Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Consiglio acquisto stazione totale usata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consiglio acquisto stazione totale usata

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2006 alle ore 14:50

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2006 alle ore 17:00

!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2006 alle ore 18:15

considerando buoni i prodotti della Topcon, ne ho usati 2 il vecchio modello non ricordo che modello fosse adesso ho un gts 800, le regole da tenere presente nell'acquisto di ogni stazione totale usata sono

1) stato di revisione (nel caso della topcon vi è una buona assistenza)
se non è stato revisionato, pulito etc etc, domandare quanto costa.

il motivo è semplice, lo strumento va su e giù per terreni , e dunque per quanto protetto è sicuramente stato soggetto a scossoni, urti, polvere, umidità, pioggia, cadute e quant'altro serve per farlo sballare.... (in sintesi l'utilizzo del mio primo strumento)

2) batterie, se sono quelle originali, almeno 2, durano all'incirca 1 ora, e visto quanto l'anno usato, forse oramai non tengono la carica, e dunque domandare il costo, oppure, far guardare le batterie ad un bravo tecnico, in genere le batterie si possono smontare ed all'interno vi sono delle comunissime batterie al Nichel ricaricabili mezza torcia da 1,2 volts, prendere quelle con maggiore amperaggio e dunque durano di più e dunque sarà cura del tecnico smontare le vecchie e montare e saldare quelle nuove nella giusta sequenza.

p.s. chiedere prima il preventivo e chiedere quanto costano nuove e decidere il da farsi.

il terzo ed il 4 punto, visto il lavoro che dovrai svolgere dovrebbe essere superfluo, ma abbondiamo, l'appetivo vien mangiando, e duqnue visto che si ha una stazione totale perchè limitarsi, solo a piccoli rilievi?

3) assicurarsi quanto è la gittata massima dello strumento, io ho letto bene sino a quasi 1 km, però giornata splendida etc etc. se si decide di andare oltre bisogna prendere un portaprisma multiplo e ovviamente servono un minimo 3 prismi, per avere delle letture precise, con 3 sono arrivato benissimo sino a 1500 metri, non sono andato oltre perchè i punti fiduciali di appoggio erano lì

4) se si ha intenzione come sopra fare molti rilievi e non farsi venire il crampo dello scrittore, serve un registratore dati, che poi con il software della geotop meridiana, puoi fare lo scarico dei punti e inserirli nel cad che più ti aggrada.

cmq per una stazione totale descritta da te (compreso treppiedi, batterie e
caricabatteria, prisma e portaprisma asta lunga sino a 5 o 4 mt. ) senza i punti 3 e 4, solo revisionata e bella pulita, e forse anche senza batterie il prezzo, e puoi vederlo anche cercando in internet, si aggira intorno ai 3.500 Euro, qualcosina in più magari, ma non andiamo oltre....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

factor55

Iscritto il:
08 Novembre 2004

Messaggi:
114

Località
Provincia di TREVISO

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2006 alle ore 18:16

Io posso solo dirti che posseggo una staz.totale TOPCON GTS 3-B,acquistata nel GIUGNO 1988 e che funziona ancora benissimo.
Vista la mia esperienza consiglierei TOPCON tutta la vita anche perchè
la GEOTOP di Ancona che cura la parte commerciale e soprattutto
l'assistenza è una Ditta assolutamente affidabile con tecnici preparati
e disponibili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2006 alle ore 18:20

Grazie a tutti delle risposte!

Sono ancora molto indeciso ............ :?: :?: :?: :?:

Salutoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2006 alle ore 16:48

Ancora un consiglio per la stazione totale: treppiede in legno o in alluminio??

Alcuni autori sostengono che il legno assorbe meglio le vibrazioni e pertanto garantisce misure più precise però ho visto che molti produttori di strumenti topografici mettono nella dotazione standard dello strumento treppiedi in alluminio.

Cosa ne pensate?

Salutoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2006 alle ore 16:58

"Anonymous" ha scritto:
Ancora un consiglio per la stazione totale: treppiede in legno o in alluminio??

Alcuni autori sostengono che il legno assorbe meglio le vibrazioni e pertanto garantisce misure più precise però ho visto che molti produttori di strumenti topografici mettono nella dotazione standard dello strumento treppiedi in alluminio.

Cosa ne pensate?

Salutoni.



Secondo mè non cambia nulla, anzi direi chè i rilievi se eseguiti secondo etica professionale sono anche troppo precisi!!!! e non saranno di certo i treppiedi ad influire sulle misurazioni basta conficcarli bene nel terreno e stare attenti a non dargli ogni tanti dei colpetti anche involontari ....... ti dico questo perchè a mè è capitato (anzi spesso in estate) di avere il capellino in fronte e opsssssss c...o ho toccato il cannocchiale! Soluzione! mi giro il capellino al contrario ehehehe cmq il mio treppiede è in alluminio ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2006 alle ore 17:11

Anche per me non cambia niente in pratica, gli errori che commettiamo per nostre umane imprecisioni sono sicuramente più rilevanti di quelli dati dalla differenza di coefficente di dilatazione termica fra legno e alluminio in presenza di sbalzidi temperatura di qualche grado (a me avevano detto anche questo) o per vibrazioni che, per l'utilizzo che ne facciamo noi, sono comunque normalmente abbastanza contenute (non credo che lanci una misura quando sei vicino ad una ferrovia col treno che sta passando).
Ti dirò, in alluminio pesa meno. Quando sono in campagna e devo camminare molto rinuncio volentieri a 0,5 mm di precisione per uno strumento più leggero.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2006 alle ore 10:39

OK tutto chiaro!

Grazie e salutoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gfenoglio1

Iscritto il:
01 Agosto 2005

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2006 alle ore 12:34

...Ciao, trovo che il legno (oltre ad essere più caldo) è anche meno soggetto a trasmettere le vibrazioni; io preferisco il legno anche se condivido la soggettività di tale decisione e soprattutto l'irrilevante differenza di errore sul rilievo...
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2006 alle ore 14:06

Ciao, io uso il Topcon GTS-211 da 4 anni posso dirti che mi trovo benissimo!!!!!!
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2006 alle ore 14:59

Io posseggo un Topcon da circa due anni e mezzo e mi trovo veramente bene sia con la strumentazione che con il rappresentante di zona...

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2006 alle ore 15:36

Io uso un treppiedi in alluminio più freddo e forse più pesante di uno in legno, però credo che abbia una vita molto più lunga (direi eterna) rispetto ad uno in legno (comunque ottimo per qualsiasi applicazione topografica).

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2006 alle ore 17:41

LEICA e non sbagli!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie