Forum
Argomento: Competenze comune su frazionamenti
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, forse è quello che ci manca: l'ordine! Se tutti rispettassimo le rregole che pure ci sono, non si posterebbe inutilmente nuovi e già discussi quesiti, non si intaserebbe i sito e si lascerebbe più spazio alle cose concrete che poi sono quelle che a noi interessa di più,.... a voi, io ora sto al davanzale e spesso mi diverto, quando non mi inc....zo! Però porto sempre rispetto a chi lo merita! cordialità
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
@geoalfa,...forse uno dei migliori interventi che ho letto da quando sono iscritto a geolive..pregeoit prima - Da aggiungere, molto modestamente, se a quel che ho capito trattasi di sconfinamento verso ovest, praticamente il suo clienta è entrato nella proprietà del condominio, ...non ci si sbriga prima semplicemente rettificando sul posto detto confine ? A che serve il frazionamento ? Sulla mappa e nei tipi originali le distanze sono giuste ? perchè i condomini dovrebbero sobbarcarsi l'onere di acquistare dal suo cliente quanto è quest'ultimo che ha invaso !!! (chiedo scusa se ho capito male, ma io così ho capito)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusate ma uno sconfina in quanto attraversa il confine reale e lo ricostruisce sulla particella di altrui proprietá. Ha eseguito un frazionamento senza eseguire il rilievo e senza consegnare il tipo di aggiornamento al comune e al catasto. Cosa faccio io? Zitto zitto sposto il confine reale verso l'altrui particella? Mi sembra che qualcosa non quadri.Potrei pure sbagliarmi. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Con molta probabilità caro totonno, non hai letto completamente nè il quesito iniziale, e nemmeno la mia risposta, quindi ti invito a rileggere il tutto, fartene una ragione che bisogna rispondere ai quesiti e non delle elucubrazioni o ipotesi di quello che avrebbe potuto essere ma non è, cosa che ti succede spesso ! Questa volta non rifò lo spelling, ... ho altro da fare! cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Gianni va bene. Ma che fatica. Possiamo parlarne senza martellare sempre le solite storie? Mi sembra un argomento interessante al di la delle regole scritte delle quali siamo tutti d'accordo, il quesito propone un aspetto della questione xhe occorre a mio parere approfondire accogliendo il parere magari di altri utenti che hanno avuto la stessa esperienza. Quindi credo che non si faccia confusione o si devii il discorso se qualcun altro vuol dire ka sua e deve essere ben accolto. Senza strillare. Saluti.
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
In tutta questa vicenda si è dimenticato che la RIS1 non può essere apposta su un ente urbano. Perciò tutto il discorso di coinvolgere il condominio adiacente è imprescindibile.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Concordo e mi sembra più che legittimo che il condominio sia direttamente coinvolto nell'aggiornamento catastale visto che il frazionamento riguarda il propio lotto edificato e questa riduzione della propria superficie accessoria potrebbe intaccare la regolarità del titolo urbanistico rilasciato dal Comune. Poi dal punto di vista giuridico non v'è dubbio che la particella derivata deve essere intestata ai soggetti proprietari del condominio. Credo che anche Geoalfa sia della stessa opinione. O sbaglio? Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|