Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Come frazionare un'area rurale??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come frazionare un'area rurale??

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2007 alle ore 16:56

colleghi per la prima volta devo affrontare il problema in oggeto, ossia ho un fabbricato rurale, che è stato demolito, ora devo non solo accatastare il fabbricato che è stato costruito nuovamente, ma devo anche frazionare parte della sua area che deve essere venduta al vicino; quindi da alcubi colleghi ho sentito dire che posso subito accatastare il nuovo fabbricato come mappale per nuova costruzione con pregeo, e alla parte che devo frazionare dare la qualità di terreno, simile a quella più alta dei terreni limitrofi (seminativo, uiliveto, sermin arb ecc.)
procederò bene secondo voi???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2007 alle ore 18:15

dalle mie parti devi fare il tipo mappale con formazione di due lotti, uno per i fabbricato+corte e l'altro per la rimanente area. Successivamente tratti normalmente con docfa il fabbricato, e con un'altro docfa accatastati l'area urbana derivata dal secondo lotto. Di seguito con altro docfa sopprimi l'area urbana appena censita, chiedendo in relazione lo scarico della particella al catasto terreni, indicando qualità e classe.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stello

Iscritto il:
25 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Fasano

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2007 alle ore 18:25

io farei così:

1) Demolizione di fabbricato rurale con docte e quindi modifica della qualità come coltura della particella circostante e classe prevalente riveniente dagli archivi della procedura;

2) Tipo mappale classico, con il quale accatasto il fabbricato e relativa area di pertinenza e stacco la porzione che rimane ai terreni;

3) Docfa della particella passata all'urbano con il fabbricato in corso di costruzione e/o utimato, a seconda del caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lillo78

Iscritto il:
28 Dicembre 2006

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2007 alle ore 12:05

Proprio in questi giorni mi è capitato una situazione simile, ovvero dal tipo mappale e fraz. redatto per un Fabb. Rurale che viene portato al fabbricati e per parte della sua corte (porz. EEE) che viene frazionata per esser poi venduta, il tecnico ddell'A.T. mi dice di compilare un DOCTE con cui trattare la particella EEE con cui assegnare la categoria del terreno adiacente.!!? subito mi èra sorto il dubbio che la cosa non fosse possibile, ma forse sono io che non sono capace! Il DOCTE tratta numeri provvisori??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie