Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Come non costituire la categoria F6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Come non costituire la categoria F6

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2018 alle ore 17:53

Ciao

non è da molto che la F6 si può sopprimere anche col docfa, anche se resta valida la strada dell'istanza, ritengo sia superfluo produrla. Mi sfugge il motivo per cui non la potresti soppirmere col docfa, anche in variazione, la sopprimi e la ricostituisci uguale, ovviamente col categoria appropriata.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2018 alle ore 18:04

"robertopi" ha scritto:
Ciao

non è da molto che la F6 si può sopprimere anche col docfa, anche se resta valida la strada dell'istanza, ritengo sia superfluo produrla. Mi sfugge il motivo per cui non la potresti soppirmere col docfa, anche in variazione, la sopprimi e la ricostituisci uguale, ovviamente col categoria appropriata.

saluti



Ciao Roberto, leggo solo ora la tua risposta. Tuttavia non mi è chiara una cosa. Proprio oggi sono stato in catasto e mi hanno confermato quello che hai scritto e cioè che la F/6 si può sopprimere con docfa. Ma la domanda, per quanto banale, è questa:

-Uso la causale ALTRE e cosa ci scrivo nello spazio apposito. Io ho necessità che venga eliminata la Cat F/6 per poter procedere a cambiare, con VMI, gli identificativi di 4 uu.ii. erroneamente imputati d'ufficio, molti anni addietro, a mappali inesistenti in mappa Quindi, dopo istanze e contatti vari, ho fatto un TM ed ho avuto la nuova particella, quella dove sono giustamente ubicate le mie uu.ii. ma, ovviamente, con cat. F/6. Ciò mi vieta di procedere in variazione in quanto la F/6 può essere trattata solo con nuove costituzioni. Da qui il quesito. E' possibile sopprimere la F/6? Sembra di si, ma resta il dubbio su come procedere (causale ALTRE con quale declaratoria).

Inoltre, sopprimendo la F/6 presente al CEU, la particella costituita col TM sarà presente solo ai Terreni, giusto? E in tal caso posso communque agire con la VMI?

Grazie per il contributo e scusatemi per il quesito troppo articolato, ma devo uscire da questa situazione al più presto.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2018 alle ore 19:05

A mio avviso, con il TM dovevi mantenere il numero urbano che era corretto.

Ma ormai è fatta, vediamo di risolvere il caso.

1) fai un docfa, gratuito, per soppressione uiu duplicate, causale altre: sopp.ui dup (vedi che a Foggia forse vogliono che scrivi fg e p.lla nella causale, ma non entra tutto) e chiudi la prima partita.

2) non ho capito poi cosa devi fare, quindi cerco di interpetare. innanziutto la f/6 la puoi sopprimere anche in variazione, quindi, sopprimi plla xx (f/6), sopprimi yy sub1, yy sub2, yy sub3, yy sub 4, quindi, costituisci di nuovo la ex f/6 con categoria giusta xx sub 5, xx sub 6, xx sub 7, xx sub 8. In pratica se ho ben capito, devi dare il numero della F/6 alle tue uiu, se così, fa come ho scritto, la causale resta modifica id.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2018 alle ore 08:58

Allora cerco di semplificare al massimo, modificando parzialmente il mio quesito iniziale, ma senza variarne la sostanza:

Ho 3 uu.ii. regolarmente censite al CEU:

1) P.lla 100 sub 1

2) P.lla 100 sub 2

3) P.lla 100 sub 3

Tali uu.ii. non sono riportate nella mappa dei terreni. Tralasciando ora per allora a chi spettava e se spettava fare il TM, ho presentato un TM a seguito di risposta negativa di un'istanza per far inserire d'ufficio la sagoma.

Ora ho una part.lla 915 con F/6 al CEU.

