Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / come risolvere probabile errore in cartografia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore come risolvere probabile errore in cartografia

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 17:16

salve a tutti,

spiego il problemino che mi è stato proposto e che vorrei riuscire a sviscerare a grandi linee prima di prendere la macchinina e sorbirmi 250km...

in mano ho una planimetria di u.i. con un paio di fabbricati e una pensilina, nella stessa planimetria è stato ricopiato uno stralcio di mappa c.t. con le indicazioni dei mappali limitrofi ecc. (tutto a mano, anno 1993)

in quello stralcio il mappale risulta di forma regolare (un bel rettangolo), da un rilievo SOMMARIO (diagonali col disto) risulta bello regolare, mentre in mappa mi sono ritrovato con un bel trapezio: un lato è tagliato a fetta di salame e la differenza rilievo-mappa sullo spigolo è di circa 20 metri!!!!

domani chiamo subito un tecnico...

come dovrei comportarmi?

grazie delle info

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 23:32

Se dai documenti in possesso della committenza non risulta alcun frazionamento o TM sulla p.lla in oggetto, è senz'altro corretto indicare, in planimetria o sull'EP se presente, la geometria particellare desunta dalla mappa, precisando in relazione Docfa che si rettifica l'indicazione cartografica del cortile.

Una considerazione: è necessario cercare il TM con cui sono stati rilevati i fabbricati in quanto nel 1993 era obbligatorio presentarlo! Col TM alla mano probabilmente il problema troverebbe piu' facile soluzione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2014 alle ore 12:44

"it9gvo" ha scritto:
Se dai documenti in possesso della committenza non risulta alcun frazionamento o TM sulla p.lla in oggetto, è senz'altro corretto indicare, in planimetria o sull'EP se presente, la geometria particellare desunta dalla mappa, precisando in relazione Docfa che si rettifica l'indicazione cartografica del cortile.

Una considerazione: è necessario cercare il TM con cui sono stati rilevati i fabbricati in quanto nel 1993 era obbligatorio presentarlo! Col TM alla mano probabilmente il problema troverebbe piu' facile soluzione.

Buon lavoro

non mi sarà facile reperire il tm ma ipotizzando che sia stato redatto dallo stesso tecnico che ha redatto la planimetria docfa... (dove è "ricalcato" un bello stralcio di mappa) direi che è sopravvenuto qualche inghippo successivamente (e per "colpa" del catasto) visto che tra l'altro oltre al confine si sono "tirati dietro" i tratteggi che correvano paralleli a questo (ex carraia??? fosso???)

aspetterò novità dal cliente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2014 alle ore 13:38

Insisti nella ricerca del TM presso l'Ufficio e presso la committenza, perchè il TM deve esistere!

Potresti fare un tentativo anche al Comune, se l'immobile è stato oggetto di sanatoria edilizia.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2014 alle ore 14:56

"it9gvo" ha scritto:
Insisti nella ricerca del TM presso l'Ufficio e presso la committenza, perchè il TM deve esistere!

Potresti fare un tentativo anche al Comune, se l'immobile è stato oggetto di sanatoria edilizia.

Buon lavoro

della reperibilità ne sono certo! inoltre sono certo anche del fatto che la committenza è sorda sotto l'aspetto economico e spese non preventivate "non rientrano nel budget" quindi "tutto al 2015"

(con il tecnico incaricato, che non sono io, che deve chiudere un pdc...)

bah!

comunque grazie 1000!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2014 alle ore 16:49

vi riporto un aggiornamento....

ieri mi passano ufficialmente il lavoro e mi metto a scaricare l'estratto per vedere cosa fosse cambiato e....

magia!

qualche tecnico catastale si è messo chino sul computer e ha sistemato i confini

peccato che adesso mi ritrovo con un "dente" che non esiste e i fabbricati (uno era digitalizzato di forma trapezioidale mentre in realtà è di pianta rettangolare...) sono tutti più grandi del dovuto

nuova telefonata in catasto?

o devo prendere per buono quel che c'è in mappa e adattare il tutto???

visto che al momento non riesco ad andare con lo strumento per un rilievo al volo... ho 2 alternative per fare un tm per modesta entità per ampliamento in aderenza:

usare allineamenti e squadri adattando il tutto sulla grafica errata del fabbricato esistente

usare le coordinate e "adattarle" per compensare il fatto che il fabbricato esistente è sbagliato



((( non prendetemi per matto... )))

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2014 alle ore 17:31

Nessuno ti prende per matto!

Forse ci saranno molti che ti vorranno arruolare per fare una manifestazione eclatante per protestare per queste mappe che l'ing. F Ferrante detto Celestino ama tanto definire come "suo" gioiello!

Probabilmente di daranno per matto i catastali, quando chi chiederai di provvedere a rappresentare lo stato di fatto in maniera da sembrare quasi obiettivo!

La mia esperienza vissuta in merito è molto varia e non è riassumibile facilmente, ed in breve tempo.

Auguri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2014 alle ore 17:38

"arturo68" ha scritto:
Nessuno ti prende per matto!

Forse ci saranno molti che ti vorranno arruolare per fare una manifestazione eclatante per protestare per queste mappe che l'ing. F Ferrante detto Celestino ama tanto definire come "suo" gioiello!

Probabilmente di daranno per matto i catastali, quando chi chiederai di provvedere a rappresentare lo stato di fatto in maniera da sembrare quasi obiettivo!

La mia esperienza vissuta in merito è molto varia e non è riassumibile facilmente, ed in breve tempo.

Auguri.



;)

adattare adattare adattare....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie