Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / consiglio su onorario x tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: consiglio su onorario x tipo mappale

Autore Risposta

factor55

Iscritto il:
08 Novembre 2004

Messaggi:
114

Località
Provincia di TREVISO

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2006 alle ore 19:11

Quando si parla di soldi, l'interesse scatta subito e sarebbe opportuno a tale proposito che tutti noi che seguiamo il forum, esponessimo le ns esperienze .
Certo che il quadro è a dir poco disarmante ed effettivamente ti cadono le braccia quando senti certe cifre da "professioniste della tangenziale".
Faccio una piccola riflessione.
Visto e considerato che è dal 1989 che è entrato in vigore il cosiddetto catasto numerico che ci ha obbligato a questo tipo di aggiornamento diciamo specializzato e che da allora da NESSUN organo ufficiale (Albi,Collegi,Associazioni,Sindacati,ecc) è scaturito uno straccio di regolamento,un indirizzo,un tabellario che indichi in misura quantomeno approssimata un MINIMO tariffario da applicare per tali prestazioni,io sono arrivato alla conclusione che è IMPOSSIBILE determinare tali cifre altrimenti non si spiegherebbe tale carenza dopo tanti anni che provoca solo malcontento e guerra tra poveri,cioè professionisti che MATERIALMENTE fanno il lavoro e colleghi che danno l'incarico con l'intento di lucrarci sopra applicando la cosiddetta percentuale da mediatore di osteria.
Nel corso di questi anni ne ho sentite di tutti i colori: c'è che dice che non è possibile e giusto regolamentare tale tipo di prestazioni perchè data la loro "complessità" sfuggono a qualsiasi tipo di classificazione;c'è poi chi afferma che è un'OFFESA al decoro professionale imporre dei MINIMI o dare delle cifre di riferimento oppure c'è ancora chi che con la scusa che l'Italia presenta delle realtà sociali,geografiche,economiche profondamente diverse tra loro,sarebbe un'impresa proibitiva azzardarsi a
indicare dei numeri che mal si adatterebbero a tali situazioni.
Come si vede per un motivo o per l'altro,siamo ancora qui a chiederci quale sia la quadratura del cerchio.
La mia opinione è semplicemente questa: non pretendo certo di avere la soluzione ideale ed assoluta,lasciamo tuttavia da parte ogni pretesa velleitaria da primari della stazione totale e andiamo al sodo individuando
un criterio di massima che sicuramente creerà dei malumori e delle discussioni ma quantomeno potrebbe garantirci una credibilità professionale maggiore di quella attuale e qualche soddisfazione economica in più.
Come far rispettare questi MINIMI tabellari onestamente non sono in grado di dirlo ma...............frequentando molti studi notarili e osservando
quel magico libriccino che compare come magia nelle mani del Notaio alla fine della stipula e al quale NESSUNO si sogna di muovere la benchè minima obiezione.......un'idea me la sono fatta.
Si accettano idee e suggerimenti in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2006 alle ore 19:31

Potremmo essere noi i primi ad utilizzare le tabelle pubblicate in questo sito e cercare di farle adottare anche ai colleghi amici. Facciamo al contrario: partiamo dal basso per cercare di farci rispettare in alto!
Saluti, Francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2006 alle ore 09:03

"Anonymous" ha scritto:
vorrei sapere se ne siete al corrente quanto si chiede per fare un t.m. o t.f. in provincia di brescia zona lago di garda per curiosità quanto si può chiedere ad un privato?




Il collegiodi BS ha emanato tempo fà una circolare ove veniva riportata con tanto di tabelle la tariffa orientativa per prestazioni professionali relative alla predisposizione degli atti di aggiornamento del catasto terreni e fabbricati, nonchè per operazioni topografiche in genere;
informati presso lo stesso Collegio, in fondo lo paghiamo!!!

Riguardo alle tariffe riportate su questo topic mi pare vi sia un pò di confusione; forse sarebbe meglio che i collegi riordinassero le idee proponendo delle tariffe adeguate e stabili al fine di evitare lo stato confusionale creatosi.
ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2006 alle ore 10:12

"Anonymous" ha scritto:
"Anonymous" ha scritto:
vorrei sapere se ne siete al corrente quanto si chiede per fare un t.m. o t.f. in provincia di brescia zona lago di garda per curiosità quanto si può chiedere ad un privato?




Il collegiodi BS ha emanato tempo fà una circolare ove veniva riportata con tanto di tabelle la tariffa orientativa per prestazioni professionali relative alla predisposizione degli atti di aggiornamento del catasto terreni e fabbricati, nonchè per operazioni topografiche in genere;
informati presso lo stesso Collegio, in fondo lo paghiamo!!!

Riguardo alle tariffe riportate su questo topic mi pare vi sia un pò di confusione; forse sarebbe meglio che i collegi riordinassero le idee proponendo delle tariffe adeguate e stabili al fine di evitare lo stato confusionale creatosi.
ciao a tutti



Potreste pubblicare anche in questo sito le tabelle di tariffa orientativa indicate da Brescia? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2006 alle ore 15:39

Il collegio di Udine siccome il mercato è variabile, ha emanato una tabella abbastanza utile solo che ti potrai chiedere mi pagano? Se ti pagano con fattura non sono molti, se consideri tempo, auto, attrezzatura,ecc, è vero anche che alcuni lavorano per meno.
Comunque dal queste tabelle, valide per la Regione Friuli-Venezia Giulia, si calcola 250€ prima stazione e i primi 10punti, 80€ le successive e 10punti per stazione, e oltre i 10 punti 7€ cad/uno, più eventuali variabili se poligonale sestante od operazione sussidiaria, comunque ci si aggira intorno ai 1200€ + spese; Le modeste entità se ti viene fornito tutto sono giusti.
Naturalmente dipende molto da dove devi rilevare, se ti viene fornito il materiale, il collaboratore.L'eterno dilemma è se ti pagano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luberto77

Iscritto il:
22 Luglio 2005

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2006 alle ore 16:11

Qui a PD il tariffario esiste (addirittura chiamato orientamento tariffario) e la commissione parcelle riceve e funziona anche bene, ma il discorso è che alle volte visto l'ammontare della parcella perdi più tempo (e denaro) a presentare le scartoffie alla commissione che non accettare ciò che ti "offre" il cliente (bastardo) che ti mette alle strette minacciandoti magari di rivolgersi a un legale........
no comment su altri colleghi..................... dico solo che nel 2006 non è ammissibile che sia presente ancora la figura del "geometra o tecnico del paese" e gente convinta che ci si possa ancora occupare di "tutto" assumendosi grosse responsabilità visto l'evolversi di normative e tecnologie....... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2006 alle ore 09:02

Per TREVISAN

se vuoi ti posso mandare via e-mail le tariffe proposte dal Collegio di Brescia
(se riesco perchè Tin mi fa difficoltà ad inviare file da 4 Mega) eventualmente lo spezzo in più parti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie