Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"EFFEGI" ha scritto: Ciao andrix14, spero di essere chiaro nel risponderti. Se propendi per la soluzione del T.F.+T.M. (o solo T.M.) assegnando quattro distinte particelle, non puoi procedere ad inoltrare un'unica pratica docfa con elencate tutti i subalterni, bensì dovrai redigere quattro distinti docfa, nel seguente modo: 1° docfa per Nuova Costruzione relativo al mappale AAA (esempio sub 1 abitazione e sub 2 box) con elaborato planimetrico della sola particella AAA; 2° docfa per Nuova Costruzione relativo al mappale AAB (esempio sub 1 abitazione e sub 2 box) con elaborato planimetrico della sola particella AAb; 3° docfa per Nuova Costruzione relativo al mappale AAC (esempio sub 1 abitazione e sub 2 box) con elaborato planimetrico della sola particella AAC; 4° docfa per Nuova Costruzione relativo al mappale AAD per la costituzione del solo BCNC (passaggio comune) nel quale andrà schematizzata la sola particella AAD e nella descrizione del sub va indicato a titolo di esempio: particella AAD sub 1: Bene comune non censibile ai rispettivi sub delle particella AAA, AAB e AAC. Così facendo: a) Al catasto terreni avrai la mappa perfettamente corrispondente allo stato di fatto con misure rilevate e riportate nella banca dati di pregeo con chiara evidenziazione delle quattro particelle costituenti il lotto edificato; b) Laddove qualcuno voglia richiede l'E.P. della particella AAD (area di passaggio) sarà rilasciato correttamente l'elaborato planimetrico ed elenco sub con l'indicazione a chi è comune. c) eviti che un eventuale riconfinamento delle rispettive proprietà (a seguito anche di eventuali atti traslativi) sia basato esclusivamente su misure puramente grafiche, poichè l'attuale E.P. è poco consono a tale utilizzo. Di contro solo un maggiore impegno nella redazione delle pratiche ma anche una maggiore chiarezza. Ciao. F.G. Quoto e mi scuso con andrix se ho sottolineato aspetti della procedura che ha già esaminato e che conosce. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Inizialmente infatti anche io ero sulla linea di 4 docfa differenti (attenzione perché il BCNC non può costituirsi come NUOVA COSTITUZIONE ma come VARIAZIONE dove indico semplicemente unità costituite 1) Poi ho seguito la linea suggerita di fare anche un unico docfa (il proprietario infatti è unico..è la società che in futuro venderà). L'EP l'avrei fatto associando a questo punto solo il mappale AAD per il BCNC. Il discorso di fare più docfa mi ha messo dubbi per quanto riguarda le ville quando fai la nuova costituzione. Perché dovresti teoricamente associare i BCNC nella schermata dove scrivi anche la relazione. Viceversa se crei prima il BCNC non esistono ancora in atti le unità da citare in relazione. E' una questione di finezza, però le cose stanno così.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Ernesto, penso che ti sei dimenticato dei giardini esterni di ogni villetta che a mio avviso sono anch'essi dei BCNC, o forse capisco dal disegno iniziale fischi per fiaschi?? Saluti attenti Beh, non saprei. Io dò per scontato che un giardino di una villetta sia una "corte di pertinenza esclusiva" della villetta stessa. Non riesco ad immaginarmi un giardino di una villetta comune a più proprietari. Saluti confusi (a questo punto). [ma gli smile non ce li rimettono a disposizione?] Ciao. Io non capisco in quel modo il disegno iniziale di andrix14, secondo me ogni villetta è composta da due u.i. una A2/A7, una C6 e una corte/giardino quale BCNC alle prime due. Quindi i subalterni sono diversi da come li descrivi tu, oppure può essere che scambi, come ho detto prima pane per polenta. Saluti cordiali (non confusi)
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
"SIMBA64" ha scritto:
Io non capisco in quel modo il disegno iniziale di andrix14, secondo me ogni villetta è composta da due u.i. una A2/A7, una C6 e una corte/giardino quale BCNC alle prime due. Quindi i subalterni sono diversi da come li descrivi tu, oppure può essere che scambi, come ho detto prima pane per polenta. Saluti cordiali (non confusi) Ogni "Lotto" ha una casa A/7, un box C/6 nonchè giardino di pertinenza alla casa (poligono per giardino). Non lo tratto come BCNC alla casa e al box..alcune ADT lo fanno ma la mia no..
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"andrix14" ha scritto: ....attenzione perché il BCNC non può costituirsi come NUOVA COSTITUZIONE ma come VARIAZIONE dove indico semplicemente unità costituite 1) Il tuo b.c.n.c. potrà essere solo NC e mai variazione. "andrix14" ha scritto:
Il discorso di fare più docfa mi ha messo dubbi per quanto riguarda le ville quando fai la nuova costituzione. Perché dovresti teoricamente associare i BCNC nella schermata dove scrivi anche la relazione. Non potrebbe mai succedere, perchè se costituisci un'unica u.i. (quindi senza b.c.n.c.), quella schermata di cui parli non te la ritrovi.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"SIMBA64" ha scritto:
Io non capisco in quel modo il disegno iniziale di andrix14, secondo me ogni villetta è composta da due u.i. una A2/A7, una C6 e una corte/giardino quale BCNC alle prime due. Quindi i subalterni sono diversi da come li descrivi tu, oppure può essere che scambi, come ho detto prima pane per polenta. ...ma scusami SIMBA. Se l'A/7 e il C/6 avranno la stessa intestazione (anche per questo potranno essere trattati su unico Docfa), perchè dovrebbero avere il giardino di pertinenza esclusiva come b.c.n.c.?
