Forum
Autore |
correzione frazionamento |

giogio75
Iscritto il:
17 Novembre 2006
Messaggi:
60
Località
|
Ciao a tutti, ho un grosso problema che devo risolvere pena il mio posto di lavoro. Dopo tanti pregei fatti, ho commesso un errore facendo un frazionamento. In pratica dovevo frazionare due mappali. Il primo AA in due e l'altro BB in tre. Il frazionamento grafico è corretto solo che nel modello censuario ho invertito per distrazione i due mappali originari AA con BB così che i mappali derivati sono giusti almeno in parte. In pratica facendo la visura storica i mappali derivati derivano da particelle sbagliate. Il frazionamento è stato approvato così e chi l'approvato non si è accorto. Come posso fare per metterlo a posto? Chiedo veramente aiuto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Te la cavi con poco... devi redigere un altro tipo di frazionamento in questo modo: Col mod. 31 AUS fondi le p.lle derivate ripristinando le originarie AA e BB badando però di assegnare nuovi numeri (come saprai non puoi assegnare i vecchi numeri). Quindi procedi a rifrazionare le p.lle madri rimettendo le cose a posto con nuove derivate corrette. In relazione precisa cosa è successo. Naturalmente occorre ridepositare il tipo al Comune. Spero che ancora non siano stati stipulati rogiti notarili...! Ciao e buon lavoto.
|
|
|
|

giogio75
Iscritto il:
17 Novembre 2006
Messaggi:
60
Località
|
ciao Grazie per l'aiuto. Mi sono accorto perchè stavo facendo la richiesta del CDU per l'atto. Il mio capo mi ha detto che l'atto è improrogabile tra una settimana. So che non è vero ma è per farmi pesare la cosa. Quindi faccio l'accorpamento. ma quando faccio la proposta d'aggiornamento fondo prima i mappali e poi rifraziono con lo stesso rilievo con dividenti rosse? Durante la proposta le mie dividenti rosse dovrebbero essere nere e come faccio poi a frazionare?Si fa tutto con lo stesso TM?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Quando prepari la proposta, fai in modo che che le nuove dividenti (rosse) non si sovrappongano, anche di poco, a quelle nere dell'estratto di mappa di modo che la procedura "elabora" assegni dei codici provvisori alle microparticelle create; quindi procedi ad eliminare dette microparticelle con i dovuti accorpamenti: alla fine la tua proposta conterrà solamente la nuova geometria. So che alcuni Uffici preferiscono effettuare l'accorpamento delle vecchie p.lle con una variazione manuale in Wegis in modo che nell'atto di aggiornamento si parta direttamente, come estratto di mappa, di nuovo dalle p.lle madri. Dovrai appurare tale eventualità consultando il tecnico addetto al Pregeo. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|