. al CF tutti della stessa ditta e nn si parla piu del 68, non c'e piu neanche nelle planimetrie.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Mi accodo qua perchè il titolo può aiutare una prossima ricerca. In un vecchio post era stata precisata la differenza di termini da utilizzare in questi due casi: 1) Unità immobiliare urbana composta da due identificativi per esempio M100 sub6 - M150 sub4. 2) Uno o più fabbricati collegati ad un'area con "cediglia". Istintivamente viene da dire "graffati" in entrambi i casi, ma solo uno è corretto l'altro come si chiama? Grazie, sto scrivendo una relazione è sono colto da amnesia fulminante.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
L'esempio 1 che fai tratta due mappali graffati. Nel caso 2 si tratta solo di fabbricato o fabbricati identificati in mappa dallo stesso numero della corte, cedigliati. Saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Salve, per me sono graffati in entrambi casi. Il significato di "graffare" corrisponde a "unire", indipendentemente dal fatto che sia un fabbricato al terreno o 2 unità immobiliari. Ai terreni non esiste il simbolo di "cediglia" ma solo quello di "graffa" ~. Questo è quanto riportato nell' "Istruzione I del 01/01/1970" al paragrafo 10 del Capo II. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Si. Il paragrafo 10 dell'istruzione citata definisce graffa il segno convenzionale che conosciamo. Però sono quasi certo che nel caso dell'unità immobiliare individuata da due identificativi il termine "graffata" pur essendo di uso comune, non sia quello più appropriato. Ricordo una vecchia discussione dove qualcuno aveva distinto i due termini con logica inattaccabile, ma non ricordo i dettagli. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: Si. Il paragrafo 10 dell'istruzione citata definisce graffa il segno convenzionale che conosciamo. Però sono quasi certo che nel caso dell'unità immobiliare individuata da due identificativi il termine "graffata" pur essendo di uso comune, non sia quello più appropriato. Ricordo una vecchia discussione dove qualcuno aveva distinto i due termini con logica inattaccabile, ma non ricordo i dettagli. Saluti. Sì il termine è inappropriato. Ma rende bene l'idea. La graffa è quell'elemento che idealmente unisce due identificativi in una unica unità immobiliare. Comunque puoi omettere il termine semplicemente descrivendo che l'unità immobiliare è identificata nel sub x e nel sub y al catasto dei fabbricati Saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Io non ho dubbi invece che il termine "graffare" sia quello più corretto anche per unire 2 unità immobiliari. Il significato del termine, che trovi su qualsiasi vocabolario (per esempio qui dizionari.repubblica.it/Italiano/G/graff... equivale ad unire con graffa 2 cose. Se vai a leggere qualsiasi Vademecum di ogni provincia vedrai che tutti utilizzano il termine graffato. In più nelle vecchie planimetrie cartacee veniva apposto un timbro dall'Ufficio indicante tutti i dati quali partita, sezione, foglio, numero, subalterno, porzione. Nel caso appunto di identificativo composto ho sempre visto indicare i 2 numeri preceduti dalla parentesi graffa. Ecco un esempio Clicca sull'immagine per vederla intera Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Il termine "graffato/a" si usa ancora anche oggi quando si descrive l'elenco subalterni, appunto quando si ha una u.i. composta da due o piú identificativi. Cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"alex79" ha scritto: Io non ho dubbi invece che il termine "graffare" sia quello più corretto anche per unire 2 unità immobiliari. Il significato del termine, che trovi su qualsiasi vocabolario (per esempio qui dizionari.repubblica.it/Italiano/G/graff... equivale ad unire con graffa 2 cose. Se vai a leggere qualsiasi Vademecum di ogni provincia vedrai che tutti utilizzano il termine graffato. In più nelle vecchie planimetrie cartacee veniva apposto un timbro dall'Ufficio indicante tutti i dati quali partita, sezione, foglio, numero, subalterno, porzione. Nel caso appunto di identificativo composto ho sempre visto indicare i 2 numeri preceduti dalla parentesi graffa. Saluti Oggi non mi risulta che si utilizzi quel simbolo di graffa nelle planimetrie censite al fabbricati. Per questo il termine oggi è inappropriato. Non si utilizza più la graffa. Quindi il termine è comunque inappropriato perchè richiama una procedura non più utilizzata e il termine non è oggi da tutti riconoscibile.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|