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Il BCNC non lo costituisci (solo se fai un docfa per questo scopo) come per la costituzione di un'unità ordinaria ma come pratica di variazione al docfa. Fai una prova con il docfa. Ci sono poi dei quaderni pdf di aiuto alle varie casistiche che girano in rete. La schermata mi appare se costituisco non una sola unità ma appunto più unità (le ville e i box)
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Io non capisco in quel modo il disegno iniziale di andrix14, secondo me ogni villetta è composta da due u.i. una A2/A7, una C6 e una corte/giardino quale BCNC alle prime due. Quindi i subalterni sono diversi da come li descrivi tu, oppure può essere che scambi, come ho detto prima pane per polenta. ...ma scusami SIMBA. Se l'A/7 e il C/6 avranno la stessa intestazione (anche per questo potranno essere trattati su unico Docfa), perchè dovrebbero avere il giardino di pertinenza esclusiva come b.c.n.c.? Non ci capiamo, allora provo a spiegarti da un'altra posizione, esaminiamo la prima villetta che avrà l'abitazione + garage e sicuramente un'area di pertinenza. Appunto questa area di pertinenza come l'accatasti tu?? Saluti sempre non confusi
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Rispondo per mio conto, non per quello di Ernesto. Io il giardino lo rappresento nella scheda dall'abitazione, diventa pertinenza esclusiva (non un bcnc comune al solo box) , lo poligono e lo conteggio nel calcolo dei vani. So che in alcune adt lo fanno considerare come bcnc, ma non è questo il caso
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"SIMBA64" ha scritto: Appunto questa area di pertinenza come l'accatasti tu?? Saluti sempre non confusi La poligono come "aree scoperte o assimilabili" (poligono F) nella scheda relativa all'abitazione. E poi nello stesso DocFa faccio la scheda del box.
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Niente ragazzi, grazie per l'aiuto. Meglio tagliare la testa al toro qua non se ne esce più Rimane solo da capire quale tra le seguenti vie adottare : - TF/TM con docfa (4 docfa separati o 1 docfa unico, dove il passaggio comune avrà comunque sia il suo numero di mappa indipendente) - TM per inserimento fabbricati attribuendo a tutte le ville lo stesso numero di mappa e senza nessuna divisione sull'estratto di mappa per i giardini. Opero poi tutto su docfa con EP e costituisco i vari sub. sotto lo stesso mappale - TM probabilmente con stralcio in mod.9 e docfa successivi per i diversi lotti creati (caso simile al primo ma senza rilievo dei PF e pochi oneri in meno) Cercherò di capire con i tecnici del catasto. Grazie a tutti buon week end
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Adesso ho capito come fate nelle vostre agenzie, anche se ritengo che non sia applicabile indistintamente e sempre. Io molto raramente faccio come fate voi, e vi spiego il perchè, l'area cortilizia di solito è composta anche da passaggi pedonali e carraio che giustamente è BCNC ad entrambi le U.I., cioe l'A7 e il C6. Solo in rari casi assegno l'area scoperta all'abitazione. Comunque comprendo che il catasto Italiano è molto vario e ogni agenzia recepisce al suo modo. Saluti esplicativi
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"andrix14" ha scritto: Niente ragazzi, grazie per l'aiuto. Meglio tagliare la testa al toro qua non se ne esce più  ...mi dispiace. A me sembra tutto così chiaro. Ma capisco che ognuno ha le sue convinzioni su come lavorare. "andrix14" ha scritto: TM probabilmente con stralcio in mod.9 e docfa successivi per i diversi lotti creati (caso simile al primo ma senza rilievo dei PF e pochi oneri in meno) Questa soluzione quando avrai un pò di tempo me la spieghi. Per me è una cosa nuova. Buon fine settimana anche a te. Ernesto.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"andrix14" ha scritto: Niente ragazzi, grazie per l'aiuto. Meglio tagliare la testa al toro qua non se ne esce più Rimane solo da capire quale tra le seguenti vie adottare : - TF/TM con docfa (4 docfa separati o 1 docfa unico, dove il passaggio comune avrà comunque sia il suo numero di mappa indipendente) - TM per inserimento fabbricati attribuendo a tutte le ville lo stesso numero di mappa e senza nessuna divisione sull'estratto di mappa per i giardini. Opero poi tutto su docfa con EP e costituisco i vari sub. sotto lo stesso mappale - TM probabilmente con stralcio in mod.9 e docfa successivi per i diversi lotti creati (caso simile al primo ma senza rilievo dei PF e pochi oneri in meno) Cercherò di capire con i tecnici del catasto. Grazie a tutti buon week end Salve Quello in rosso è assolutamente sbagliato, anche se fosse in mod. pregeo 9, perchè successivamente non potresti fare trasferimenti di diritti. Saluti cordiali
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Ho visto una pratica tempo fa dove parlavano di fare la procedura come del frazionamento su un lotto SR operando solo con il TM...
|
|
|
|