Ho due strada da poter percorrere:

Prima strada: Sopprimo i 3 sub sopra indicati (ALTRE: sopp. u.i. duplicate, come indicato da Robertopi); Quindi costituisco per nuova costruzione i 3 sub sulla nuova part.lla derivata dal TM. Così la F/6 scompare come previsto dalla normativa attuale. Questa strada ha un costo per i docfa in costituzione (non so se lo ha anche per quelli in soppressione???);

Seconda Strada: secondo me sarebbe logico poter agire anche in questo modo. Richiedo la soppressione dell'F/6 con istanza o con docfa (per quest'ultimo vi chiederei lumi su come impostare la causale). Ciò ak fine di poter gestire la part.lla anche in variazione, cosa che normalmente non è possibile con le F/6. La F/6 sparisce dal CEU e mi ritrovo con la p.lla 915 solo ai terreni. Quindi faccio 3 VMI sopprimendo le part.lle sopra indicate e costituendo il 915 sub 1-2 e 3 con 3 docfa separati. Questa strada non ha nessun costo.

Spero di essere stato più chiaro. Delle due soluzioni quale vi sembra la più giusta?

1) se la prima, vi chiedo se sopprimere per duplicazione ha un costo (in alcuni forum ho letto di no)

2) se la seconda, credete si possa sopprimere una F/6 dal CEU e agire con VMI con una part.lla presente ai terreni come Ente urbano? (una volta, prima della nuova norma, era così)

Ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2018 alle ore 16:32

"robertopi" ha scritto:


1) fai un docfa, gratuito, per soppressione uiu duplicate, causale altre: sopp.ui dup (vedi che a Foggia forse vogliono che scrivi fg e p.lla nella causale, ma non entra tutto) e chiudi la prima partita.




Roberto, riprendo la tua gentile risposta al mio quesito di qualche tempo fa. Sono stato al catasto di Foggia questa mattina e mi hanno confermato quello che tu mi hai scritto riguardo alla causale sopra riportata. Vogliono che si scriva anche il fg e p.lla nella causale, ma mi sono scordato di chiedere rispetto a quale plla (quella che sopprimo o quella nuova). Nella fattispecie se devo sopprimere, ad esempio la fo 16 plla 100 sub 1 perché e stata duplicata dal fo 16 plla 200 sub 1, come devo impostare la causale altre?

1) SOPP UI DUPL FO 16 P. 100 SUB 1

oppure

2) SOPP UI DUPL FO 16 P. 200 SUB 1

Nella prima causale mi sembra banale riportare anche l'identificativo, visto che l'identificativo dell'u.i. soppressa è già riportata nel quadro U del docfa

La seconda, invece, indica da quale nuovo identificativo l'u.i. è stata duplicata. Mi sembra più giusta.

Cosa ne pensi o ne pensate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 10:22

Anche in questo caso si conferma catasto che vai usanza che trovi.

Ciò detto, per accontentare i signori devi mettere SOPP UI DUPL FO 16 P. 200 SUB 1, ossia l'informazione dell'ui ancora esistente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 14:43

Ma la part.lla 200 sub 1, ipotizzata nell'esempio, è riferita al nuovo identificativo e non a quello esistente da sopprimere. Spiegati meglio altrimenti il dubbio resta. Devo indicare i dati del nuovo identificativo?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2018 alle ore 22:11

Ho scritto in base alle tue informazioni, nella causale inserisci l'uiu che devi tenere, l'esempio che ho fatto mi sembra chairo.

Ripeto l'esempio con altri numeri, FG 16

plla 100 da sopprimere perCHè di troppo

plla 200 da tenere, nuova o vecchia che sia.

Nella causale scrivi

SOPPRESSIONE UIU DUPLICATA DALLA PLLA 200 FOGLIO 16 (abbrevi il tutto perchè non c'entra)

.

Poi nel docfa al quadro U delle uiu, metti:

fg 16 plla 100 OPERAZIONE SOPPRESSA.

e basta

Poi se vuoi in relazione precisi, si sopprima l'uiu plla 100 perche duplicata dalla p.lla 200-

Meglio di così non so fare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2018 alle ore 10:25

Sei stato chiarissimo, ma lo eri stato anche prima. Anzi scusami se ho insistito. E' solo che quando parlavi di "esistente" io intendevo l'u.i. che sto per sopprimere. Per il resto della tua risposta è tutto chiaro. Non sono espertissimo, ma mi destreggio. Comunque grazie ancora per la tua capacità di sintesi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie